1 / 6

Terza lezione

Terza lezione. Dia-logos. Una f che richiede dialogo: dia-logos come modalità socratica peculiare, paradigma per lo scambio politico, “attraversamento reciproco”: d. non è mai un puro esercizio teorico;

berny
Download Presentation

Terza lezione

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Terza lezione

  2. Dia-logos • Una f che richiede dialogo: dia-logos come modalità socratica peculiare, paradigma per lo scambio politico, “attraversamento reciproco”: • d. non è mai un puro esercizio teorico; • d. costringe l’interlocutore a mettersi interamente in gioco (come agente morale che ha il dovere di giustificare fino in fondo le sue posizioni); • d. misura la “fama” non sull’approvazione della comunità, ma su doti reali.

  3. Strategia di Socrate • Estensione del numero degli accusatori; • Proseguimento in aula della sua indagine razionale; • “capovolgimento del capo d’accusa”: i corrotti siete voi (Apologia riguarda l’identità di Atene e della politica, tanto quanto l’identità di Socrate e della filosofia). Atene sotto accusa. (30 C, D, E).

  4. “così vicini, così lontani” • Cosa significa essere estranei al luogo cui si appartiene di più; • Creazione di un nuovo spazio pubblico; • La politica ateniese è sotto processo esattamente come la filosofia socratica; • Il modo in cui Socrate mette in parodia le procedure e critica le pratiche ateniesi, invertendo il loro significato all’interno delle forme tradizionali, sovverte la pretesa che tali procedure vadano nel senso della giustizia, e suggerisce: • che Socrates potrebbe cavarsela, ma sceglie di non farlo; • che l’attività filosofica prenda impulso e riferimento iniziale da pratiche e istituzioni politiche; • che ha conoscenza profonda delle tradizioni che cerca di correggere e trasformare. Perdere il processo, ma accertare una verità. Torna il senso dell’”indagare”.

  5. Fisionomia della pratica filosofica socratica (1) • Idea dialogica della filosofia: • Necessità della presenza di altri; • Rifiuto della solitudine contemplativa, filosofia mondana, vita activa; • Filosofia come servizio alla polis (laddove per gli ateniesi: impresa destabilizzante, piaga malefica della città); • Dare forma ad un’attitudine senza dettarne i contenuti (cfr. scambio con Meleto): un maestro non convenzionale.

  6. Nuove accuse • corrompere i giovani; • non credere negli dèi della città, ma in altri di sua invenzione (empietà); • Meleto e la cura del dialogos; • Il tafano.

More Related