1 / 7

L’ E-commerce

L’ E-commerce. Cos’è l’E-commerce La sua nascita e l’evoluzione Come funziona? Sistemi di pagamento La sicurezza online Vantaggi & Svantaggi. Cos’è l’E-commerce?. L’e-commerce è il nome utilizzato per i processi di acquisto e di vendita di prodotti e servizi via internet.

aldon
Download Presentation

L’ E-commerce

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. L’ E-commerce Cos’è l’E-commerce La sua nascita e l’evoluzione Come funziona? Sistemi di pagamento La sicurezza online Vantaggi & Svantaggi

  2. Cos’è l’E-commerce? L’e-commerce è il nome utilizzato per i processi di acquisto e di vendita di prodotti e servizi via internet. Molte delle sue caratteristiche l’hanno reso popolare ed accessibile a tutti: • È veloce e semplice da utilizzare • È conveniente perché offre più prezzi competitivi tra loro • I negozi online sono sempre aperti • La gamma di prodotti offerti è vastissima • I prodotti possono essere acquistati e venduti da ogni parte del mondo

  3. La nascita di e-bay e la sua evoluzione E-bay è stato lanciato da Pierre Omidyar, programmatore informatico, il 3 settembre 1995 , con il titolo di ‘Auction web’ (sito di aste) . Inizialmente il sito era gestito dal computer di casa sua. La sua idea era quella di attrarre visitatori al suo sito d’aste in cui lui offriva i suoi prodotti personali da vendere lasciando agli utenti la possibilità di fare offerte. Il giorno dell’apertura non fu un gran successo non ci fu nemmeno un visitatore in tutto il giorno. Entro poche settimane 50 prodotti furono in vendita inclusi magazzini in Idaho and 1937 Rolls-Royce. Entro la fine del 1995 ci furono centinaia di aste e più di 10000 offerte. Oggi E-bay ha 84 milioni di utenti in 39 paesi differenti e impiega 15500 persone

  4. Come funziona l’e-commerce L’utente si registra sul sito di E-commerce scelto con username e password, da quel momento può effettuare acquisti o vendite,facendo offerte sui prodotti desiderati oppure caricando informazioni sul prodotto che si vuole vendere. Gli ordini avvengono cliccando sul prodotto selezionato e il pagamento avviene tramite carte di credito e bonifici bancari direttamente intestati al venditore. Esistono tre aree di e-commerce: B2B  vendite dirette tra produttore e consumatore B2B  vendite tra ditte (per le materie prime) C2C  vendite tra consumatori (E-bay)

  5. I sistemi di pagamento I vari pagamenti online sono: • Pay-Pal: si possono pagare gli acquisti in modo gratuito usando la carta di credito. In questo tipo di scambio si possono anche ricevere pagamenti, da ogni parte del mondo e in valute diverse, ampliando così la rete degli acquirenti. Esiste una protezione acquirenti in Pay-Pal che offre un rimborso fino a 500 euro nei casi di oggetto non ricevuto o non conforme alla descrizione. • Bonifico bancario o postale online: è caratterizzato da semplicità d’uso, sicurezza (resta la prova della transazione del denaro), velocità e costi contenuti (molte banche non applicano nessuna tariffa sui bonifici online). È probabilmente il miglior strumento per inviare e ricevere pagamenti. • Assegno bancario: è un metodo abbastanza sicuro, data la traccia dell’avvenuto pagamento, e di basso costo. Richiede però tempi lunghi dovuti all’invio dell’assegno per posta e al tempo impiegato per incassare l’importo da parte del venditore • Contrassegno: è semplicemente il pagamento alla consegna del pacco. Ha purtroppo dei costi elevati ed è impossibile l’ispezione del pacco prima del pagamento, con gli inevitabili rischi a carico del compratore. • Vaglia postale: occorre recarsi in posta per acquistare e incassare. Il pagamento è garantito dalle poste e la velocità nella consegna è elevata; il problema nasce dai costi molto alti. • Servizio di deposito a garanzia: permette all’acquirente di pagare con carta di credito, bonifico bancario o assegno. Il pagamento viene trattenuto dalla società che svolge il servizio e inviato al venditore solo dopo l’avvenuta ricezione dell’oggetto da parte del compratore. • Pagamento in contanti: è il metodo più sicuro e senza costi di transazione, ovviamente il suo grande limite consiste nella possibilità delle due parti (venditore e compratore) di incontrarsi in un luogo prestabilito.

  6. Vantaggi & svantaggi • Divertimento e soddisfazione personale nell’acquisto; • Sicurezza e fiducia ispirata; • Utilità percepita dal cliente; • Influenza dei social network; • Piena disponibilità di Internet e della tecnologia; • Competenza dei navigatori; • Facilità d’uso del sito; • Esperienza nell’acquisto online. • Difetti di comprensione del comportamento della clientela, vale a dire come e perché acquistano un certo prodotto. • Mancanza di analisi dello scenario concorrenziale • Incapacità di prevedere le reazioni nell'ambiente in cui opera l'impresa • Sovrastima delle competenze aziendali • Incapacità nell'assicurarsi l'impegno dei vertici aziendali e da parte dei dipendenti • Incapacità di rispettare la pianificazione dei tempi Vantaggi Svantaggi

  7. La sicurezza online Una delle problematiche più sentite nel mondo del commercio elettronico è indubbiamente la sicurezza nelle modalità di pagamento. Ad oggi, le modalità più diffuse sono il bonifico bancario, il contrassegno e il pagamento con la carta di credito, sicuramente più interessato da questo problema. Inizialmente, il trasferimento delle informazioni e dei dati personali tra venditore e cliente avveniva in chiaro. Questo costituiva un enorme problema per la sicurezza, in quanto i dati trasferiti erano suscettibili ad essere intercettati e quindi utilizzati da terzi per operazioni al di fuori della pratica commerciale in atto. Oggi, questa pratica di trasferimento dei dati è stata abbandonata, a favore di pratiche più sicure che garantiscano una maggiore riservatezza delle informazioni personali e che quindi assicurino la bontà delle transazioni. Affinché, quindi, il commercio elettronico possa svilupparsi è necessario che gli utenti (l'acquirente da un lato, il venditore dall'altro) possano svolgere le loro transazioni serenamente, senza temere intromissioni esterne. In questo senso, assume molta importanza la procedura di "autenticazione dell'utente". Generalmente, questa procedura avviene tramite la richiesta da parte del server di uno username al quale è associata una password. Tuttavia, è stato dimostrato che questo sistema non può essere considerato del tutto sicuro, in quanto i tempi di individuazione della password da parte di terzi vanno sempre più riducendosi. Per questo motivo, oggi, viene sempre più consigliato all'utente il cambio periodico della propria password. Questo avviene soprattutto per i sistemi di home banking che prevedono che i propri utenti cambino obbligatoriamente la password con una cadenza fissa o che facciano uso di una password "usa e getta" (one-time password) che viene sostituita ogni volta che si accede a un servizio. Sebbene, la disciplina riguardante il commercio elettronico sia volta soprattutto alla tutela del consumatore, non bisogna dimenticare l'equivalente diritto del venditore a operare sul mercato online in maniera serena. Una delle principali problematiche che interessa colui che decide di offrire un bene o un servizio online è sicuramente il non ripudio da parte dell'acquirente. In questa direzione opera l'utilizzo della firma digitale che fa sì che un contratto firmato digitalmente non possa essere disconosciuto da coloro che l'hanno sottoscritto. La normativa italiana prevede che tutti i siti di commercio elettronico riportino nella homepage la partita IVA e la denominazione dell'azienda. I siti più importanti di e-commerce hanno un certificato digitale che consente di verificare l'autenticità del sito visitato. Il principale problema dal punto di vista delle aziende è la gestione degli ordini simulati, dove vengono indicate generalità false o non corrette per l'invio dei prodotti. Per ridurre il problema molte aziende accettano solamente pagamenti anticipati.

More Related