1 / 12

LINEE DI RIFORMA DELLA STRUTTURA DELLA CONTRATTAZIONE

LINEE DI RIFORMA DELLA STRUTTURA DELLA CONTRATTAZIONE. CGIL CISL UIL. Conferme ed Evoluzione Dall’accordo del 23 Luglio 1993 alla Proposta attuale. 1993 Debito Pubblico 115,6% del Pil Disavanzo Pubblico

charla
Download Presentation

LINEE DI RIFORMA DELLA STRUTTURA DELLA CONTRATTAZIONE

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. LINEE DI RIFORMA DELLA STRUTTURA DELLA CONTRATTAZIONE CGIL CISL UIL Conferme ed Evoluzione Dall’accordo del 23 Luglio 1993 alla Proposta attuale Proposta sulla Contrattazione

  2. 1993 Debito Pubblico 115,6% del Pil Disavanzo Pubblico 10,0% del Pil Inflazione 4,4% Disoccupazione 9,7% 2007 Debito Pubblico 104% del Pil Disavanzo Pubblico 2,4% Inflazione 3,3% Disoccupazione 6,1% ItaliaDati Macroeconomici Parametri di riferimento area Euro (Accordo di Maastricht) Debito Pubblico Complessivo / PIL - inferiore al 60% Disavanzo Bilancio Pubblico annuale / PIL - inferiore al 3% Inflazione non superiore del 1,5% della media dei tre Paesi Europei con valori più bassi Proposta sulla Contrattazione

  3. Proposta Attuale Obiettivi centrali sono il miglioramento delle condizioni di reddito, di sicurezza e qualità del lavoro dei lavoratori attraverso la crescita della qualità, del nostro paese, delle sue reti materiali e immateriali, del suo stato sociale e della qualità, competitività e produttività delle imprese. L’obiettivo è la realizzazione di un accordo unico che definisca un modello contrattuale per tutti i settori pubblici e privati. Obiettivi Generalidell’Accordo sullaContrattazione Accordo 23 Luglio 1993 La politica dei redditi è uno strumento indispensabile della politica economica, finalizzato a conseguire una crescente equità nella distribuzione del reddito attraverso il contenimento dell'inflazione e dei redditi nominali, per favorire lo sviluppo economico e la crescita occupazionale mediante l'allargamento della base produttiva e una maggiore competitività del sistema delle imprese. Proposta sulla Contrattazione

  4. Obiettivi e Impegni ContrattualiAccordo23 Luglio 1993 A partire dagli obiettivi comuni sui tassi di inflazione programmati, il Governo e le parti sociali individueranno i comportamenti da assumere per conseguire i risultati previsti. In particolare il Governo, d'intesa con le parti sociali, opererà con politiche di bilancio tese: • all'ottenimento di un tasso di inflazione allineato alla media dei Paesi comunitari • alla riduzione del debito e del deficit dello Stato e alla stabilità valutaria. Una politica dei redditi così definita, unitamente all'azione di riduzione dell'inflazione, consente di mantenere l'obiettivo della difesa del potere d'acquisto delle retribuzioni e dei trattamenti pensionistici. Proposta sulla Contrattazione

  5. Obiettivi e Impegni ContrattualiProposta Attuale La tutela e il miglioramento del reddito dei lavoratori vanno, perseguiti su due grandi terreni d’ impegno tra loro complementari ed interdipendenti: • 1) quello “generale” che deve garantire un welfare solidaristico ed efficiente, un sistema di prezzi e tariffe trasparente, socialmente compatibile, in grado di frenare la ripresa dell’ inflazione ed, in particolare, un sistema fiscale equo che preveda una forte riduzione della pressione fiscale sulle retribuzioni dei lavoratori dipendenti e sulle pensioni. • 2) quello regolato dal sistema contrattuale su due livelli per tutelare il potere d’acquisto delle retribuzioni e per redistribuire la produttività. Proposta sulla Contrattazione

  6. Accordo23 Luglio 1993 Un contratto collettivo nazionale di lavoro di categoria; Un secondo livello di contrattazione, aziendale o alternativamente territoriale, laddove previsto, secondo l'attuale prassi, nell'ambito di specifici settori. Proposta Attuale conferma di due livelli contrattuali tra loro complementari; definizione del CCNL come centro regolatore dei sistemi contrattuali a livello settoriale e per la definizione delle competenze da affidare al secondo livello tenendo conto delle diverse specificità settoriali - anche al fine di migliorare spazi di manovra salariale e normativa della contrattazione aziendale o territoriale. ASSETTI CONTRATTUALI Proposta sulla Contrattazione

  7. Accordo 23 Luglio 1993 Il CCNL ha durata quadriennale per la materia normativa e biennale per la materia retributiva. La dinamica degli effetti economici del contratto sarà coerente con i tassi di inflazione programmata assunti come obiettivo comune. In sede di rinnovo biennale dei minimi contrattuali, ulteriori punti di riferimento del negoziato saranno costituiti dalla comparazione tra l'inflazione programmata e quella effettiva intervenuta nel precedente biennio. Proposta Attuale I compiti fondamentali del CCNL in un’ottica di diritto universale sono; il sostegno e la valorizzazione del potere d’acquisto per tutti i lavoratori di una categoria in ogni azienda e in ogni parte del Paese, la definizione della normativa nazionale e generale. la regolazione del sistema di relazioni industriali a livello settoriale, aziendale o territoriale. I contratti nazionali potranno prevedere che la contrattazione salariale del secondo livello si sviluppi a partire da una quota fissata dagli stessi CCNL. ASSETTI CONTRATTUALIIl CCNL Proposta sulla Contrattazione

  8. ASSETTI CONTRATTUALIla proposta del nuovo CCNL • Va utilizzato un concetto di “inflazione realisticamente prevedibile”, supportata dai parametri ufficiali di riferimento, a livello dei CCNL. • In questo quadro va posto il tema dell’adeguamento degli attuali indicatori di inflazione (utilizzando altri indicatori certi quali il deflatore dei consumi interno o l’indice armonizzato europeo corretto con il peso dei mutui). • Rispetto al realizzarsi di eventuali differenziali inflazionistici vanno definiti meccanismi certi di recupero. • Va previsto il superamento del biennio economico e la fissazione della triennalità della vigenza contrattuale, unificando così la parte economica e normativa. • Occorre vincolare meglio il rispetto della tempistica dei rinnovi. • Va considerata l’introduzione di penalizzazioni in caso di mancato rispetto delle scadenze. • Le trattative per il rinnovo dei CCNL dovranno iniziare 6 mesi prima delle loro scadenze. Proposta sulla Contrattazione

  9. Accordo 23 Luglio 1993 La contrattazione aziendale riguarda materie e istituti diversi e non ripetitivi rispetto a quelli retributivi propri dei CCNL. Le erogazioni del livello di contrattazione aziendale sono strettamente correlate ai risultati conseguiti nella realizzazione di programmi, concordati tra le parti, aventi come obiettivo incrementi di produttività, di qualità ed altri elementi di competitività di cui le imprese dispongano. L'accordo di secondo livello ha durata quadriennale. Proposta Attuale Va affermata per via pattizia l’effettività e la piena agibilità del secondo livello di contrattazione. I CCNL dovranno prevedere, in termini di alternatività, la sede aziendale o territoriale. Quest’ultima deve potersi dispiegare in una molteplicità di forme: regionale, provinciale, settoriale, di filiera, di comparto, di distretto, di sito. Le oggettive differenze tra i vari settori rendono necessario che siano i singoli CCNL a definire le articolazioni del secondo livello. La contrattazione accrescitiva di secondo livello sarà incentrata sul salario per obiettivi rispetto a parametri di produttività, qualità, redditività, efficienza, efficacia. ASSETTI CONTRATTUALIla Contrattazione di 2° Livello Proposta sulla Contrattazione

  10. Accordo 23 Luglio 1993 Le OO.SS. dei lavoratori stipulanti il presente protocollo riconoscono come rappresentanza sindacale aziendale unitaria nelle singole unità produttive quella disciplinata dall'intesa quadro tra CGIL-CISL-UIL sulle Rappresentanze sindacali unitarie, sottoscritta in data 1 marzo 1991. La legittimazione a negoziare al secondo livello le materie oggetto di rinvio da parte del CCNL è riconosciuta alle rappresentanze sindacali unitarie ed alle organizzazioni sindacali territoriali dei lavoratori aderenti alle organizzazioni stipulanti il medesimo CCNL, secondo le modalità determinate dal CCNL. Proposta Attuale La riforma sulla rappresentanza va attuata per via pattizia attraverso un accordo generale quadro. Confermando per il settore pubblico l’Accordo collettivo quadro del 7 agosto 1998 e la vigente legge sulla rappresentanza, facendo riferimento per la rappresentatività dei pensionati alle deleghe certificate dagli Enti previdenziali. Per il settore privato viene indicato nel CNEL l’istituzione che, certifichi la rappresentanza e la rappresentatività delle relative organizzazioni sindacali. Per il settore privato la base della certificazione sono i dati associativi, riferiti di norma alle deleghe, come possono essere numericamente rilevati dall’INPS, Il CNEL dovrà diventare l’istituzione certificatrice di ultima istanza della rappresentanza e della rappresentatività delle organizzazioni. ASSETTI CONTRATTUALILa Rappresentanza Sindacale Proposta sulla Contrattazione

  11. ASSETTI CONTRATTUALILa DemocraziaSindacale Accordi confederali con valenza generale • Le piattaforme sindacali vengono proposte unitariamente dalle segreterie, e dibattute negli organismi direttivi interessati i quali approvano le piattaforme da sottoporre successivamente alla consultazione dell’insieme dei lavoratori e dei pensionati. • Tutto il percorso negoziale, dalla piattaforma alla firma, deve essere accompagnato da un costante coinvolgimento degli organismi delle Confederazioni, prevedendo momenti di verifica degli iscritti, e assemblee di tutti i lavoratori e pensionati. • Le segreterie assumono le ipotesi di accordo, le sottopongono alla valutazione e approvazione dei rispettivi organismi direttivi per il mandato alla firma da parte delle stesse, previa consultazione certificata fra tutti i lavoratori, lavoratrici, pensionate e pensionati, come già fatto nel 1993 e nel 2007. Proposta sulla Contrattazione

  12. ASSETTI CONTRATTUALILa Democrazia Sindacale Accordi di categoria • Le federazioni di categoria, nel quadro delle scelte di questo documento definiranno specifici regolamenti sulle procedure per i loro rinnovi contrattuali al fine di coinvolgere sia gli iscritti che tutti i lavoratori e le lavoratrici. • Tali regolamenti dovranno prevedere sia il percorso per la costruzione delle piattaforme che per l’approvazione delle ipotesi di accordo. Insieme le categorie definiranno regole e criteri per l’elezione delle RSU e per una loro generalizzazione. Proposta sulla Contrattazione

More Related