1 / 16

DIETA EQUILIBRATA per adulti

Dieta quantitativamente equilibrata Quantità di energia necessaria (kcal o kj). Dieta qualitativamente equilibrata Il tipo di alimenti che compongono la dieta. DIETA EQUILIBRATA per adulti. Le necessità energetiche dipendono da:. CONDIZIONI OGGETTIVE CONDIZIONI SOGGETTIVE

callia
Download Presentation

DIETA EQUILIBRATA per adulti

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Dieta quantitativamente equilibrata Quantità di energia necessaria (kcal o kj) Dieta qualitativamente equilibrata Il tipo di alimenti che compongono la dieta DIETA EQUILIBRATA per adulti vanna vannucchi

  2. Le necessità energetiche dipendono da: • CONDIZIONI OGGETTIVE • CONDIZIONI SOGGETTIVE si definiscono in 3 steps vanna vannucchi

  3. 3 steps • Definire il peso ideale e valutare se corrisponde al peso reale della persona • Definire il Metabolismo Basale (MB) • Definire il fabbisogno giornaliero utilizzando i Livelli di Attività Firsica (LAF) vanna vannucchi

  4. Definire il peso ideale Formula di Lorenz: Altezza - 150 Altezza (cm)-100 - -------------------- = peso in kg 4 (M)* 2 (F)** * maschio ** femmina vanna vannucchi

  5. Definire il metabolismo basale • Adulti giovani (19-29) kcal MB maschi = 15.3 x peso corporeo + 679 MB femmine = 14.7 x p. corporeo + 496 • Adulti maturi (30-59) MB maschi = 11.6 x p. corporeo +879 MB femmine = 8.7 x p. corporeo + 829 vanna vannucchi

  6. Definire il fabbisogno giornaliero Fabbisogno giornaliero kcal MB x LAF LAF attività leggera: maschi 1,55femmine 1,56 LAF attività moderata maschi: 1,78femmine 1,64 LAF attività pesante: maschi 2,10femmine 1,82 vanna vannucchi

  7. Quanta energia? Seguendo il procedimento illustrato si ottengono i seguenti valori medi: Maschi2500 – 3500 kcal/giorno Femmine1900 – 2400 kcal/giorno vanna vannucchi

  8. Domanda e risposta Come si fa a vedere se la nostra alimentazione è quantitativamente equilibrata? Controllare il peso corporeo e mantenere un buon livello di attività fisica vanna vannucchi

  9. Energia e nutrienti Come suddividere l’energia nei nutrienti vanna vannucchi

  10. Energia e numero di pasti Come suddividere l’energia nei pasti Quanti pasti fare? Ecco una suddivisione razionale: Colazione + spuntino 25% dell’energia Pranzo40%dell’energia Cena 35% dell’energia vanna vannucchi

  11. Quali alimenti scegliere? Gli alimenti sono stati suddivisi in 7 gruppi a seconda dei principi nutritivi che forniscono vanna vannucchi

  12. I 7 gruppi di alimenti • Carni, pesce, uova • Latte, latticini e formaggi • Cereali e derivati • Legumi • Olio e grassi da condimento • Verdura e frutta fonte di vitamina A • Verdura e frutta fonte di vitamina C vanna vannucchi

  13. Come si usano i 7 gruppi • Tutti i gruppi devono essere presenti nella nostra alimentazione, senza eccezioni • Non vi è alcun alimento completo nè insostituibile, le sostituzioni vanno fatte nell’ambito dello stesso gruppo • Non tutti gli alimenti vanno mangiati con la stessa frequenza, nè nella stessa quantità vanna vannucchi

  14. Il principio generale più importante LA VARIETA’ Più la dieta è varia più ci assicura tutti i ptincipi nutritivi necessari vanna vannucchi

  15. GRASSIDOLCIALCOLICI LATTICINI CARNE, PESCE,UOVA, LEGUMI FRUTTA E VERDURA Quale schema seguire? CEREALI, PANE, PASTA vanna vannucchi

  16. Le porzioni (i valori sono da intendersi in grammi a crudo e netto scarti) vanna vannucchi

More Related