1 / 51

Interazioni farmaco-recettore

Interazioni farmaco-recettore. FR R + F. -D G = 1.4log K D (a T = 37 °C) K D = 10. -D G 1.4. Interazioni farmaco-recettore. H 2 O. Potential surface (transparent). Spoke and ball. Potential surface (solid). Space filling. D S << 0. D S > 0.

britannia
Download Presentation

Interazioni farmaco-recettore

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Interazioni farmaco-recettore

  2. FR R + F -DG = 1.4logKD (a T = 37 °C) KD = 10 -DG 1.4 Interazioni farmaco-recettore

  3. H2O Potential surface (transparent) Spoke and ball Potential surface (solid) Space filling

  4. DS << 0

  5. DS > 0

  6. Teoria dell’adattamento indotto (induced fit, Koshland) Le tensioni conformazionali nel complesso possono essere compensate dalle interazioni attrattive: l’equilibrio è spostato verso destra nonostante il ligando e il recettore assumano una conformazione diversa da quella di partenza (corrispondente al minimo energetico per ciascuna specie isolata)

  7. DE DE Teoria dell’adattamento indotto (induced fit, Koshland)

  8. TEORIE RECETTORIALI Langmuir (1918): Isoterma di Adsorbimento Michelis e Menten (1913): Cinetica Enzimatica Clark (1926): Teoria dell’Occupazione (T. Occupazionale) Ariens (1954): ‘Attività Intrinseca (a)’ Stephenson (1956): ‘Efficacia (e)’

  9. TEORIE RECETTORIALI Langmuir (1918): Isoterma di Adsorbimento Gas adsorbito P°

  10. vmax ½ vmax Km TEORIE RECETTORIALI Michelis e Menten (1913): Cinetica Enzimatica velocità di reazione (v) [S]

  11. log[F] TEORIE RECETTORIALI Clark (1926): Teoria dell’Occupazione (T. Occupazionale) effetto [F]

  12. TEORIE RECETTORIALI Costruzione di una curva; es., ACh/ileo di cavia

  13. effetto TEORIE RECETTORIALI Costruzione di una curva; es., ACh/ileo di cavia

  14. TEORIE RECETTORIALI Costruzione di una curva; es., ACh/ileo di cavia

  15. TEORIE RECETTORIALI Costruzione di una curva; es., ACh/ileo di cavia

  16. TEORIE RECETTORIALI Costruzione di una curva; es., ACh/ileo di cavia

  17. TRASFERIMENTO DELL’INFORMAZIONE: APERTURA DI CANALI IONICI

  18. TRASFERIMENTO DELL’INFORMAZIONE: ATTIVAZIONE DI ENZIMI

  19. POSSIBILE AZIONE DI UN AGONISTA

  20. L’INTERAZIONE FARMACO-RECETTORE Complesso Farmaco-Recettore Farmaco Recettore [F] · [R] KD = [FR] KD costante di dissociazione del complesso farmaco-recettore 1 costante di affinità del farmaco per il recettore KD F + R FR

  21. TEORIA DELL’OCCUPAZIONE [FR] [RT] EF= K · per (FR) = (RT) (FR) • (RT) K = Emax L’effetto farmacologico EF dipende dal rapporto tra il numero di recettori occupati (FR)e dei recettori totali (RT)

  22. [FR] [RT] (FR) • (RT) EF = K · K = Emax per (FR) = (r) KD [F] [F] · [R] [FR] · [FR] KD = [R] = KD [F] · [FR] [RT] = [FR] + KD [F] [FR] [RT] 1 + 1 = [RT] = [FR] . KD [F] 1+ [FR] [RT] 1 EF =Emax · EF=Emax · KD [F] 1+ [RT] = [FR] + [R]

  23. 1 EF = Emax · KD [F] 1+ [F] EF = KD [F] + Emax Emax si raggiunge quando tutti i recettori sono occupati cioè per (FR) = (R) TEORIA DELL’OCCUPAZIONE

  24. 1.0 EF / Emax 0.5 KD [F] 0.0 10 1000 [F] EF = KD Emax [F] +

  25. 1.0 EF / Emax EF / Emax 0.5 KD 0.0 1 10 100 1000 Log c (ng/ml) ng/ml 1.0 0.5 KD 0.0 10 1000

  26. Potenza (Attività) Efficacia Pendenza 1.0 EF / Emax Variabilità 0.5 KD 0.0 Log c (ng/ml) 1 10 100 1000

  27. “Farmaco B” Farmaco A Effetto A e B farmaci diversi Stessa efficacia diversa potenza Log dose

  28. Farmaco A “Farmaco B” AGONISTI PARZIALI Effetto A e B farmaci diversi Diversa efficacia diversa potenza Log dose

  29. Farmaco A Farmaco B Effetto A e B farmaci diversi B è privo di efficacia… Log dose

  30. Farmaco A+ Farmaco B Farmaco A Effetto B sposta a destra la curva di A: B è un ANTAGONISTA COMPETITIVO Log dose

  31. [FR] [RT] EF = K · [FR] [RT] EF = K · a diventa [FR] [RT] a EF =Emax · diventa dove a = attività intrinseca 0 < a < 1 1 1 a EF=Emax· EF=Emax· diventa KD [F] KD [F] 1+ 1+ [FR] [RT] EF =Emax · TEORIA DI ARIENS (1954) Effetto biologico = Attività intrinseca . Numero di recettori occupati

  32. “Farmaco B” Emax =a Emax Farmaco A A e B farmaci diversi Diversa efficacia uguale potenza Effetto Log dose

  33. POSSIBILE AZIONE DI UN AGONISTA PARZIALE

  34. EF EF [F] e f f f (S) (S) = = = KD Emax Emax [F] + [F] [RT] e f = KD [F] + Ariens: EF [F] a = KD Emax [F] + Stephenson: Furchgott:

  35. AZIONE F1R F2 F2R NESSUNA AZIONE F3 F3R AGONISMO ED ANTAGONISMO IRREVERSIBILI INTERAZIONE FARMACO-RECETTORE AGONISTA F1 R ANTAGONISTA COMPETITIVA (sormontabile) NON COMPETITIVA (insormontabile) AGONISMO ED ANTAGONISMO REVERSIBILI F = FARMACO; R = RECETTORE; FR = FARMACO-RECETTORE

  36. ANTAGONISMO COMPETITIVO: azione a livello del sito di legame

  37. ANTAGONISMO COMPETITIVO: azione fuori dal sito di legame

  38. ANTAGONISMO COMPETITIVO ALLOSTERICO: azione fuori dal sito di legame

  39. ANTAGONISMO NON COMPETITIVO (REVERSIBILE)

  40. B Farmaco A Effetto B miscela del farmacoA e di un suo antagonista non competitivo o insormontabile Log dose

  41. AGONISTA AZIONE F1R F1 R ANTAGONISTA F2 F2R NESSUNA AZIONE COMPETITIVA (sormontabile) F3 F3R NON COMPETITIVA (insormontabile) AGONISMO ED ANTAGONISMO REVERSIBILI AGONISMO ED ANTAGONISMO IRREVERSIBILI INTERAZIONE FARMACO-RECETTORE F4 F4R R F = FARMACO; R = RECETTORE; FR = FARMACO-RECETTORE

  42. ANTAGONISMO NON COMPETITIVO (IRREVERSIBILE)

  43. AGONISTI PIENI, PARZIALI E INVERSI

  44. 100 Emax Aumento della soglia del dolore Morfina Codeina 50 Acido acetilsalicilico Log (Dose) 10 100 1 1000

  45. Farmaco A “Farmaco B” Farmaco A Farmaco A Effetto Effetto Effetto “Farmaco B” “Farmaco B” Log dose Log dose Log dose Stessa efficacia e diversa potenza Diversa efficacia e diversa potenza Diversa efficacia uguale potenza CURVE RIFERIBILI A DUE FARMACI DIVERSI

  46. CURVE RIFERIBILI AD UN FARMACO ED UNA SUA MISCELA CON UN ANTAGONISTA Farmaco A B Farmaco A Effetto Effetto B Log dose Log dose B antagonista competitivo B antagonista non competitivo

  47. NIHIL PRODEST QUOD NON LAEDERE POSSIT IDEM (Ovidio 17 A.C.) E’ LA DOSE CHE DISCRIMINA IL FARMACO DAL VELENO (Paracelso 1530)

  48. LA SOMMINISTRAZIONE DI UN FARMACO DEVE ESSERE FATTA SOLO QUANDO IL DANNO CHE SI PRODUCE NELL’ORGANISMO IN ASSENZA DELLA SOMMINISTRAZIONE E’ DI GRAN LUNGA SUPERIORE AL DANNO CERTO CHE SI PRODUCE IN PRESENZA DELLA SOMMINISTRAZIONE

  49. IPNOSI MORTE 100 Indice terapeutico (IT) 50 DL50 IT = DE50 Margine di sicurezza (MS) DE50 DL50 DL1 Log dose MS = DE99 INDICE TERAPEUTICO (IT) Ogni farmaco oltre alla dose effettiva DE50 presenta anche una dose letale DL50

More Related