1 / 6

POLIZZE ASSICURATIVE E 231: QUESTIONI APERTE E PROSPETTIVE FUTURE 14 ottobre 2011

POLIZZE ASSICURATIVE E 231: QUESTIONI APERTE E PROSPETTIVE FUTURE 14 ottobre 2011. Il rischio assicurabile Obbligazioni civili da reato della società e diritto di regresso: assicurabilità art. 197 c.p.: garanzia dell’adempimento di obbligo penale del “ rappresentante” (assicurabile)

lemuel
Download Presentation

POLIZZE ASSICURATIVE E 231: QUESTIONI APERTE E PROSPETTIVE FUTURE 14 ottobre 2011

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. POLIZZE ASSICURATIVE E 231: QUESTIONI APERTE E PROSPETTIVE FUTURE 14 ottobre 2011

  2. Il rischio assicurabile • Obbligazioni civili da reato della società e diritto di regresso: assicurabilità • art. 197 c.p.: garanzia dell’adempimento di obbligo penale del “rappresentante” (assicurabile) • art. 6 Legge 689/1981: responsabilità solidale della società (assicurabile) • 2. Sanzioni amministrative o “penali” (d.lg. 231/2001) dirette alla persona giuridica: divieto(ISVAP Circ. 246/1995 e Regolamento 29/2009) • 3. Tutela legale: attenzione alle clausole (liquidazione solo in caso di assoluzione)

  3. La responsabilità di sindaci, revisori e amministratori Articoli 2381 e 2403 Codice Civile “Sia prima che dopo la riforma ex d.lg. n. 6 del 2003, gli amministratori hanno il dovere di vigilare sulla gestione sociale e di intervenire per impedire il compimento di atti pregiudizievoli dei quali siano a conoscenza, o per eliminarne o attenuarne le conseguenze dannose. L'obbligo di vigilanza ha carattere individuale e sussiste anche qualora le funzioni amministrative non siano state delegate” (Trib. Napoli 3.2.2010) Le polizze D&O(Directors and Officers) liability Insurance e la “colpa di organizzazione”.

  4. 1. L’aggravamento del rischio (art. 1898 c.c.)2. La descrizione del rischio assicurato con specifico riferimento al grado di colpa escluso3. L’assicurazione dei componenti dell’OdV: - danni risarcibili- prova dell’inadempimento e del nesso di causa (non basterà la prova della inefficacia del modello nel giudizio penale) Polizze D&O e d.lg. 231/2002

  5. Le clausole: non tutte le assicurazioni sono uguali Responsabilità assicurata e graduazione della colpa: la colpa grave Individuazione dei soggetti terzi legittimati alla richiesta di risarcimento: c’è la “società”? Delimitazione temporale: loss occurrence, claims made e gestione della “continuità” assicurativa Delimitazione oggettiva: le clausole di esclusione Delimitazione territoriale Obblighi e termini di denuncia: sono compatibili con il rischio assicurato? Assunzione della lite: utilità?

  6. Conclusioni Analisi preassuntiva del rischio Esame della polizza Personalizzazione delle garanzie

More Related