1 / 8

Impianto generale della Riforma Ermanno Puricelli

Impianto generale della Riforma Ermanno Puricelli. Idea di personalizzazione. Progetto pedagogico e didattico. Assetto organizzativo. Il progetto pedagogico e didattico. I segnavia del percorso formativo PECUP Obiettivi generali del processo formativo OSA L’idea di processo formativo

carrington
Download Presentation

Impianto generale della Riforma Ermanno Puricelli

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Impianto generale della RiformaErmanno Puricelli

  2. Idea di personalizzazione Progetto pedagogico e didattico Assetto organizzativo

  3. Il progetto pedagogico e didattico • I segnavia del percorso formativo • PECUP • Obiettivi generali del processo formativo • OSA • L’idea di processo formativo • Conoscenze e abilità • Capacità e competenze • Strumenti per attivare e controllare il processo formativo • Obiettivi formativi • Unità di apprendimento • (Tutor) • PSP • Portfolio

  4. Gli assetti organizzativi • I principi organizzativi • Centralità della dimensione didattica • Il principio della gestione unitaria • Principio della gestione flessibile • Principio della gestione integrata a livello territoriale • Tra vincoli e flessibilità • Articolazione della quota obbligatoria • Articolazione della quota F/O • Modelli di proposta delle quote: tra identità e libera scelta • Forme della flessibilità didattica • Forme della flessibilità temporale • Aspetti gestionali

  5. Idea di personalizzazione Piano di attuazione Piano di formazione Progetto pedagogico e didattico Assetti organizzativi Progettazione didattica e organizzativa POF Pianificazione strategica e reticolare

  6. La progettazione didattico organizzativa(passi procedurali) • Comprensione delle scelte pedagogiche e dei principi organizzativi della Riforma • Esplorazione delle istanze formative e organizzative delle esigenze didattiche e organizzative • Vaglio critico delle istanze • Scelta del modello di proposta • Articolazione della quota obbligatoria • Articolazione della quota Facoltativo opzionale • Scelte di flessibilità didattica • Scelte di flessibilità temporale • Elaborazione del POF e presentazione • Operazioni gestionali

  7. La revisione del POF • Studio e approfondimento dei documenti della riforma • Ricognizione delle esigenze didattiche e organizzative • Filtro delle esigenze • Scelta del modello di proposta • Scelte flessibilità curricolare • Scelte flessibilità didattica • Scelte flessibilità organizzativa • Sistemazione del POF • Presentazione ai genitori • Operazioni organizzative e gestionali

  8. Lo schema assiale NATURA CULTURA VITA

More Related