1 / 20

Corso speciale per l’abilitazione nelle scuole dell’infanzia e primaria (14 ottobre 2006)

Corso speciale per l’abilitazione nelle scuole dell’infanzia e primaria (14 ottobre 2006). Il potenziale conoscitivo Paolo Orefice Università di Firenze. Alcuni postulati. La conoscenza e’ un attributo di ogni vivente

Download Presentation

Corso speciale per l’abilitazione nelle scuole dell’infanzia e primaria (14 ottobre 2006)

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Corso speciale per l’abilitazione nelle scuole dell’infanzia e primaria (14 ottobre 2006) Il potenziale conoscitivo Paolo Orefice Università di Firenze

  2. Alcuni postulati La conoscenza e’ un attributo di ogni vivente L’evoluzione dei viventi ha determinato l’evoluzione strutturale/funzionale della cognizione Ogni vivente dispone di un potenziale di conoscenza

  3. Il potenziale di conoscenza consente le modellizzazioni dinamiche di costruzione dei significati per regolamentare la posizione dell’individuo nel rapporto con l’ambiente

  4. L’evoluzione dei domini conoscitivi dei viventi • Evoluzione degli invertebrati(3mld di anni b.p.- 600/500 mln b.p) Dal cordone di cellule nervose al sistema nervoso Nascita e sviluppo del dominio della conoscenza dei sensi Dinamica dell’avvicinamento/allontanamento

  5. L’evoluzione dei domini conoscitivi dei viventi • Evoluzione dei vertebrati(600/500 mln di anni b.p.- • 60 mln b.p. e oltre) Encefalizzazione del sistema nervoso Nascita e sviluppo del dominio della conoscenza delle emozioni (integrazione con il dominio conoscitivo precedente) Dinamica dell’attrazione/fuga

  6. L’evoluzione dei domini conoscitivi dei viventi • Evoluzione dei vertebrati (4 mln di anni b.p.- 150.000 b.p, • e oltre) Sviluppo della neocorteccia Nascita e sviluppo del dominio della conoscenza del pensare (integrazione con il dominio conoscitivo precedente) Dinamica dell’ordine/ disordine razionale

  7. Domini del Sentire Dominio del pensare Il potenziale di conoscenzadella specie Homo Sapiens SapiensSISTEMA APERTO ?

  8. Radicamento conoscitivo del sentire Primato del pensiero separato nel razionalismo Pedagogia dell’integrazione dei domini conoscitivi FORMAZIONE DI SPECIE NELLA SOCIETA’ GLOBALE DELLA CONOSCENZA

  9. Nota epistemologica Scienze dell’educazione Scienze bio - educative

  10. Pedagogia /Teoria della Formazione Scienza della Sintesi Interdisciplinare UNITA’ DEL SOGGETTO

  11. Dalle conoscenze alle competenze Prof. Paolo Orefice 29 novembre 2002

  12. Alcuni postulati La conoscenza e’ un attributo di ogni vivente L’evoluzione dei viventi ha determinato l’evoluzione strutturale/funzionale della cognizione Ogni vivente dispone di un potenziale di conoscenza

  13. Il potenziale di conoscenza consente le modellizzazioni dinamiche di costruzione dei significati per regolamentare la posizione dell’individuo nel rapporto con l’ambiente

  14. L’evoluzione dei domini conoscitivi dei viventi • Evoluzione degli invertebrati (3mld di anni b.p.- 600 mln b.p) Dal cordone di cellule nervose al sistema nervoso Nascita e sviluppo del dominio della conoscenza dei sensi Dinamica dell’avvicinamento/allontanamento

  15. L’evoluzione dei domini conoscitivi dei viventi • Evoluzione dei vertebrati (6/500 ? di anni b.p.- 60 mln b.p) Encefalizzazione del sistema nervoso Nascita e sviluppo del dominio della conoscenza delle emozioni - integrazione con il dominio conoscitivo precedente - Dinamica dell’attrazione/fuga

  16. L’evoluzione dei domini conoscitivi dei viventi • Evoluzione dei vertebrati (4 MNL ? di anni b.p.- 150000 b.p) Sviluppo della neocorteccia Nascita e sviluppo del dominio della conoscenza del pensare - integrazione con il dominio conoscitivo precedente - Dinamica dell’ordine razionale/disordine non razionale

  17. Domini del Sentire Dominio del pensare Il potenziale di conoscenza della specie Homo Sapiens SapiensSISTEMA APERTO ?

  18. Radicamento conoscitivo del sentire Primato del pensiero separato nel razionalismo Pedagogia dell’integrazione dei domini conoscitivi FORMAZIONE DI SPECIE NELLA SOCIETA’ GLOBALE DELLA CONOSCENZA

  19. Nota epistemologica Scienze dell’educazione Scienze bio - educative

  20. Pedagogia /Teoria della Formazione Scienza della Sintesi Interdisciplinare UNITA’ DEL SOGGETTO

More Related