1 / 28

Individuazione di una prima mappa orientativa delle risorse territoriali in Veneto

Individuazione di una prima mappa orientativa delle risorse territoriali in Veneto. PRIMA BANCA DATI PET THERAPY. Dr.ssa Isabella Morabito Azienda ULSS 16 di Padova. Azioni. Identificazione delle strutture potenzialmente coinvolte sul tema a livello regionale Costruzione profilo

annona
Download Presentation

Individuazione di una prima mappa orientativa delle risorse territoriali in Veneto

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Individuazione di una prima mappa orientativa delle risorse territoriali in Veneto PRIMA BANCA DATI PET THERAPY Dr.ssa Isabella Morabito Azienda ULSS 16 di Padova

  2. Azioni • Identificazione delle strutture potenzialmente coinvolte sul tema a livello regionale • Costruzione profilo • Integrazione informazioni

  3. Strumenti • Lettera di presentazione dell'indagine e richiesta partecipazione al percorso di conoscenza • Intervista in superficie (a 4 variabili) • Intervista in profondità

  4. Esiti • Individuazione di n. soggetti per provincia; • Identificazione maggiori specifiche su attività svolta • Individuazione di una prima mappa orientativa delle risorse territoriali, espressione del percorso fatto e di chi vi ha partecipato

  5. Fonti informative FORNITE da: • Direzioni Generali Aziende UULLSSSS del Veneto; • Direzioni Generali Aziende Ospedaliere del Veneto; • Servizi Veterinari Aziende UULLSSSS del Veneto • Comuni del Veneto • Cooperative tipo A iscritte e non al registro regionale • Associazioni di volontariato iscritte e non al registro regionale • Centri di Servizio per il volontariato provinciali • Realtà stesse tramite segnalazione e auto-segnalazione

  6. Realtà contattate

  7. Accessibilità alle fonti dei dati • La mancata risposta da parte di realtà del volontariato e del cooperativismo che rappresenta il contesto di indagine più elevato (destinatario irreperibile, sconosciuto o trasferito) • Il periodo di tempo in cui è stata presentata la ricerca (mesi estivi) • La difficoltà nell’identificazione del destinatario ultimo Alcune difficoltà

  8. Premesse metodologiche • Quale la definizione di Pet Therapy (analisi letteratura sul tema; analisi criteri identificativi esistenti : • AAA = Animal Assisted activities • AAT = Animal assisted therapy) • Scelta criteri identificativi per conoscenza realtà territoriale veneta;

  9. Conoscenza realtà – 1’ fase

  10. Conoscenza realtà – 2’ fase • Domande generali sulla realtà • Caratteristiche degli operatori • Utenza e tipologia di disagio • Animali; • Spazio richieste

  11. Provincia di Rovigo TIPOLOGIA DI STRUTTURE ESISTENTI

  12. Provincia di Rovigo TIPOLOGIA DI SERVIZI EROGATI

  13. Mappa orientativa dei soggetti e delle reti esistenti tra gli operatori a Rovigo AULSS 19 - Adria - Dip. Psichiatria e S.I.L - Comune di Portoviro Associazione AITSAM Cooperativa Don Sandro Dordi AULSS 18 - Rovigo Azienda agricola "LA VOLTONA" "OLMO CRE.ANIRE"

  14. Provincia di Vicenza TIPOLOGIA DI STRUTTURE ESISTENTI

  15. Provincia di Vicenza TIPOLOGIA DI SERVIZI EROGATI

  16. Mappa orientativa dei soggetti e delle reti esistenti tra gli operatori a Vicenza Azienda ULSS 6 – Vicenza – reparto di pediatria e DSS Est U.O. disabilità Ass. "La Stella – Cre.Anire" di Padova Il Centro Diurno IPAB Associazione Angel Dog Fondazione Opera Immacolata Concezione Comune di Nove – Casa di riposo

  17. Provincia di Belluno TIPOLOGIA DI STRUTTURE ESISTENTI

  18. Provincia di Belluno TIPOLOGIA DI SERVIZI EROGATI

  19. Mappa orientativa dei soggetti e delle reti esistenti tra gli operatori a Belluno Azienda ULSS 1 Feltre Belluno – servizio veterinario; RSA psichiatrica AVAC FENRIR "Natura a cavallo" SER.S.A. Casa di Riposo "M. Gaggia Lante" "ANGIV - Giacche Verdi"- Veneto Istituto zooprofilassico di Belluno "Qua la zampa"

  20. Provincia di Treviso TIPOLOGIA DI STRUTTURE ESISTENTI

  21. Provincia di Treviso TIPOLOGIA DI SERVIZI EROGATI

  22. Mappa orientativa dei soggetti e delle reti esistenti tra gli operatori a Treviso Azienda ULSS 8 - centro servizi "Domenico Sartor" Ass. Cave Canem – Padova AREP Azienda ULSS 7 Pieve di Soligo Azienda ULSS 8 Asolo U. O. Alcologia - Comunità SERAT Azienda ULSS 9 Treviso

  23. Provincia di Verona TIPOLOGIA DI STRUTTURE ESISTENTI

  24. Provincia di Verona TIPOLOGIA DI SERVIZI EROGATI

  25. Verona Scuola di equitazione "la Conchiglia" (MN) Azienda ULSS 21 LEGNAGO/CEOD Istituto Don Calabria Associazione Dora Montani San Patrignano Associazione"cani da vita“ (TN) Casa del Sole (MN) Azienda ULSS 20 Verona - Dir. Servizi Sociali Area Handicap/S.I.L./ SERT EVAIS Centro ippico Testardo onlus Ordine Medici Veterinari -Verona Azienda Ospedaliera Verona Coop. “I Piosi” Consorzio Sol.co Ass Alzheimer Italia - Verona

  26. Provincia di Venezia TIPOLOGIA DI STRUTTURE ESISTENTI

  27. Provincia di Venezia TIPOLOGIA DI SERVIZI EROGATI

  28. Mappa orientativa dei soggetti e delle reti esistenti tra gli operatori a Venezia IPAB - Antica Scuola dei Battuti Azienda ULSS 12- Veneziana AUSER Anffass Azienda ULSS 13 - Dolo Ass. Handydog Associazione Ornitologica Basso Piave

More Related