1 / 16

libertà di pensiero e censura Dalla stampa all'era digitale

libertà di pensiero e censura Dalla stampa all'era digitale. LIBERTÁ E CENSURA ..nella stampa. .. stampa. Art. 21 Costituzione Italiana.

bayle
Download Presentation

libertà di pensiero e censura Dalla stampa all'era digitale

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. libertà di pensiero e censuraDalla stampa all'era digitale Cennamo Alessia a.s2011/2012

  2. LIBERTÁ E CENSURA..nella stampa Cennamo Alessia; a.s 2011/2012

  3. .. stampa Cennamo Alessia; a.s 2011/2012

  4. Art. 21 Costituzione Italiana « Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione .La stampa non può essere soggetta ad autorizzazioni o censure. Si può procedere a sequestro soltanto per atto motivato dell'autorità giudiziaria nel caso di delitti, per i quali la legge sulla stampa espressamente lo autorizzi, o nel caso di violazione delle norme che la legge stessa prescriva per l'indicazione dei responsabili. In tali casi, quando vi sia assoluta urgenza e non sia possibile il tempestivo intervento dell'autorità giudiziaria, il sequestro della stampa periodica può essere eseguito da ufficiali di polizia giudiziaria, che devono immediatamente, e non mai oltre ventiquattro ore, fare denunzia all'autorità giudiziaria. Se questa non lo convalida nelle ventiquattro ore successive, il sequestro s'intende revocato e privo di ogni effetto. La legge può stabilire, con norme di carattere generale, che siano resi noti i mezzi di finanziamento della stampa periodica. Sono vietate le pubblicazioni a stampa, gli spettacoli e tutte le altre manifestazioni contrarie al buon costume. La legge stabilisce provvedimenti adeguati a prevenire e a reprimere le violazioni. » Cennamo Alessia; a.s 2011/2012

  5. ..nel Web Cennamo Alessia; a.s 2011/2012

  6. Nel 1992 si diffonde il giornalismo online con conseguente e costante diminuzione delle vendite nel settore dell’editoria. Il giornalismo online permette a tutti di scrivere, esprimere e far conoscere a tutti la propria opinione; la quantità di materiale che di trova in Internet rende più difficile il controllo e la censura delle notizie; tuttavia la censura di Internet è in netto contrasto con l’Art. 21 della Costituzione però bisogna anche controllare che ciò che viene scritto non sia contro la legge. Dai giornali online ai libri digitali il passo è breve infatti nel 1998 vengono lanciati sul mercato i primi Ebook - reader che negli anni successivi porteranno alla creazione di un vero e proprio mercato online di libri digitali. Cennamo Alessia; a.s 2011/2012

  7. Caso Google-ViviDown • L’8 settembre 2006 veniva pubblicato sulla piattaforma Google-Videos un filmato nel quale uno studente disabile era maltrattato. • Dall’8.10 gli alcuni utenti di Google-Videos iniziano a segnalare il video, chiedendone la rimozione • L’8 novermbre il video è stato rimosso • Vengono denunciati i ragazzi che hanno fatto il video, l’insegnante che non ha bloccato i suoi studenti e Google Italy per diffamazione e trattamento illecito di dati personali. • La sentenza condanna a 6 mesi di reclusione i dirigenti di Google Italy per trattamento illecito di dati personali. • Sentanza giusta perché è immorale che Google non risponda per i danni sofferti da persone innocenti dovuti alla sua attività commerciale • Sentenza sbagliata perché nelle società libere internet deve essere libera. Cennamo Alessia; a.s 2011/2012

  8. Cennamo Alessia; a.s 2011/2012

  9. Anonymous Indica una singola persona o un gruppo che compie atti di Hacktivismo per difendere le libertà fondamentali e garantire la libertà di informazione nei posti in cui è limitata dal governo. Anonymous lavora non solo rendendo inaccessibili dei siti internet ma anche protestando attivamente nelle piazze. I siti attaccati sono scelti per determinate ragioni che vengono spiegate o sul sito di Anonymous o direttamente sulla pagina del sito attaccato dove al posto del normale contenuto verrà visualizzato un messaggio di Anonymous che terminerà con: “Knowledgeis free.We're Anonymous. We're legion. We don't forgive. We don't forget. Expect us!” Cennamo Alessia; a.s 2011/2012

  10. Attacchi alle aziende… 2006 “piscina chiusa per AIDS”. Nel 2008 Progetto Chanology 2010Operazione Vendetta Assange 19.01.2012 Op.Megaupload 7.03.2012 attacca il sito del Vaticano 10.05.12 attacco al sito di Trenitalia 1.04.12Op.GreenRights Cennamo Alessia; a.s 2011/2012

  11. ..e ai siti di governo Dicembre 2010 Op.Tunisia Gennaio 2011 Op.Egypt Febbraio 2011 Op.Yemen 08.02.2012Op.Syria 06.04.2012Op.GlobalIREvolution 07.04Op.UK.gov 22.05 attacco ai sitidel governo Canadese 07.06.12 Op.India Cennamo Alessia; a.s 2011/2012

  12. ..all’estero Cennamo Alessia; a.s 2011/2012

  13. Fine gennaio 2011 l’Egitto ferma Internet Cennamo Alessia; a.s 2011/2012

  14. Cennamo Alessia; a.s 2011/2012

  15. CINA ..INTERNET ..STAMPA L’operato dei giornalisti è strettamente controllato dalle autorità. Nel maggio 2012 ChenXitong dichiara “il massacro di piazza Tiananmen poteva essere evitato”. Per accedere ad un collegamento Internet bisogna passare sei “cancelli” controllati dallo stato. I siti internet vengono oscurati e nel momento in cui si cerca di accedere “la pagina non è disponibile” . Attualmente sono oscurati circa 19000. Cennamo Alessia; a.s 2011/2012

  16. Sitografia Cennamo Alessia; a.s 2011/2012

More Related