1 / 10

Il parere pro veritate

Attenzione massima!. Il parere pro veritate. Metodo di impostazione. Cos’è. È l’atto con cui il professionista si pronuncia su una specifica questione. Carattere oggettivo : il professionista informa il cliente sulla effettiva situazione, anche se a lui sfavorevole . Qualità di redazione.

bendek
Download Presentation

Il parere pro veritate

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Attenzione massima! Il parere pro veritate Metodo di impostazione

  2. Cos’è • È l’atto con cui il professionista si pronuncia su una specifica questione. • Carattere oggettivo: il professionista informa il cliente sulla effettiva situazione, anche se a lui sfavorevole .

  3. Qualità di redazione • Il parere deve essere: • Chiaro • Comprensibile • Semplice • Essenziale • Grafia leggibile

  4. Errori da evitare • Errori concettuali o su istituti • Errori grammaticali • Errori sul contenuto dell’atto: • Disordinata conoscenza della materia • Esposizione inadeguata • Incomprensibilità del testo • Suggerimento: • Rileggere attentamente il parere Avranno capito bene???

  5. Parametri valutativi del parere • Conoscenza dell’argomento • Precisione del riferimenti giurisprudenziali • Competenza terminologica e chiarezza espositiva • Sintesi nello svolgimento • Soluzione del caso pratico

  6. Struttura del parere • Premessa • Sviluppo dell’istituto richiamato dal parere • Questione giuridica • Sviluppo del problema e sua soluzione o soluzioni • Conclusioni • Informazioni da comunicare al cliente

  7. Legami fra le parti del parere • Dalla premessa alla questione alla conclusione • Cura dei legami fra le parti del parere • Dal generale al particolare

  8. Alcune avvertenze • Nel parere di abilitazione alla professione forense: • La fattispecie è descritta in maniera puntuale • Ogni particolarità ha un significato per la soluzione

  9. Segue • Atteggiamento del candidato verso la traccia: • Leggere più volte il parere per comprendere bene tutte le circostanze e le implicazioni. • Evitare di sollevare problemi non richiamati dalla fattispecie. • Nel dubbio e nel silenzio della traccia si devono presumere le circostanze normali.

  10. La soluzione del caso • La traccia impone al candidato di impersonare l’avvocato di una delle parti coinvolte nel caso. • Il candidato deve seguire a imbuto il procedimento di soluzione: • Illustrazione degli istituti coinvolti • I diversi problemi sollevati • I diversi orientamenti • Comunicazione al cliente della soluzione da preferire.

More Related