1 / 10

Prof. A. CIAMMAICHELLA PRIMARIO MEDICO

Prof. A. CIAMMAICHELLA PRIMARIO MEDICO. CARDIOPATIA ISCHEMICA CLIMA- INFARTO MIOCARDICO. COLESTEROLEMIA SENZA PRELIEVO DI SANGUE. bandiera dell’India dipinta sul dorso della mano (ricerca d’Ingegneri indiani, 2012) presupposto: colesterolo concentrato nelle pieghe della mano

aliya
Download Presentation

Prof. A. CIAMMAICHELLA PRIMARIO MEDICO

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Prof. A. CIAMMAICHELLAPRIMARIO MEDICO CARDIOPATIA ISCHEMICA CLIMA- INFARTO MIOCARDICO

  2. COLESTEROLEMIA SENZA PRELIEVO DI SANGUE bandiera dell’India dipinta sul dorso della mano (ricerca d’Ingegneri indiani, 2012) presupposto: colesterolo concentrato nelle pieghe della mano la foto – ottenuta con fotocamera digitale – è inviata ad una banca online e qui elaborata

  3. PERSONALITA’ E INFARTO MIOCARDICO(Roserman e Friedman, ricercatori USA, anni 950) PERSON. A : predisposta Aggressivo, intollerante Lotta per ottenere tutto e subito Passerebbe sul cadavere della propria madre pur di fare carriera= “MENAGER’S DISEASE” PERSON. B : protetta (speculare) Riflessivo, sereno Appagato dai risultati ottenuti Poco competitivo Alieno da atteggiamenti di sfida PERSON. D : (depressione): ancor più predisposta della A Depresso, pessimista Pensiero negativo Inibizione delle proprie emozioni Isolamento sociale (Denollet J.et al.: 1996-2000) prevenzione per A e D: “RIDERE CONTRO L’INFARTO”

  4. CLIMA E INFARTO MIOCARDICO GALILEO GALILEI

  5. periodo osservazione 15 tesi di laurea in Medicina luogo osservazione numero casi infarto rilevati totale giorni osservazione media temperatura rilevata media pressione rilevata 1 – 1 – 1956 / 31 – 12 1975 Osp. e cliniche universit. Roma 11296 (*) 7305 15,85175 C° 761,20112 RICERCA CLIMA – INFARTO MIOCARDICO Concl. : Infarto mioc.favorito dall’ AFFLUSSO DI ARIA CALDA dalle regioni subtropicali ( SCIROCCO ) Prevenzione : Beta – bloccanti Antiaggreganti piastr. Tranquillanti (*) “la legge dei grandi numeri” In coll. con : Serv. Meteo Aeronautica e Min. Agricoltura Istituto Igene Università di Perugia Ciammaichella A. et al. – 77° Congr.Soc.it. Med.int.: Roma , ott. 76

  6. RICERCA CLIMA-INFARTO MIOCARDICOESPERIMENTO ORIGINALE DEL PROF. A. SEPPILLICattedra d’Igene Università di Perugia nella sala di attesa del suo Studio aveva messo un’apparecchio che - all’insaputa degli astanti – immetteva IONI POSITIVI nell’ambiente da questo momento i presenti cominciavano a presentare vari segni di NERVOSISMO (CATECOLAMINE)

  7. CONCLUSIONI DELLA RICERCA “tipo di tempo” favorente l’INFARTO MIOCARDICO: arrivo di un fronte di aria calda (SCIROCCO) dalle regioni sub tropicali, specie se concomitano BRUSCHE VARIAZIONI di T° e PRESSIONE ATMOSFERICA, o in plus o in minus, o omologhe o eterologhe

  8. CLIMA ED INFARTO MIOCARDICOPREVENZIONE al primo annuncio del satellite Meteo-Sat di un imminente arrivo dello SCIROCCO specialmente nei soggetti con più alto rischio C.V. • STILI DI VITA: maggior rigore • farmaci : 1) BETA-BLOCCANTI 2) TRANQUILLANTI 3) ANTI AGGREGANTI PIASTR.

  9. SIGARETTA ELETTRONICA SIGARETTA ELETTRONICA Il suo vantaggio è che non avviene combustione: non sono cioè rilasciate sostanze cancerogene prodotte dalle comuni sigarette. È stata finora considerata una valida alternativa per i fumatori. Ma un’ordinanza del Ministero della Salute ne vieta la vendita ai minori di 16 anni poiché la quantità di nicotina in essa contenuta, sia pure minima, potrebbe causare dipendenza e poi indurre all’uso della sigaretta tradizionale

More Related