1 / 17

Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica

TECNICA DELLE ALTE TENSIONI GIORGIO BALDO Ed. CLEUP. Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica. , G.Pesavento. 1. Durata del corso : 52 ore (4 x 13) Crediti : 7 Esame finale : Orale Esercitazioni di laboratorio (1 o 2 turni ).

bette
Download Presentation

Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. TECNICA DELLE ALTE TENSIONI GIORGIO BALDO Ed. CLEUP Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica , G.Pesavento 1

  2. Durata del corso : 52 ore (4 x 13) Crediti : 7 Esame finale : Orale Esercitazioni di laboratorio (1 o 2 turni ) Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica G.Pesavento

  3. Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica G.Pesavento

  4. CONTENUTI DEL CORSO • Generazione di alte tensioni • Misura delle alte tensioni • Misure di corrente e di campo elettrico • Isolamenti in gas (aria, SF6) • Meccanismi di scarica in aria su lunghe distanze • Fenomeni corona Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica , G.Pesavento

  5. Vuoto • Isolanti liquidi • Isolanti solidi • Scariche parziali • Sollecitazioni dielettriche • Coordinamento degli isolamenti Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica G.Pesavento

  6. ESERCITAZIONI DI LABORATORIO • Visita laboratorioAT • Esame generatore di Marx – Spinterometri • Generatori AT continua – Moltiplicatori di tensione • Determinazione parametri parassiti (L) di condensatore AT • Taratura divisori per alte tensioni • Taratura shunt per correnti impulsive Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica G.Pesavento

  7. Applicazione del calcolo dei campi elettrici alla predeterminazione delle tensioni di innesco corona o della tensione di scarica • Esame delle terminazioni dei cavi MT – scarica superficiale • Varie ed eventuali Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica G.Pesavento

  8. POSSIBILITA’ DI TESI SPERIMENTALI Premio di Laurea G. Baldo Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica G.Pesavento

  9. CAMPI DI APPLICAZIONE DELLE ALTE TENSIONI • Produzione e trasmissione dell’energia elettrica • Linee, trasformatori, sezionatori, interruttori, cavi, blindati in SF6 ,scaricatorietc. • Apparecchiature elettromedicali ed industriali (Generatori raggi X, microscopi elettronici etc.) • Depuratori elettrostatici, xerografia, elettrostatica industriale • Fenomeni impulsivi, fulminazioni etc. Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica G.Pesavento

  10. ALTA TENSIONE? Il DPR n.547 del 27/4/1955 – Norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro "alte tensioni" le tensioni i cui valori superino i 400 V per sistemi in alternata ed i 600 V per i sistemi in continua. Le Norme CEI relative agli Impianti Elettrici suddividono, invece, i sistemi in categorie; nelle prime due rientrano i sistemi con tensione fino a 1000 V in alternata e 1500 V in continua, nelle seconde due i sistemi con tensioni fino a 30 kV e oltre, che, anche se non specificato, debbono essere considerate alte tensioni. Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica G.Pesavento

  11. Per quanto interessa il seguito, con il termine "alta tensione" ci si riferirà a tensioni superiori al kV. E' bene però tenere presente che sia le modalità di generazione sia i fenomeni fisici che le prove coinvolgono, possono avere aspetti molto diversi per tensioni dell'ordine di qualche decina, o di qualche centinaio, o di qualche migliaio di kV. E' perciò opportuno, anche se ciò non ancora nell'uso, distinguere, almeno nel campo delle prove, • altissime tensioni, > 500 kV f.i. e 2000 kV impulso • medie tensioni fino a 70 kV f.i. e 170 kV ad impulso. Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica , G.Pesavento

  12. Nel campo della trasmissione AC • Sistemi EHV (Extra High Voltage) per tensioni nominali tra 380 kV e 765 kV (già in servizio) • Sistemi UHV (Ultra High Voltage) per tensioni superiori, ancora in fase di studio. • Sistemi di trasmissione CC • ± 500 kV • ± 600 kV • ± 800 kV (in fase di sviluppo) Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica G.Pesavento

  13. Problematica delle prove I laboratori che si occupanodi ricerca e sviluppo di componenti per questo campo di tensioni richiedono normalmente generatori con tensioni nominali di 2000-2400 kV in alternata 1500-2000 kV in continua 5000-7000 kV ad impulso. Grossi investimenti in termini di apparecchiature ed opere civili Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica G.Pesavento

  14. Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica G.Pesavento

  15. Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica G.Pesavento

  16. Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica G.Pesavento

  17. Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica G.Pesavento

More Related