1 / 25

Management per l’editoria

Management per l’editoria. L’organizzazione di un convegno Francesca Simeoni. L’organizzazione di un convegno. Sommario: Introduzione: definizione di convegno Utilità dei convegni nell’epoca della virtualità Analisi quantitativa del fenomeno congressuale

Download Presentation

Management per l’editoria

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Management per l’editoria L’organizzazione di un convegno Francesca Simeoni

  2. L’organizzazione di un convegno Sommario: • Introduzione: definizione di convegno • Utilità dei convegni nell’epoca della virtualità • Analisi quantitativa del fenomeno congressuale • Ricerca del core service e degli outcome • Flow chart per la realizzazione di un convegno • Per concludere …

  3. Sapete qual è la malattia della “convegnite”? La “convegnite” è una malattia contagiosa. Miete milioni di vittime ogni anno in tutto il mondo. I sintomi sono sbadigli, pancia gonfia a causa di eccesso di caffè e spumante, camicia sudata sulla schiena (ma solo d’estate e quando l’aria condizionata non funziona). Oddio, proprio di vittime è difficile parlare. Anche perché chi è affetto dalla “convegnite” spesso si gode viaggi e pranzi, passa le sue notti in alberghi di lusso, partecipa a visite guidate nei centri storici e nei musei, consente alla moglie di fare shopping nelle principali città del mondo. La “convegnite” colpisce un po’ dappertutto, soprattutto la classe dirigente: dai politici ai manager, dai medici agli informatori scientifici, dagli scienziati agli universitari (in questi casi la malattia ha forme croniche), ma non risparmia nemmeno coltivatori diretti e pensionati. Insomma, via, a un convegno, almeno una volta nella vita, hanno partecipato tutti!

  4. Introduzione: verso la definizione di convegno INCONTRO è un momento, più o meno lungo, nel corso del quale due o più persone si mettono in contatto per condividere idee, opinioni e progetti, per partecipare assieme ad un EVENTO, per instaurare o consolidare in qualche modo una relazione

  5. Introduzione: verso la definizione di convegno EVENTO L’evento è un avvenimento, programmato o meno, con durata limitata, che nasce con una specifica finalità … deve essere qualcosa di differente dalla vita quotidiana della persona che vi partecipa e dell’azienda che lo promuove … deve essere un momento unico finalizzato alla soddisfazione di un bisogno deve essere qualcosa che rimane impresso nella mente dei partecipanti

  6. Introduzione: definizione di convegno Tipologie di “incontri scientifici” Congresso Incontro periodico tra un numero piuttosto elevato di persone appartenenti alla stessa area di interesse, ad una disciplina od ad un’associazione professionale o culturale al fine di discutere un tema specifico. In particolare, i contributi per l’approfondimento del tema congressuale giungono unicamente dagli appartenenti al gruppo associativo che ha promosso l’evento stesso. Convegno Incontro non necessariamente periodico proposto al fine di aprire un dibattito, discutere un filone di ricerca, sensibilizzare l’opinione di uno specifico pubblico su un particolare problema. Chiunque e qualunque organizzazione privata o pubblica può promuovere un convegno. All’interno di questa categoria di eventi si suole collocare la conferenza, la quale si contraddistingue per l’apertura verso un’interdisciplinarietà della discussione che viene promossa al fine di raggiungere la massima penetrazione sociale. Convention (o Corporate Meeting, o assemblea) È una riunione generale di un definito gruppo scientifico che si forma per fornire informazioni, discutere sulle attività svolte o ancora da svolgere e volta allo scopo di ottenere consenso da parte dei partecipanti. … continua

  7. Introduzione: definizione di convegno Tipologie di “incontri scientifici” … ed altre minori Tavola rotonda Workshop Simposio

  8. Utilità dei convegni nell’epoca della virtualità Incontri virtuali VANTAGGI - Efficienza - Apertura al mondo intero - Immediatezza nello scambio di informazioni - Facilità di interazione (vedi soggetti introversi) - Pronta e facile reperibilità di dati, documenti e statistiche SVANTAGGI -Perdita aspetti non verbali -Senso di insicurezza nelle relazioni -Sovrabbondanza di informazioni -Dubbia affidabilità, fondatezza, pertinenza e qualità dei dati e quindi?!

  9. Analisi quantitativa del fenomeno congressualeIl mercato congressuale internazionale: incontri per continente

  10. Analisi quantitativa del fenomeno congressualeIl mercato congressuale internazionale: classi dimensionali

  11. Analisi quantitativa del fenomeno congressualeIl mercato congressuale italiano

  12. Analisi quantitativa del fenomeno congressualeIl mercato congressuale italiano E’ un business con stagionalità complementare rispetto al turismo leisure primavera – autunno … ma risente come tutte le categorie di turismo dei fenomeni straordinari (negativi) Nel 2002, post 11 settembre 2001, il numero di congressi in Italia è diminuito, registrandone 98.890

  13. Ricerca del core service e degli outcome Ma c’è qualcosa di più ampio …

  14. Ricerca del core service e degli outcome In un saggio del 1963, l’Autore, nelle vesti di un certo dott. Francesco Berti della Orelli (azienda torinese), esplica cosa si può intendere per vocazione congressuale: “la vocazione di riconoscersi appartenenti a un gruppo, a una specializzazione, ad una categoria, o semplicemente a quella parte di genere umano dotata di buona cultura, di arrivismo e di talento conviviale. Conservo in un cassetto una scatola piena di targhe, distintivi, medaglie ricordo. In molti è inciso il mio nome sormontato da quello più prestigioso della Orelli, ed è come se anch’esso mi appartenesse e nello stesso tempo come se io appartenessi – che è un po’ vero – alla Orelli”. Libero Biagiaretti, Il congresso, Bompiani, Milano, 1963

  15. Ricerca del core service e degli outcome

  16. Ricerca del core service e degli outcomeMotivazioni principali per la realizzazione di un evento congressuale

  17. Ricerca del core service e degli outcomeI servizi Affinché tali outcome trovino effettiva consistenza durante il convegno, l’organizzatore deve realizzare una serie di servizi per il partecipante che vanno oltre l’organizzazione del programma scientifico. Il programma sociale Parte integrante del programma congressuale qualcosa che veniva offerto dal luogo ospitante ai congressisti quale gesto di ringraziamento o di benvenuto: una cerimonia, un concerto, una cena, niente di più di un gesto di cordialità e di ospitalità • PERCHÉ? • per incoraggiare le relazioni interpersonali (network) • per avere momenti di relax che “ricaricano” • per lasciare un buon ricordo al congressista (vedi turismo congressuale)

  18. Flow chart per la realizzazione di un convegno Attenzione ai tempi! Ideazione Programmazione ed implementazione Programma scientifico Gestione delle giornate Programma sociale in sede e fuori sede Attività di chiusura e post-convegno

  19. Flow chart per la realizzazione di un convegnoIdeazione Ideazione • definizione del tema (obiettivo) • scelta della data • scelta della sede • definizione target partecipanti • costituzione gruppi di lavoro • call for paper e promozione

  20. Flow chart per la realizzazione di un convegnoProgrammazione ed implementazione • ricerca finanziatori • contratti con terzisti e fornitori • stesura budget • materiale pubblicitario in genere (flyer, inviti, programma, manifesti, pagina web, buste e carta intestate) • referaggio • preparazione personale (istruzione, abbigliamento) • servizio meteo antecedente i giorni del convegno • information point per tutto ciò che riguarda i mezzi di trasporto (stradale, aereo, ferroviario, marittimo) • indicazioni che guidano il congressista verso la sede del convegno ed anche all’interno della struttura Programmazione ed implementazione

  21. Flow chart per la realizzazione di un convegnoGestione delle giornate • elenco delle relazioni rilevanti rispetto un determinato tema, già selezionate e catalogate secondo un ordine logico • organizzazione delle sessioni parallele • individuazione dei chairman • servizio di traduzione in simultanea • disponibilità di servizi e strumenti tecnici (soprattutto audio-visivi durante le sessioni) Programma scientifico Gestione delle giornate

  22. Flow chart per la realizzazione di un convegnoGestione delle giornate • competenza del personale di front office e necessariamente anche di quello di back office • parcheggio auto • badge con l’indicazione del nome e della provenienza leggibili • disponibilità di servizi di pagamento diversi • allestimento struttura • assicurazione • elenco dei servizi pubblici da contattare per qualsiasi necessità, visita a centri storici e località tipiche • gentilezza, disponibilità e cortesia degli organizzatori e di chi presta i servizi congressuali meeting room • internet point • valigetta congressuale • adeguatezza della struttura ospitante rispetto al numero dei partecipanti • coffee break, lunch, bottigliette d’acqua anche durante le sessioni Gestione delle giornate • cartine della città e depliant vari di promozione turistica • tempo e indicazioni per lo shopping • conoscere culture, tradizioni, cibi ed usanze diverse dalle proprie Programma sociale in sede e fuori sede • cene e appuntamenti “goliardici” extra convegno • ospitalità alberghiera • programma per accompagnatori • relax

  23. Flow chart per la realizzazione di un convegnoAttività di chiusura e post-convegno • stampa degli atti • elenco degli indirizzi, compresa l’email, dei partecipanti al fine di poterli contattare successivamente • regali • certificato di partecipazione • servizio fotografico • questionario di valutazione della qualità • controllo e chiusura budget Attività di chiusura e post-convegno

  24. Per concludere …… l’effettivo beneficio di un incontro scientifico E' innegabile che il convegno possa anche essere vissuto per motivi che non si possono definire scientifici. Non bisogna, però, cadere nella trappola della facile generalizzazione di alcuni casi fuorvianti … “… la gente ha una gran voglia di fare pellegrinaggi. Solo, però, che al giorno d’oggi li chiamano congressi. Come il pellegrino cristiano del Medioevo, così il congressista del nostro tempo indulge a tutti i piaceri e ai diversivi del viaggio, mentre in apparenza sembrerebbe austeramente intento al proprio perfezionamento. …” David Lodge, Il professore va al congresso, Bompiani, Milano, 1984 … per non perdere di vista il reale ed insostituibile valore del convegno.

  25. Per concludere …… l’effettivo beneficio di un incontro scientifico Ad ogni modo è difficile stabilire quale sia l’effettivo beneficio di un incontro scientifico anche perché ognuno dei partecipanti è differentedagli altri e per questo il contributo che egli porta e l’uso che fa di ciò che riceve è sempre diverso.

More Related