1 / 17

In rendiconto finanziario

In rendiconto finanziario. Lezione 14. Indice. Il rendiconto finanziario Finalità e definizioni Tipi di attività Metodo diretto e metodo indiretto Informativa sulle non cash transation Raffronto ITA GAAP vs IAS/IFRS. PwC. Finalità e definizioni.

bendek
Download Presentation

In rendiconto finanziario

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. In rendiconto finanziario Lezione 14 Lezione 14 – Il rendiconto finanziario

  2. Indice Il rendiconto finanziario • Finalità e definizioni • Tipi di attività • Metodo diretto e metodo indiretto • Informativa sulle non cashtransation • Raffronto ITA GAAP vs IAS/IFRS PwC

  3. Finalità e definizioni Il Rendiconto Finanziario è un prospetto obbligatorio del Bilancio (per gli IAS) e deve essere presentato per ogni periodo per il quale si presenta il bilancio stesso. Cash->denaro in cassa e depositi a vista. Cashequivalent ->investimenti a breve termine, facilmente convertibili in ammontarinoti di denaro e soggetti ad un rischio insignificante di variazione di valore. Cashe Cashequivalent rientrano nel concetto di Disponibilità Liquide utilizzato negli ITA GAAP.

  4. Finalità e definizioni (continua) Attività operative->principali attività produttive di reddito dell’impresa e altre attività diverse da quelle finanziarie e di investimento. Attività di investimento ->acquisto e vendita di attività immobilizzate e di altri investimenti non compresi nelle disponibilità. Attività finanziarie->attività che portano a una modifica del patrimonio netto o dell’indebitamento dell’impresa.

  5. Tipi di attività PwC • Attività operativa • I flussi di cassa derivanti dall’attività operativa (gestione reddituale) sono connessi principalmente con l’attività di produzione del reddito. Essi derivano principalmente da: • Incassi per vendite di beni e servizi; • Incassi di royalties, onorari, provvigioni e altri ricavi; • Pagamenti a fornitori di beni e servizi; • Pagamenti ai dipendenti o per loro conto (imposte trattenute e contributi) • Incassi e pagamenti per premi assicurativi e sinistri, rendite e altre prestazioni dovute ai beneficiari delle polizze;

  6. Tipi di attività (continua) Attività operativa Pagamenti e rimborsi di imposte (non identificabili con attività finanziaria e di investimento); Incassi e pagamenti connessi a contratti detenuti a fini di negoziazione. In particolare i flussi connessi a titoli detenuti a scopo di negoziazione sono assimilabili all’attività operativa, poiché paragonabili alle giacenze acquistate per essere rivendute, e, per le banche e le istituzioni finanziarie, i flussi connessi a tale attività sono tipici dell’impresa.

  7. Tipi di attività (continua) Attività di investimento Le attività di investimento devono essere indicate separatamente poiché sono indicative di spese effettuate con l’obiettivo di ottenere in futuro ricavi e flussi di cassa positivi. Le attività di investimento comprendono: Pagamenti e incassi per l’acquisto e la vendita di immobili, impianti, macchinari, attività immateriali altre attività immobilizzate; Pagamenti o incassi per l’acquisto o la vendita di partecipazioni, obbligazioni emesse da altre imprese o quote di joint venture;

  8. Tipi di attività (continua) Attività di investimento Pagamenti per anticipazioni e prestiti a terzi e incassi per la loro restituzione, ad eccezione dell’attività di finanziamento rientrante nell’attività tipica degli istituti di credito; Incassi e pagamenti connessi a contratti future, forward, opzioni e swap, ad eccezione di quelli detenuti a scopo di negoziazione. Quando un contratto è contabilizzato come copertura di una posizione di rischio identificata, i flussi connessi si classificano analogamente a quelli della posizione oggetto di copertura.

  9. Tipi di attività (continua) Attività finanziaria I flussi derivanti da attività finanziaria comprendono: Incassi per l’emissione di azioni o altri strumenti rappresentativi del capitale; Pagamenti per acquistare o annullare azioni proprie in circolazione; Incassi per l’emissione di obbligazioni, cambiali finanziarie, certificati di investimento, prestiti, mutui ipotecari e altri finanziamenti a breve o lungo termine; Rimborso prestiti ricevuti;

  10. Tipi di attività (continua) Attività finanziaria Pagamento della quota di capitale compresa nelle rate di un leasing finanziario. I prestiti bancari rientrano, solitamente, nell’attività finanziaria, compresi gli scoperti bancari che sono rimborsabili a vista; lo IAS 7 specifica che essi devono essere inclusi come componenti di disponibilità liquide o mezzi equivalenti.

  11. Metodo diretto e metodo indiretto Flusso derivante dalla attività operativa: 2 metodi Il Metodo Diretto consiste nella presentazione dei flussi lordi derivanti dalle principali categorie di incassi e pagamenti dell’attività operativa. Il Metodo Indiretto consiste nella presentazione dei flussi derivanti dall’attività operativa partendo dal risultato dell’esercizio al lordo delle imposte e rettificandolo degli effetti delle operazioni di natura non monetaria e da qualsiasi altro elemento di costo o ricavo connesso ai flussi finanziari derivanti da attività di investimento o finanziaria.

  12. Informativa sulle non-cashtransaction Le operazioni di investimento e finanziarie che non richiedono l’impiego di disponibilità liquide o mezzi equivalenti devono essere escluse dal Cash Flow Statement. Tali operazioni devono essere indicate nelle note del bilancio in modo da potere fornire tutte le informazioni significative su queste attività.

  13. Informativa sulle non-cashtransaction (continua) Esempi: la conversione di debito in capitale l’acquisizione di una impresa per mezzo dell’emissione di capitale l’acquisizione di attività contraendo debito o per mezzo di operazioni di leasing finanziario

  14. Esempio tratto dalla appendice dello IAS 7

  15. Esempio tratto dalla appendice dello IAS 7

  16. Raffronto ITA GAAP vs IAS/IFRS Il Codice civile non comprende il rendiconto finanziario tra i prospetti costitutivi del bilancio, ma richiede solo di indicare nella nota integrativa le variazione intervenute nella consistenza delle voci dell’attivo e del passivo e le movimentazioni delle immobilizzazioni. L’OIC n.12 stabilisce che il rendiconto finanziario sia incluso nella nota integrativa. La mancanza non viene considerata come violazione del principio della rappresentazione veritiera e corretta.

  17. Grazie per l’attenzione

More Related