1 / 21

L’impianto fotovoltaico residenziale

L’impianto fotovoltaico residenziale. Consumi energetici in locali residenziali. TABELLA 1: consumo medio annuo per una abitazione con un nucleo familiare da 1 a 4 persone. 2. Dimensione dell’impianto FV necessario.

Download Presentation

L’impianto fotovoltaico residenziale

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. L’impianto fotovoltaico residenziale

  2. Consumi energetici in locali residenziali TABELLA 1: consumo medio annuo per una abitazione con un nucleo familiare da 1 a 4 persone 2

  3. Dimensione dell’impianto FV necessario Lo scopo di un impianto FV ad uso residenziale è quello di produrre l’energia necessaria al fabbisogno energetico dell’abitazione. Stabilito il fabbisogno energetico dell’abitazione, il dimensionamento dell’impianto FV (kWp) si basa sulla disponibilità di alcuni fattori, quali: • copertura disponibile: dimensione ed esposizione della superficie adatta ad installare i moduli FV; • Finanziamento: se non si ha la possibilità di acquistare l’impianto con le proprie risorse economiche, ci si può rivolgere a più gruppi bancari che hanno pacchetti di finanziamento appositamente studiati per il FV; • Producibilità prevista nel sito di installazione: l’impianto ha un rendimento in termini di energia che varia in funziona della località, dell’orientamento dei moduli e della qualità dei prodotti installati. 3

  4. Producibilità prevista nel sito di installazione la figura a fianco mostra la producibilità di un impianto FV esposto in modo ottimale per il sito di installazione, espressa in kWh/kWp/anno (con un rendimento dell’impianto del 75%, valore cautelativo) ES: Sito di installazione: Castelfidardo Esposizione ottimale: 30° ; sud Producibilità annua: 1260kWh/kWp/anno 4

  5. Producibilità prevista nel sito di installazione Spesso non si ha la possibilità di installare i moduli FV con una inclinazione ed un orientamento ottimale ma ci si deve adattare all’inclinazione del tetto (di solito 18°) 5

  6. Chi realizza l’impianto fotovoltaico? L’impianto fotovoltaico è un impianto di generazione elettrica pertanto deve essere realizzato da personale competente: • l’installatore deve essere abilitato secondo quanto previsto dalla DLgs 37/8; • la progettazione è indispensabile, qualsiasi sia la potenza dell’impianto, in quanto il progetto secondo la CEI 0-2 firmato da tecnico iscritto all’albo si deve presentare sia al distributore della rete che al GSE. 6

  7. Quali autorizzazioni sono necessarie? • Zona non soggetta a vincoli ambientali/architettonici: al massimo è necessaria la DIA, ma alcuni comuni hanno eliminato questa autorizzazione; • Zona soggetta a vincoli ambientali/architettonici: è necessario avviare l’autorizzazione unica che consiste in una autorizzazione semplificata per gli impianti alimentati da fonti rinnovabili. 7

  8. Qual è il ritorno economico di un impianto fotovoltaico Per un impianto fotovoltaico residenziale il ritorno economico è rappresentato da: Tariffa incentivante erogata dal GSE sulla base dell’energia prodotta dall’impianto FV Contributo in conto scambio erogato dal GSE sulla base dell’energia prodotta e consumata dall’utente Contributo in conto scambio erogato dal GSE sulla base dell’energia prodotta e consumata dall’utente 8

  9. Qual è il ritorno economico di un impianto fotovoltaico 9

  10. Tariffa incentivante GSE • L’importo della tariffa è stabilito sulla base della potenza e della modalità di installazione • Ogni anno le tariffe vengono diminuite del 2% • Le tariffe, una volta riconosciute, restano costanti e vengono erogate per 20anni • L’erogazione consiste in un versamento bimestrale sul C/C del soggetto responsabile dell’impianto. 10

  11. ESEMPIO: Tariffa incentivante GSE Potenza impianto 2,58kWp Tipologia installazione: parzialmente integrato Località installazione: Castelfidardo Esposizione impianto: 30° sud Consumi: 3500kWh/anno 11

  12. ESEMPIO: Tariffa incentivante GSE 12

  13. Contributo in conto scambio • Sulla base dei consumi dell’utenza e dell’energia prodotta dall’impianto fotovoltaico, il GSE eroga con cadenza trimestrale il corrispettivo per il servizio di scambio sul posto effettuando un versamento sul C/C del soggetto responsabile dell’impianto. • Il prezzo con cui viene calcolato il contributo in conto scambio viene aggiornato ogni trimestre sulla base del costo effettivo dell’energia, che in genere subisce aumenti. • Il servizio di scambio sul posto ha una durata potenzialmente illimitata, finché dura l’impianto di produzione. • Se l’impianto dovesse produrre una quantità d’energia superiore ai propri consumi, questa energia in più viene accumulata e andrà a coprire l’eventuale sovra-consumo in altri periodi. 13

  14. ESEMPIO: Contributo in conto scambio Potenza impianto 2,58kWp Tipologia installazione: parzialmente integrato Località installazione: Castelfidardo Esposizione impianto: 30° sud Consumi: 3500kWh/anno Costo medio dell’energia: 0,18€/kWh ATTENZIONE! Non si tiene conto dell’aumento del costo dell’energia. 14

  15. ESEMPIO: tempi di ritorno dell’investimento senza finanziamento Costo dell’impianto: 6.000€/kWp €15.480 Valutando flusso di cassa dell’impianto è possibile concludere che il tempo di rientro della spesa effettuata per la realizzazione dell’impianto è di 12 anni circa oltre al fatto che ho un rimborso per l’energia che si autoproduce. 15

  16. ESEMPIO: tempi di ritorno dell’investimento con finanziamento Se per realizzare l’impianto si è richiesto un finanziamento ovviamente il tempo di rientro aumenta per via del costo aggiuntivo del finanziamento Costo dell’impianto €15.480 (6.000€/kWp) Finanziamento 70% Tasso fisso 5%, rata mensile Durata finanziamento 12 anni 16

  17. ESEMPIO: tempi di ritorno dell’investimento senza finanziamento 17

  18. ESEMPIO: confronto famiglia A e famiglia B Famiglia A: realizza l’impianto FV di potenza 2,58kWp Costo dell’impianto: €15.480 Producibilità anno 1: 3.250,08kWh Costo dell’energia: 0,18€/kWh Consumi annui: 3.500kWh/anno Famiglia B: non realizza l’impianto FV Costo dell’energia: 0,18€/kWh Consumi annui: 3.500kWh/anno 18

  19. ESEMPIO: confronto famiglia A e famiglia B Famiglia A: realizza l’impianto FV di potenza 2,58kWp Famiglia B: non realizza l’impianto FV 19

  20. ESEMPIO: confronto famiglia A e famiglia B Famiglia B: non realizza l’impianto FV Famiglia A: realizza l’impianto FV di potenza 2,58kWp con un finanziamento al 70% 20

  21. Per qualsiasi chiarimento potete contattare i nostri uffici e-mail: info@energiadelsole.it Tel. 071 78563 21

More Related