1 / 18

Prof. A. CIAMMAICHELLA PRIMARIO MEDICO

Prof. A. CIAMMAICHELLA PRIMARIO MEDICO. LA FORZA DI GRAVITÀ IN MEDICINA. IL SANGUE NELL’”HOMO ERECTUS”. -. +. VENE VARICOSE. FISIOLOGIA DEL DEFLUSSO VENOSO DEGLI ARTI INFERIORI NELL’”HOMO ERECTUS”. N VIS A TERGO dalle arterie (in mancanza, “turgore venoso”, non varici)

manny
Download Presentation

Prof. A. CIAMMAICHELLA PRIMARIO MEDICO

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Prof. A. CIAMMAICHELLA PRIMARIO MEDICO LA FORZA DI GRAVITÀ IN MEDICINA

  2. IL SANGUE NELL’”HOMO ERECTUS” - +

  3. VENE VARICOSE FISIOLOGIA DEL DEFLUSSO VENOSO DEGLI ARTI INFERIORI NELL’”HOMO ERECTUS” N VIS A TERGO dalle arterie (in mancanza, “turgore venoso”, non varici) M spremitura della SUOLA VENOSA di Léjar TPOMPA MUSCOLARE del polpaccio V INSPIRAZIONE nella gabbia toracica T N V M

  4. STASI VENOSA ARTI INFERIORI tacchi alti ? NO lacci ? NO

  5. TACCHI ALTI Il “FOOT FILLER” o cura dermo-cosmetica riempitiva (2013) risolve il problema ? • per la “suola venosa” di Lèjar: probabile • per la “pompa muscolare del polpaccio”: NO

  6. PATOLOGIE CARDIOVASCOLARI SINCOPE NEURO-MEDIATA: NUOVO TILT-TEST (2011) Duvuta ad attivazione di riflessi cardio-vascolari in risposta a “stimoli-triggers” secondari a: • Stimoli centrali: emozioni, paura, dolore, strumentazione • Stimoli periferici da situazioni particolari: minzione, tosse, defecazione, parto, ortostatismo prolungato Riflesso per 2 vie: via afferente, diversa nei 2 tipi via efferente in comune Recente diagnosi strumentale col “TILT-TEST”, attuabile con diversi protocolli, es. con Nitroglicerina sublinguale nuovo metodo oggi con la Clomipramina, inibitore selettivo della captazione di seratonina Differenza tra i 2 farmaci: NITROGLICERINA agisce con una dilatazione periferica più efficace se sono operanti “triggers” periferici CLOMIPRAMINA cardio-inibitore: più efficaci con i “triggers” centrali

  7. IPOTENSIONE ORTOSTATICA

  8. IPOTENSIONE ORTOSTATICATILT TEST

  9. S H O C K grave emergenza internistica cause :ANAFILATTICO CARDIOGENO EMORRAGICO SETTICO Fisiopatogenesi : Igrave IPOTENSIONE ARTERIOSA II VASOCOSTRIZIONE compensatoria di RENI – TERRITORIO SPLANCNICO – CUTE III EMOSTORNO protettivo verso CERVELLO e MIOCARDIO

  10. SINDROME DI BRUGADACAUSA MOLECOLARE DI MORTE IMPROVVISA Infarto miocardico? No. Escluso dall’autopsia: è proprio a questa Sindrome che si deve pensare Detta anche DISPLASIA ARITMOGENA VENTRICOLO DX sta aumentando in tutto il mondo Anomalia genetica: alterato il CANALE DEL SODIO Sintomi: SINCOPE, spesso recidivante, dovuta a FIBRILLAZIONE VENTRICOLARE (Sindr. cardio-cerebrale) con ARRESTI CARDIORESPIRATORI Prognosi infausta, se non curata: prima scelta l’Inderal Cura risolutiva il DEFIBRILLATORE AUTOMATICO, che azzera la mortalità (aprile 2012)

  11. T.I.A. (R.I.A.)PATOGENESI + Crisi emodinamica Microemboli, specie piastrinici (es. da PLACCHE ULCERATE) Arteriospasmo --------------- Caso non frequente di MACROEMBOLI friabili e disciolti con fibrinolitico entro 4 ore (arteriografia, C. Fieschi)

  12. in tutte le precedenti affezioni la “NATURA CURA SE STESSA”: il pz perde i sensi e cade a terra in POSIZIONE VERTICALE • tale posizione favorisce l’afflusso di sangue al cervello, meglio ancora se vengono rialzati gli arti inferiori

  13. LA FORZA DI GRAVITA’ IN ALTRE PATOLOGIE ARTERIOPATIE STENOSANTI ARTI INFERIORI al 3°stadio di Lériche dolori notturni alle gambe a causa dell’ischemia cura: il pz seduto sul letto a gambe penzoloni aumenta l’afflusso di sangue arterioso alle gambe ed ai capillari dei piedi, con conseguente aumento della cessione di O2 ai tessuti: il dolore cessa ERITROCIANOSI DECLIVE molto frequente nelle NEUROPATIE – specie in quelle del diabete tipo 1 – che comportano mancata vasocostrizione compensatoria piedi cianotici nel passaggio all’ortostatismo EMORRAGIE DEGLI ARTI 1ª manovra di pronto soccorso – oltre alla pressione sul punto sanguinante – sollevare gli arti: diminuisce l’afflusso arterioso, aumenta il deflusso venoso

  14. LA FORZA DI GRAVITA’ IN ALTRE PATOLOGIE BRONCHIECTASIE se vi è abbondante ristagno catarrale rialzare il tronco rispetto al cavo orale: per la gravità è favorita l’emissione dalla bocca degli essudati bronchiali. REFLUSSO GASTRO-ESOFAGEO da incontinenza del cardias evitare di coricarsi orizzontalmente dopo un pasto abbondante: posizione di Trendelemburg all’esame rx dello stomaco all’opposto, la posizione seduta, ancora meglio quella eretta, si oppone al reflusso del contenuto gastrico nell’esofago ERNIE INGUINO-CRURALI E VARICI vanno sempre diagnosticate in posizione eretta, poiché sono accentuate per gravità dall’ortostatismo OSTEOPOROSI DELL’ASTRONAUTA per l’assenza della gravità terrestre – che favorisce il deposito di calcio nelle ossa – queste vanno in contro all’osteoporosi NEONATO: appena uscito dalla vagina sollevarlo per i piedi e tenerlo un po' a testa in giù; in tal modo, per la gravità, si favorisce l’espulsione dalle sue vie respiratorie dell’eventuale ristagno di liquido amniotico o di materiale biologico materno

More Related