1 / 45

L’ORIGINE

L’ORIGINE. È una Società di Investimento a Capitale Variabile di diritto Lussemburghese armonizzata UE secondo le direttive comunitarie UCITS III e soggetta all’ autorizzazione, alla vigilanza ed al controllo permanente della Commission de Surveillance du Secteur Financier (CSSF)

chandler
Download Presentation

L’ORIGINE

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. L’ORIGINE È una Società di Investimento a Capitale Variabile di diritto Lussemburghese armonizzata UE secondo le direttive comunitarie UCITS III e soggetta all’autorizzazione, alla vigilanza ed al controllo permanente della Commission de SurveillanceduSecteurFinancier (CSSF) Costituita con un Obiettivo Tutelare ed accrescere nel tempo il valore del patrimonio investito attraverso Scelte operative e gestionali libere e svincolate

  2. L’ORIGINE Copromotori del progetto solida e riconosciuta esperienza nell’amministrazione degli OIC indipendenza, professionalità e flessibilità nell’asset management

  3. LA STRUTTURA

  4. I COPROMOTORI • È una Società di Gestione del Risparmio indipendente, nata nel 1996 • Fa capo al gruppo PFM Finanziaria SpA, il cui azionariato è interamente riconducibile al management • Specializzata nel Wealth Management, offre ai suoi Clienti servizi esclusivi, caratterizzati da: • Indipendenza • Professionalità ed Esperienza del management • Sicurezza • Riservatezza

  5. I COPROMOTORI • Nel 2008 la crescita strategica di ZENIT SGR • è proseguita nel settore delle mid /smallcap: • Rafforzamento del team di gestione • Partnership con ADB, Società di ricerca indipendente che ha portato expertise nell’analisi fondamentale e quantitativa • Partnership con CAPE, gruppo indipendente di private equity specializzato in aziende medio piccole caratterizzato da una • presenza nel capitale e nella gestione di molte società quotate e non • profonda comprensione del reale andamento della filiera produttiva di diversi microsettori

  6. I COPROMOTORI • Fondata nel 1871, BankDegroof è la più importante Banca privata del Belgio ed è controllata dal management • A fine 2009 le Masse Amministrateammontavano a 22,9 miliardidi Euro e gliAttivi in Custodiaerano 44,8 miliardidi Euro • Sin dalla sua creazione la sua attività principale è stata quella dell’amministrazione dei grandi patrimoni • La Banca offre una completa ed integrata gamma di servizi di alta qualità: Asset management, Investment banking, Market activity, Equity research, Credit and Financial structuring

  7. DUE COMPARTI FondoAzionariodiStock Picking FondoBilanciatodiGlobal Opportunities

  8. Zenit MultiStrategy Sicav Stock Picking

  9. Il team Management teamPortfolio manager & Partner Portfolio Manager Luca MoriStefano Fabiani93-97 Bp Sondrio: segregate accounts 99-01 Zenitsgr: equity analyst 97-98 Zenit SGR: portfolio manager 02-td Zenit sgr : Fund manager 98-00 Fondicrisgr: head of italian equities 00-08 CapitaliaAM: head of italian equities, deputy head of european equities 08-td Zenit SGR head of equities Analyst Andrea Meschini99-04 JP Morgan AM Equity analist 05-06 ConsultiqueEquityanalist 06-07 Studio Sgaravato: M&A and project financing 08-td Zenit sgr: Equity analyst MacroeconomistMarco Bonifacio 96-tdZenit sgr:macroeconomist Riskmanager Sara Losa 02-td Zenit sgr: risk manager

  10. Track Record BMK S/C Italy MKT *Indice Fideuram Azionari Italia

  11. L’idea dietro il fondo • Gli analisti della sell side e la maggioranza degli asset manager sono focalizzati sulle società a larga capitalizzazione • - le small e midcap non sono analizzate in modo sistematico e approfondito • - ottime opportunità di investimento vengono tralasciate dal mercato • Il team di gestione ha expertise e focus sul mercato azionario domestico: • - presenza sui mercati azionari dal 1995 • - Luca Mori ha gestito un fondo specializzato in smallcap italiane dal 2000 • - Strefano Fabiani segue il mercato azionario italiano dal 1999 • - consolidate relazioni con società, broker e analisti sell side • - analisi interna focalizzata sulle smallcap • IL NOSTRO FOCUS E’ INVESTIRE IN SMALL CAP DI NICCHIA CHE DIVENTERANNO LE STAR DEL FUTURO

  12. Investment policy • Fondo azionario flessibile Strategia flessibile in termini di esposizione al mercato azionario, allo stile e ai settori • Focus sulle azioni small e midcap Strong bias sul mercato azionario italiano • UCITS III ComplianceLeve di performance aggiuntive • PerformanceGenerationStock Picking sulle mid small caps italiane Esposizione al mercato azionario dinamica Pair trading (su titoli e settori) • Trading di breve termine • StrongCommitment Partner e familiari investono più della metà dei risparmi finanziari nel fondo

  13. Investment strategy Approccio a 3 stadi: 2) Sceltadeititoli e costruzione del portafoglio 1) stock screening con analisiinterna e della sell side 3) Manutenzione del portafoglio e trading dibreve

  14. Investment strategy • Costruzione del portafoglio 20/30 STOCKS Trading opportunities, pairs trading anche su largecapposizione media 1% / 2% Azioni italiane principalmente su mid/smallcap posizione media 1%/2% Core long su mid/smallcap posizione media 2% / 5%

  15. Investment strategy • Core Holdings • Checosaevitiamo: • Posizionidimercatodeboli con business facilmentereplicabili • Management non fortementemotivato e incentivato • Business dove storicamentesi è distruttovalore • Checosaricerchiamo: • Società leader nellorosettore e operatoridinicchia • Management credibile con strategiechiareedeccellenti • Focus sul business principale

  16. Risk Management • RiskAnalysis • Monitoraggiocostantedegliindicatoridirischioassoluto (VaRatteso) e relativo (tracking error atteso) per adattare le strategiediinvestimentoallevariazionidivolatilitàdeimercati • Elaborazione del profilodiliquidità del portafoglio, sulla base deivoluminegoziati e negoziabili, per evitare la costituzionediposizioni non coerenti con le dinamichedeiflussidiliquidità del comparto Performance Analysis • Contributoalla performance e attribuzionerispetto al benchmark, con l’obiettivodiidentificare la creazionedivalorenelle diverse fasi del processodiinvestimento

  17. Zenit MultiStrategy Sicav Stock Picking ANALISI delle PERFORMANCE

  18. Performance dall’avvio Dati al 20/05/2010

  19. Driver di performance del 2009 Il comparto stock picking ha generato da inizio anno a fine dicembre 2009 una performance assoluta del 28.21% con una volatilità del 13.45% a fronte dell’indice di riferimento (FTSE Italia All-ShareIndex) che nello stesso periodo ha avuto una performance del 19.19% con volatilità di 28.90 % Il risultato del prodotto è spiegabile attraverso 3 leve di performance: Generazione di Alpha tramite lo stock picking, Asset e sectorallocation dinamica effettuata con l’utilizzo di derivati Esposizione ai corporate bonds per migliorare il profilo di rischio rendimento della Sicav

  20. Driver di performance del 2009 • Alpha generation • Scelte di stock picking che hanno maggiormente impattato la performance del prodotto : • Posizioni core • Screen service, DanieliRnc, Astaldi , Parmalat , MaireTecnimont , Snai e Sias; che complessivamente hanno generato un 14% di performance assoluta alla sicav • Biancamano e Kerself che hanno invece contribuito negativamente per un 1% • Posizioni tattiche • Indesit , Mediolanum , Fiat, Alleanza, Trevi ed Elica che complessivamente hanno generato un 9 % di performance assoluta alla sicav • - Antichi pellettieri, Pirelli real estate , Saras e Arkimedica che hanno invece contribuito negativamente per un 4 %

  21. Performance di inizio 2010 Il comparto Stock Pickingha generato da inizio anno al 20 maggio 2010 una overperformance di 2% rispetto al benchmark, riportando una performance negativa -15,03% a fronte di un mercato azionario italiano che ha perso il 17,07% Rispettando una nostra view positiva sull’equity per il 2010 l’investito in azioni è stato prevalentemente al di sopra del 90% del Nav, privilegiando le componenti più cicliche (consumer ciclici, industriali e media) rispetto a temi difensivi come utilities ed energy. In termini di stock picking i migliori contributori alla performance sono stati Zignago vetro, Luxottica, Interpump , Marr e Luxottica; mentri i peggiorii sono stati Astaldi, Cogeme , Mediobanca e Banco popolare. Riteniamo che i mercati azionari presentino da questi livello upside medi per fine anno tra il 10% e il 15%, con un rientro della volatilità a livelli più contenuti ed una diminuzione del premio al rischio di mercato. A livello di composizione del portafoglio si continua a preferire un’esposizione verso titoli ciclici e industriali legati all’apprezzamento del dollaro.

  22. Stock Picking - su chi puntiamo • Infrastrutture ed energie alternative • Astaldi, • Impregilo • Brioschi, • Ripresa ciclica • Cogeme, • Danieli, • Granitifiandre, • Autogrill • Conservazione del Capitale: business regolamentati • Sias , • Gemina, • Special situation, Valutation • Screen Service, • Parmalat, • Zignago Vetro

  23. FUND INFORMATION Tipologie di Azioni Classe Iper Investitori Istituzionali Classe Pper Investitori Individuali diretti o con mandato di gestione o di consulenza Classe Rper Società di distribuzione e Clienti retail Versamento Iniziale e Successivo Classe I250.000€ 500€ Classe P50.000€ 500€ Classe R5.000€ 500€ Commissione di gestione Classe I0,9% commissione di marketing 0,0% (annuo) Classe P0,9% 0,75% (annuo) Classe R0,9% 1,25% (annuo) Commissione d’ingresso Fino ad un max. del 3,0%. Commissioni di performance 20% della performance annuale rispetto all’indice FTSE Italia ALL SHARE Codici: Bloomberg - I S I NClasse IZENSPKI LX LU0366471919 Classe P ZENSPKP LX LU0366472560 Classe R ZENSPKR LX LU0366472214

  24. FUND INFORMATION • BancaDepositaria Banque Degroof Luxembourg S.A.12, rue Eugène Ruppert, L-2453 Luxembourg • Banca corrispondente italia 2S Banca SpA - Maciachini Center – MAC 2 - Via Benigno Crespi, 19/A - 20159 Milano • Società di revisioneDeloitte S.A.560, rue de Neudorf, L-2220 Luxembourg • società di gestioneDegroof Gestion Institutionnelle– Luxembourg -12, rue Eugène Ruppert, L-2453 Luxembourg • gestore degli investimenti Zenit SGR Spa - Via Privata Maria Teresa, 7, I-20123 Milano • Pubblicazione NAV giornalieroIl Sole 24 Ore • bloomberg l.p. • www.morningstar.it • www.cfsrating.it • www.cclux.lu • www.televideo.rai.it • www.teleborsa.it • CLASSIFICAZIONE ASSOGESTIONI Flessibile • MORNINGSTAR™Azionario EuropeLargeCap • Blend • CFS Rating™Flessibile • RATING MORNINGSTAR™ sR • CFS Rating™ sR • Sito WEB & emailwww.zmssicav.cominfo@zmssicav.com

  25. FLEX

  26. OBIETTIVO • Ottenere performance d’eccellenza non dipendenti • dall’andamento di un mercato prestabilito o di un benchmark prescelto • attraverso scelte operative e gestionali libere e svincolate • EQUITY SIDE • Investendo in quelle Società in grado di “creare valore” • Investendo in Macro Temi, settoriali o di Paese • Il fondo può investire fino al 70% in azioni • BOND SIDE • Investendo in quelle obbligazioni che possano generare un ritorno superiore alla media tenuto conto di rating, duration, dinamiche di ciascun titolo e attese di mercato • Il fondo può investire fino al 50% in obbligazioni non investment-grade, incluse obbligazioni emesse nei mercati emergenti

  27. INVESTMENT POLICY • Strategia Opportunistica d’investimento • (per tipo di mercato, stile adottato, settori e strumenti d’investimento) • GestioneAttiva “vera” AssumereRischiVincenti • Possibileesposizione azionaria netta = Zero • Utilizzo di futures e opzioni decorrelati dal portafoglio per coprire l’esposizione azionaria e ridurre la volatilità (Modifica apportata al regolamento del fondo nella seconda metà 2008) • Posizioni fortisu alcune Società “ben conosciute” • Costruzione di “Macro Call”, settoriali o di Paese • Esposizione al mercato azionario dinamica (0% - 70%) • Peso delle obbligazioni variabile (0% - 100%) • Tipologia delle obbligazioni variabile(dai Governativi ai Corporate, dai Treasury agli High Yield) • Global • Opportunity • Strategy • U C I T S I II • Performance • Generation

  28. CARATTERISTICHE DELLA GESTIONE • Convinzione sulle posizioni prese • Pochi temi selezionati, reputati i più interessanti • Il gestoremette in gioco la suastessacredibilitàsullescelted’investimento • Ma utilizzo degli strumenti di copertura del rischio (hedging) consentiti dalla UCITS III • Gestione non legata ad un benchmark • Nessuna costruzione aprioristica di AssetAllocation e di TrackingError • Massima flessibilità nell’evoluzione dei pesi delle componenti di portafoglio • Gestione non legata ad uno stile particolare (Growth o Value) • Tipologie di attivi, Zone d’investimento, Settori sono quelli che sembrano, nelle varie situazioni, i più promettenti o i più adeguati

  29. CARATTERISTICHE DELLA GESTIONE (CONTINUA) • Operatività • Negoziazione sul Mercato attraverso primarie controparti “terze” • Garanzia di trasparenza ma anche di operatività di “prima linea” • Informazione sui “flussi” in acquisto e/o in vendita • Accesso tempestivo alla “ricerca” • È il caso di citare: CitiBank, Morgan Stanley, JP Morgan Chase, CreditSuisse, UBS, Intermonte SIM, Equita SIM, Banca Intesa, Banca Akros, Mediobanca, Centrosim • Sistema di Risk Management • Monitoraggio costante degli indicatori di rischio assoluto (VAR atteso) • Rating ed Outlook, Maturity, ModifyDuration, Volatility, Beta, SharpeIndex, etc.

  30. IL GESTORE • Responsabile della gestione di Zenit MultiStrategySicav - Flex è Marco Simion • Classe 1964, laurea in Economia Aziendale presso l’Università degli Studi “Ca’ Foscari” di Venezia opera nel settore dell’Asset Management dal 1986 • Presiede il Board di Zenit MultiStrategy Sicav ed è stato delegato dal C.d.A. della ZENIT SGR quale responsabile della gestione del compartoFlex • Nel 2001, in ZENIT SGR, è stato l’ideatore ed il responsabile delle strategie d’investimento della linea di Private BankingZenit MultiStrategydi cui Flexè il prosecutore designato • È membro del Comitato Investimenti di ZENIT SGR  • In passato, dopo una lunga esperienza in alcuni importanti studi di Agenti di Cambio, è passato alla Fiduciaria Duomo del gruppo Raggio di Sole Finanziaria. Ha collaborato con la svizzera ClarionFinanz AG nella valutazione e nel finanziamento di progetti nel settore Energy, Biotech e NaturalResources. Fino al 2004 ha ricoperto la carica di Consigliere e Supervisor del Finance Department della Società M+RZP oggi EmmePlus Group

  31. FLEX ANALISI delle PERFORMANCE

  32. Analisi RISK REWARD dall’inizio dello stile di gestione

  33. Sharpe Ratio

  34. Track Record 100 Linea diTendenza

  35. Performance

  36. Stagionalità(Mediana performance mensili)

  37. FUND INFORMATION • BancaDepositaria Banque Degroof Luxembourg S.A.12, rue Eugène Ruppert, L-2453 Luxembourg • Banca corrispondente italia 2S Banca SpA - Maciachini Center – MAC 2 - Via Benigno Crespi, 19/A - 20159 Milano • Società di revisioneDeloitte S.A. 560, rue de Neudorf, L-2220 Luxembourg • società di gestioneDegroof Gestion Institutionnelle – Luxembourg -12, rue Eugène Ruppert, L-2453 Luxembourg • gestore degli investimenti Zenit SGR Spa - Via Privata Maria Teresa, 7, I-20123 Milano • Pubblicazione NAV giornaliero Il Sole 24 Ore • bloomberg l.p. • www.morningstar.it • www.cfsrating.it • www.cclux.lu • www.televideo.rai.it • www.teleborsa.it • CLASSIFICAZIONE ASSOGESTIONI Bilanciati • MORNINGSTAR™ Bilanciati Agressivi (EUR) • CFS Rating™Bilanciati • RATING MORNINGSTAR™  overall • CFS Rating™  • Sito WEB & emailwww.zmssicav.cominfo@zmssicav.com

  38. FUND INFORMATION Tipologie di AzioniClasse I per Investitori Istituzionali Classe P per Investitori Individuali diretti o con mandato di gestione o di consulenza Classe R per Società di distribuzione e Clienti retail Versamento Iniziale e SuccessivoClasse I 500.000€ 500€ Classe P 100.000€ 500€ Classe R 10.000€ 500€ Commissione di gestione Classe I 1,0% commissione di marketing 0,0% (annuo) Classe P 1,0% 0,5% (annuo) Classe R 1,0% 1,2% (annuo) Commissione d’ingressoFino ad un max. del 3,0%. Commissioni di performance 10% della performance positiva trimestrale (per Classe R e Classe P) 15% della performance positiva con High Water Mark (Classe I) Codici: Telekurs - Bloomberg - I S I NClasse I CH2830220 ZENITFI LX LU0280697748 Classe P CH2830245 ZENITFP LX LU0280698043 Classe R CH2830241 ZENITFR LX LU0280697821

  39. IL SITO INTERNET • www.zmssicav.com • Strumentodi Aggiornamento • RassegnaStampa • Quotazione • Monthly Report • Documentod’Aggiornamentomensile • StrumentodiInformazione • ProspettoInformativo • BilancioAnnuale e RelazioneSemestrale • Collocatori

  40. Il Monthlty Report

  41. L ’ A g gi o r n a m e n t o m e n s i l e

  42. Dove sottoscrivere Dove trovare le quotazioni Il navgiornalieroè pubblicato su Il Sole 24Ore Quotazioni e scheda del fondosonoconsultabili online su • I dati sono pubblicati anche sui siti internet di: • DEGROOF • CFS Rating • Finesti • Yahoo Italia Finanza • Televideo RAI • Teleborsa

  43. Note: ________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

  44. DISCLAIMER Il presente documento vi è stato consegnato unicamente per fini informativi e non può essere riprodotto né distribuito, direttamente o indirettamente, a nessun’altra persona ovvero pubblicato, in tutto o in parte, per nessuno scopo, senza specifica autorizzazione di ZENIT MULTISTRATEGY SICAV. Le informazioni contenute nel presente documento hanno natura di semplici consigli e/o raccomandazioni, sono inoltre basate su fonti ritenute attendibili. Anche se ZENIT MULTISTRATEGY SICAV intraprende ogni ragionevole sforzo per ottenere informazioni da fonti che ritiene essere affidabili, essa non ne garantisce la completezza, accuratezza od esattezza. Lo scopo del presente documento è soltanto quello di fornire un’informazione aggiornata ed il più possibile accurata. Il presente documento non è, e non può essere inteso, come un’offerta, od una sollecitazione ad acquistare, sottoscrivere o vendere prodotti o strumenti finanziari, ovvero ad effettuare una qualsiasi operazione avente ad oggetto tali prodotti o strumenti. ZENIT MULTISTRATEGY SICAV non garantisce alcun specifico risultato in merito alle informazioni contenute nel presente documento, e non assume alcuna responsabilità in ordine all’esito delle operazioni consigliate o ai risultati dalle stesse prodotte. Ogni decisione di investimento/disinvestimento è di esclusiva competenza del soggetto che riceve i consigli e le raccomandazioni, il quale può decidere, o meno, di darvi esecuzione. Pertanto, nessuna responsabilità potrà insorgere a carico di ZENIT MULTISTRATEGY SICAV, e/o dell’autore del presente documento, per eventuali perdite, danni o minori guadagni che il soggetto utilizzatore dovesse subire a seguito dell’esecuzione delle operazioni effettuate sulla base delle informazioni e/o delle raccomandazioni contenute nel presente documento. Le stime ed opinioni espresse possono essere soggette a cambiamenti senza preavviso. Sino al 31/12/2006 le performance indicate si riferiscono alla linea di Gestione di Portafogli su base individuale d’investimento denominata ZENIT MULTISTRATEGY nata in ZENIT SGR alla fine del 2001 e che aveva gli stessi Obiettivi, Politica d’Investimento e Portfolio Manager del comparto FLEX della ZENIT MULTISTRATEGY SICAV. Le performance sino al 31/12/2006 sono il risultato della media dei rendimenti lordi (oggetto del rendiconto trimestrale previsto dalla normativa) dei singoli conti che componevano la linea stessa, rettificate dalle commissioni di Gestione, di Marketing e di Performance previste dal Prospetto, proprie di ciascuna classe d’Azione del comparto FLEX (I, P o R) al fine di renderne omogenea la rappresentazione. I dati così ottenuti sono stati ricalcolati con base 31/12/2006 = 100. La serie completa delle performance, perciò, è evidenziata al netto di commissioni e spese ed include il reinvestimento di interessi, dividendi e plusvalenze. Le performance registrate in passato non sono necessariamente indicative di analoghe performance future. ZENIT SGR è Copromotore ed Investment Manager di ZENIT MULTISTRATEGY SICAV.

More Related