1 / 5

Il mio artbox in edMondo

Il mio artbox in edMondo.

azize
Download Presentation

Il mio artbox in edMondo

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Il mio artbox in edMondo LA LUPA CAPITOLINAQuesto progetto è stato realizzato dai ragazzi del team 2 della 1G del Liceo scientifico scienze applicate ‘’G.Fortunato’’ di Rionero in Vulture dove hanno rappresentato alcune informazioni sulla lupa capitolina. In questo progetto possiamo rappresentare oggetti,immagini,video,come se fosse un museo.Siamo divisi in quattro gruppi chiamati team. Di: Giura Davide

  2. Queste sono alcune informazioni sulla Lupa Capitolina • Una delle opere di più alto valore della scultura bronzea etrusca è la Lupa Capitolina. In essa, l’animale, ferocemente ringhiante, è rappresentato saldamente poggiato sulle quattro zampe, con la testa rivolta verso lo spettatore. Sono poche le somiglianze con una lupa autentica, non soltanto per la forma anatomica, ma perfino per l’assenza quasi totale del manto peloso, che permette di far risaltare la potente struttura ossea, lo smagrimento del ventre, la vena gonfia sul muso, le mammelle. Il pelo, limitato a una striscia che riveste il collo possente, non è morbido, ma bensì squamoso e duro ed esalta perciò l’asprezza che emana da tutta la statua. La scultura della lupa è databile al V secolo a.C., mentre i due gemelli furono aggiunti in epoca rinascimentale, e sono, secondo alcuni, opera del Pollaiolo. Nella tradizione la lupa è divenuta una sorta di nume tutelare di Roma. Peraltro la lupa, presso gli Etruschi, raffigurava il dio degli Inferi, Aita, mentre il lupo era anche il simbolo di un dio purificatore, e fecondatore, Soranus, venerato sul monte Soratte dai Sabini. Ma tra i Sabini la lupa era animale sacro a Mamers, analogo al dio Marte dei Romani che, secondo la tradizione, era padre dei gemelli, e per questo la lupa aveva l’attributo di Marzia. Inoltre l’animale tutelare dei Latini era Luperco, nome risultante dalla fusione dei termini lup e hircus per “capro”, con il quale aveva una corrispondenza etimologica il termine sabino hirpus per “lupo”, nella trasformazione della c in p; si può quindi ipotizzare che, pur apparendo come lupa, l’ animale fosse in realtà Luperco, dio dei pastori e protettore delle greggi dai lupi, in nome del quale erano celebrate le feste dei Lupercalia, il 15 febbraio. I due gemelli allattati da questa lupa-luperco si trasformerebbero così in “luperci”, cioè lupi-capri, a somiglianza della divinità, capro e lupo nello stesso tempo, purificatrice e fecondatrice che dà loro anche virtù marziali. L’episodio dell’allattarnento della lupa, narrato per la prima volta nel III secolo a. C. dallo storico greco Diocle di Pepareto e, sulla sua scia, dall’ annalista romano Quinto Fabio Pittore, si ispirava alla statua in bronzo raffigurante la lupa di origine etrusca che risale al v secolo a.C., e originariamente con i gemelli sottostanti. È giunta fino a noi, superando invasioni barbariche e incuria medievale, anche se un fulmine la colpì nel 65 a.C. sbriciolando i due gemelli. Nel Medioevo fu collocata al Laterano, all ‘ esterno della Torre degli Annibaldi, su una base di pietra sostenuta da grappe infisse nel muro. E lì restò fino a quando, nel piano di ristrutturazione della piazza del Campidoglio, Sisto IV ne progettò il trasloco donandola ai Conservatori, con 10 fiorini d’ oro che sarebbero dovuti servire per il rifacimento dei due gemelli. • Dati presi da: Wikipedia.com e Studenti.it

  3. L’OBBIETTIVO DEL TEAM E’ CREARE UNA GALLERIA VIRTUALE SULLA LUPA CAPITOLINA ATTRAVERSO UN PROGRAMMA VIRTUALE CHIAMATO SECOND LIFE.

  4. Alcune foto del progetto.

  5. Per realizzare questo progetto i ragazzi del team 2 ci hanno messo molto tempo e tanto lavoro.Ora vi lasciamo con alcuni video che riguardano noi del team 2.

More Related