1 / 7

Le questioni aperte

Le questioni aperte. I vostri interrogativi… I dubbi … Le vostre proposte… I percorsi possibili…. 30% no / non ancora 20% sì, per il concorso RC 20% sì, di mia iniziativa 7,5% sì, di mia iniziativa ma non ho ancora avuto modo di approfondire le tematiche in merito

Download Presentation

Le questioni aperte

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Le questioni aperte I vostri interrogativi… I dubbi … Le vostre proposte… I percorsi possibili….

  2. 30% no / non ancora 20% sì, per il concorso RC 20% sì, di mia iniziativa 7,5% sì, di mia iniziativa ma non ho ancora avuto modo di approfondire le tematiche in merito 7,5 % sì, di mia iniziativa prima e successivamente in un gruppo di lavoro 7,5 % sì, sulla rivista e poi insieme alle colleghe 7,5 % sì, incaricata dalla scuola 1. Ha letto il PECUP? Di sua iniziativa o incaricata dalla scuola in cui insegna?

  3. maggiori indicazioni su come attuarlo realizzabilità della effettiva collegialità del corpo docente per il raggiungimento delle competenze visione unitaria del profilo a cui non si è molto abituati continuità tra scuola dell’Infanzia e Primaria e Scuola Primaria e Secondaria per attuare il PECUP innumerevoli variabili informali che interagiscono nella crescita del bambino sono e loro incidenza “subdola” divario di prospettiva tra operatori nella scuola, ma anche tra le diverse “famiglie” alle spalle dei bambini 2. Quali sono i dubbi, le perplessità e i nodi più importanti da sciogliere sul PECUP e su come attuarlo?

  4. un ragazzo a 14 anni è un grado di raggiungere la capacità di “pensare al proprio futuro dal punto di vista umano, sociale e professionale”…? Può la scuola nel percorso da 6 a 14 anni riuscire fargli raggiungere questo obiettivo? o è ancora delegare la scuola nell’educazione che è compito non solo suo?. Quale possibile coinvolgimento delle famiglie in un progetto individualizzato che comunque deve essere attuato dalla scuola? Quali reali possibilità con classi di 25/28 bambini? 2. Quali sono i dubbi, le perplessità e i nodi più importanti da sciogliere sul PECUP e su come attuarlo?

  5. Linee metodologiche / didattiche supporto nella formulazione degli Obiettivi Formativi e conseguenti Unità di Apprendimento (con esempi concreti) formazione sulla Riforma per la realizzazione del PECUP di ogni bambino Identità / strumenti culturali e convivenza civile tempi, tentativi condivisi, confronto “a posteriori” Attenzione sui due/tre nodi chiave: sapere, saper fare e saper essere - conoscenze - valorizzazione delle capacità che si trasformano in competenze 3. Di quali le linee guida pensa di aver bisogno per realizzare il PECUP, nello spirito della Riforma?

  6. promuovendo lo sviluppo della persona attraverso O.S.A. che rendono più essenziali i contenuti educativi e conoscitivi della RC e attività multi-inter-intra-trans disciplinari l’IRC aperto all’inter e transdisciplinarietà può contribuire a rendere concreto il PECUP (in finale la domanda: ma per i non avvalentesi?) attraverso dei progetti che già puntano alla centralità della persona nonostante la diversità di ognuno armonizzando i propri OSA con gli apprendimenti interdisciplinari per Unità di Apprendimento ed eventuale Laboratorio di R.C. 4. L’Insegnamento della Religione come può contribuire a rendere concreto il PECUP?

  7. attiva senz’altro quella dimensione impalpabile dell’interiorità che ricerca un senso alla propria vita la RC assume grande importanza nell’insegnamento dei principi etici-morali che fanno da base alla formazione di una personalità corretta, compito non solo di questa materia 4. L’Insegnamento della Religione come può contribuire a rendere concreto il PECUP?

More Related