1 / 44

Il sogno si fa vita: 30/40

Il sogno si fa vita: 30/40. Gianpiero Dalla Zuanna Dipartimento di Scienze Statistiche Università di Padova Azione Cattolica Italiana San Felice al Circeo Settembre 2012. Cosa dirò oggi. Alcuni rumori di fondo Mutamenti e persistenze nella vita coniugale e familiare

bao
Download Presentation

Il sogno si fa vita: 30/40

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Il sogno si fa vita: 30/40 Gianpiero Dalla Zuanna Dipartimento di Scienze Statistiche Università di Padova Azione Cattolica ItalianaSan Felice al CirceoSettembre 2012

  2. Cosa dirò oggi • Alcuni rumori di fondo • Mutamenti e persistenze nella vita coniugale e familiare • C’è spazio per un “modello” cristiano di vita di coppia e familiare?

  3. Alcuni rumori di fondo • Il tappo dei baby boomers • La prima generazione multietnica • La prima generazione con istruzione superiore • Un lavoro incerto

  4. Il tappo dei baby boomers

  5. La prima generazione multietnica

  6. La prima generazione con istruzione superiore

  7. Un lavoro incerto • In aumento il numero dei lavoratori over 34 con contratti a tempo: nel primo trimestre del 2012 sono 969 mila (+43,8% rispetto al 2004). • Il precariato non è più solo una prerogativa di chi entra nel mondo del lavoro, in attesa di maggiore stabilità e di un contratto non a termine.

  8. Mutamenti e persistenze nella vita sessuale, coniugale e familiare • Ingresso rallentato nella vita adulta • Diffusione delle convivenze e delle nascite fuori dal matrimonio • Aumento delle separazioni coniugali • Cause all’origine dei cambiamenti • Elementi di continuità

  9. Fino a metà degli anni ’60 del Novecento: • Matrimonio precoce, pressoché universale, indissolubile • Divisione dei ruoli all’interno della coppia • (che rispecchiano le differenze di genere nella società) • Fecondità (relativamente) elevata, all’interno dei matrimoni • Da metà anni ’60: • Diminuiscono le persone che si sposano e aumenta l’età • al matrimonio • Aumenta il numero di giovani che vivono soli o restano • in famiglia • Aumentano le convivenze e i figli nati fuori dal matrimonio • Diminuisce la fecondità • Aumentano le separazioni e i divorzi

  10. Ingresso rallentato nella vita adulta

  11. % di giovani in età compresa tra 18 e 34 anni che vivono con i genitori. UE-15, 2003-04

  12. Età media al primo matrimonio degli uomini ed età media all’ordinazione • dei nuovi sacerdoti • Anno Matrimonio Ordinazione • 1976 27.1 27.0 • 1981 27.5 28.1 • 1986 28.1 28.1 • 1991 28.0 28.8 • 30.1 29.9 • 2001 31.0 31.0 • Fonte: Diotallevi L. (a cura di) La parabola del clero, • Edizione della Fondazione Giovanni Agnelli, Torino, 2005.

  13. Età minima per poter essere eletti alle camere legislative in diversi paesi dell’UE (2006)

  14. Diffusione delle convivenze e delle nascite fuori dal matrimonio

  15. Variazione degli atteggiamenti verso la convivenza. Giovani italiani di età 15-24

  16. Year of marriage

  17. Nascite extra-nuziali

  18. La più alta: Emilia-Romagna 25,6% La più bassa: Basilicata 4,1%

  19. Aumento delle separazioni coniugali

  20. Proporzione di matrimoni conclusi per separazione o divorzio entro 20 anni di durata

  21. Indebolimento dei rapporti di coppia Stima della proporzione di matrimoni celebrati nel 1998 che si concluderanno con una separazione legale prima del 20° anniversario, per regione

  22. Causa “profonda” dei cambiamenti: • A partire da fine Seicento, lenta affermazione delle scelte individuali su quelle collettive ed etero-guidate. Diminuzione del controllo sociale sulla vita individuale. Le tradizionali agenzie di controllo (famiglia, Chiese, comunità locali) influenzano in misura sempre minore il comportamento degli individui.

  23. Causa prossima dei cambiamenti: • Matrimonio basato sull’amore e non più matrimonio per interesse, combinato o con la riproduzione come fine primario. • Ma se ciò che più conta è l’attrazione reciproca … • - che bisogno c’è di sposarsi? • - perché i partner di due sessi diversi? • - perché l’unione dovrebbe continuare, se • l’attrazione viene meno?

  24. Con-causa dei cambiamenti • Diffusione del lavoro della donna: in una società tradizionale, con una chiara divisione dei ruoli fra uomini e donne, il matrimonio è una soluzione “conveniente”. L’aumento del lavoro femminile rende gli sposi meno “dipendenti” l’uno dall’altra. Anche nelle società tradizionali, dove la donna ha un lavoro per il “mercato” il divorzio è più diffuso

  25. … ma ci sono anche degli elementi di continuità

  26. Regioni europee classificate secondo la % di adulti di età 30+ che vivono a meno di un km dalla propria madre. 2008

  27. Coppie sposate, per anno di matrimonio. Proporzione di coppie appena sposate che vivono a meno di 1 km dai genitori

  28. Contatti delle persone anziane con la famiglia, in alcuni paesi europei. 1993 Source: Commission of the European Communities (1993)

  29. % di giovani in età 18 -24 che dichiarano di essere economicamente dipendenti dai genitori (2001)

  30. CONCLUSIONI L’Italia – a partire da metà anni Novanta, ossia dalle persone nate negli anni Settanta – si incammina, con 10-20 anni di ritardo, nei percorsi già seguiti da altri paesi ricchi, partendo dalle città e dalle regioni del Centro-Nord. Ma mantiene una sua importante specificità: la prossimità fra parenti Come incide tutto ciò nelle scelte del mercato e del welfare? In particolare: si possono replicare modelli validi per le società a deboli legami di sangue? Questo tipo di legami familiari in quale misura influenzano i processi di sviluppo? La crescita degli individui?

  31. C’è spazio per un “modello” cristiano? • Sì, se la Chiesa si fa provocare dai cambiamenti • No, se si pensa al ritorno della “società cristiana” • Sì, se viene accettata la sfida del pluralismo

  32. Il comportamento di coppia dei cattolici praticanti non è poi così diverso da quello degli altri italiani

  33. Contraccezione all’ultimo rapporto sessuale. Uomini e donne di 25-39 anni intervistati nel 2006

  34. Due possibili letture della “irrilevanza statistica” dell’influenza della religione su alcuni aspetti del comportamento coniugale e riproduttivo • Lettura tradizionale: Perdita progressiva di capacità della Chiesa di orientare alcuni comportamenti dei suoi fedeli (secolarizzazione) • Lettura innovativa: “plasticity” del cattolicesimo. Come il camaleonte, si adatta ai cambiamenti culturali, così che i fedeli continuano a sentirsi tali anche se non accettano e non si comportano come prescritto da alcuni aspetti della dottrina

  35. Ma la domanda è: quanto può durare? • E inoltre, la Chiesa non dovrebbe, come ha spesso fato nella storia, lasciarsi provocare dai mutamenti? Per discernere quanta parte del suo messaggio deriva in toto dal Vangelo, e quanta parte – invece – è frutto di sedimentazioni storiche e di costume? • Esempio sui “fini del matrimonio cristiano” prima e dopo il Concilio Vaticano II

  36. Valorizzare la scelta cristiana in in contesto plurale • Oggi nella vita di coppia “si recita a soggetto”. È molto più bello della recita a copione, ma può creare insicurezza e angoscia • La vita familiare cristiana fa prima di tutto testimoniata, e poi proposta. La testimonianza vale molto di più • No a modelli oppositivi • Sì a comunità accoglienti e proponenti

More Related