1 / 12

Centri Provinciali per l'Istruzione degli Adulti

Centri Provinciali per l'Istruzione degli Adulti. Decreto del Ministro dell'Istruzione del 25 ottobre 2007. Decreto del Ministro dell'Istruzione del 25 ottobre 2007. Con il Decreto del Ministro dell'Istruzione del

kedem
Download Presentation

Centri Provinciali per l'Istruzione degli Adulti

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Centri Provinciali perl'Istruzione degli Adulti Decreto del Ministro dell'Istruzione del 25 ottobre 2007

  2. Decreto del Ministro dell'Istruzione del25 ottobre 2007 • Con il Decreto del Ministro dell'Istruzione del • 25 ottobre 2007…si dettano i criteri generali per il conferimento dell'autonomia ai Centri Provinciali per l'Istruzione degli Adulti • In base agli artt.1 e 2 del Decreto del Ministro • dell'Istruzione del 25 ottobre 2007 l’autonomia • è conferita ad un Centro Provinciale per • l'Istruzione degli Adulti: • secondo i criteri e i parametri previsti dalla • normativa vigente in relazione all'utenza dei • centri con il riconoscimento di un proprio • organico

  3. CPIA • Quali utenti possono iscriversi ai percorsi • organizzati dai Centro Provinciale per • l'Istruzione degli Adulti e previsti dagli art. 3 e • 4 del Decreto del Ministro dell'Istruzione del • 25 ottobre 2007? • adulti privi del livello culturale e/o titolo di • studio corrispondente a ciascun tipo di • percorso attivato e immigrati che intendano • apprendere la lingua italiana per la loro • integrazione linguistica e sociale • Secondo il testo dell'art. 9 del Decreto del • Ministro dell'Istruzione del 25 ottobre 2007 • come dovrebbe essere costituito l'organico di • base di un Centro Provinciale per l'Istruzione • degli Adulti salvo possibili integrazioni? • Da gruppi di 10 docenti ogni 120 adulti iscritti

  4. CPIA • Secondo l'art. 7 del Decreto del Ministro • dell'Istruzione del 25 ottobre 2007, i CPIA • possono ampliare l’offerta formativa rispetto ai • percorsi elencati dall'art. 3? • si, secondo quanto previsto dal Decreto del • Presidente della Repubblica 8 marzo 1999, n. • 275 • Secondo il punto 7.4 dell'Accordo Stato • Regioni del marzo 2000, chi istituisce i • Comitati locali? • I comuni e le comunita montane • Secondo il punto 7.4 dell'Accordo Stato • Regioni del marzo 2000, a chi spetta la • pianificazione e la programmazione dell’offerta • formativa integrata rivolta agli adulti? • Alla regione che istituisce un apposito • comitato regionale

  5. CPIA • Secondo il punto 7.6 dell'Accordo Stato • Regioni del marzo 2000, come si caratterizza • il modello formativo destinato agli adulti? • Deve essere strutturato in percorsi aperti e • flessibili caratterizzati da moduli, finiti in se, • adattabili alle esperienze ed esigenze • dell'adulto che rientra in formazione • Ai sensi dell'Accordo Stato Regioni del marzo • 2000, quale tra quelli proposti NON è un • obbiettivo prioritario dell'educazione degli • adulti? • la razionalizzazione della spesa pubblica nel • sistema dell'Istruzione • La Legge 18 dicembre 1997, n. 440 • disciplina… • l'istituzione di un Fondo per l'arricchimento e • l'ampliamento dell'offerta formativa e per gli • interventi perequativi con cui possono essere • finanziate le attivita di Istruzione degli Adulti

  6. CPIA • Secondo il testo dell'art. 1 della Ordinanza • Ministeriale 29 luglio 1997, n. 455, chi ha la • facoltà di istituire un CTP? • Il provveditore agli studi, sentito il Comitato • Provinciale per l'istruzione dell'eta adulta • Secondo il testo dell'art. 10 della Ordinanza • Ministeriale 29 luglio 1997, n. 455, chi • presiede il Comitato Provinciale per • l'istruzione dell'età adulta? • Il provveditore agli studi • Secondo il testo dell'art. 1 dell'OM 455/97, • qual è il riferimento didattico ed amministrativo • di un Centro Territoriale Permanente? • un’istituzione scolastica individuata tra quelle • nel cui ambito territoriale sono programmate • attivita per adulti

  7. CPIA • Secondo il testo dell'art.1 dell'Ordinanza • Ministeriale 29 luglio 1997, n. 455, il • provveditore agli studi a chi conferisce • l'incarico di coordinatore del Centro • Territoriale Permanente? • Al dirigente scolastico dell'istitutuzione • scolastica individuata come riferimento • didattico ed amministrativo del CTP • Secondo il testo dell'art.4 dell'Ordinanza • Ministeriale 29 luglio 1997, n. 455, come • dovrebbe essere composto l'organico di base • di un Centro Territoriale Permanente? • 5 docenti provenienti dalla scuola secondaria • di primo grado e 3 docenti provenienti dalla • scuola elementare

  8. CPIA • Secondo il testo dell'art.1 dell'Ordinanza • Ministeriale 29 luglio 1997, n. 455, qual è il flusso di utenza sulla base del quale può • essere istituito un CTP? • 90/110 utenti • Secondo il testo dell'art.7 dell' Ordinanza • Ministeriale 29 luglio 1997, n. 455, quali • certificazioni può rilasciare un Centro • Territoriale Permanente? • titolo di licenza elementare, titolo di licenza • media, attestato delle attivita di • professionalizzazione o di riqualificazione • professionale, nei casi in cui siano state • attivate specifiche intese, attestato delle attivita • di cultura generale seguite

  9. CPIA • Ai sensi del Decreto del Ministero degli Interni • del 4 giugno 2010, qual è il livello di • conoscenza della lingua italiana del quadro • comune di riferimento europeo che uno • straniero deve dimostrare di possedere per • ottenere un permesso di soggiorno CE? • A2 • L'Ordinanza del Ministro della pubblica • istruzione del 29 luglio 1997, n. 455 istituisce • e disciplina… • i Centri Territoriali Permanenti

  10. CPIA • L'Ordinanza del Ministro dell'Istruzione • dell'Università e della Ricerca del 3.12.2004, • n.87 disciplina…il passaggio dal sistema della formazione • professionale e dall’apprendistato al sistema • dell’istruzione • Una commissione che valuti e riconosca i • crediti derivanti da apprendimenti formali, non • formali e informali di un giovane adulto che • rientri in formazione può essere istituita ai • sensi…dell'Ordinanza del Ministero dell'Istruzione • 87/2004 • Per personalizzare il percorso di un adulto che • rientri in formazione, CTP e Istituti di • istruzione superiore di secondo grado • possono stringere Accordi di Rete ai sensi • del…art.7 del Decreto del Presidente della • Repubblica 8 marzo 1999, n. 275

  11. CPIA • La Circolare Ministeriale n. 305 del 20 maggio • 1997…introduce importanti innovazioni organizzative e didattiche nell'impianto didattico ed • organizzativo dei corsi serali • Ai sensi della circolare ministeriale n. 7809 del • 25 luglio 1990 ai fini della formazione dei • singoli corsi serali sono necessarie per le • classi iniziali almeno… • 20 richieste di iscrizione • Ai sensi della Circolare Ministeriale n. 7809 • del 25 luglio 1990 ai fini della formazione dei • singoli corsi serali sono necessarie per le • classi intermedie almeno…10 richieste di iscrizione

  12. CPIA • Ai sensi della Circolare Ministeriale n. 7809 • del 25 luglio 1990 in caso di frequenza • parziale dei corsi… • deve comunque effettuarsi la valutazione del • profitto conseguito • Ai sensi della Circolare Ministeriale N. 7809 • del 25 luglio 1990 a quali condizioni possono • essere realizzati corsi serali presso aziende o • centri formativi aziendali? • qualora il numero dei dipendenti interessati • giustifichi l'istituzione del corso e venga • garantito il pieno espletamento dell'attivita • didattica

More Related