1 / 22

Comitati di dialogo sociale settoriale a livello europeo (CDSS)

Comitati di dialogo sociale settoriale a livello europeo (CDSS) Seminario ETUI / IndustriAll Europe Budapest 19-21 settembre 2012. CDSS. 11 dei 42 comitati riconosciuti ufficialmente dalla Commissione europea: CDSS Energia elettrica CDSS Gas CDSS Carta CDSS Industria estrattiva

Download Presentation

Comitati di dialogo sociale settoriale a livello europeo (CDSS)

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Comitati di dialogo sociale settoriale a livello europeo (CDSS) Seminario ETUI / IndustriAll Europe Budapest 19-21 settembre 2012

  2. CDSS • 11 dei 42 comitati riconosciuti ufficialmente dalla Commissione europea: • CDSS Energia elettrica • CDSS Gas • CDSS Carta • CDSS Industria estrattiva • CDSS Industria chimica • CDSS Tessile e Abbigliamento • CDSS Calzature • CDSS Conceria/Pellame • CDSS Costruzione navale • CDSS Metallo • CDSS Acciaio • + NEPSI

  3. Singole strutture e programmi di lavoro • CDSS Energia elettrica - struttura • CDSS istituito nel 2000 • industriAllEurope rappresenta i lavoratori insieme alla FSESP (Federazione sindacale europea dei servizi pubblici) • La parte sociale è Eurelectric • Temi chiave: • Strategia e politica energetica europea • Competenze e qualifiche • Salute e sicurezza • 2 riunioni del gruppo di lavoro + 2 assemblee plenarie/anno • (contatti frequenti tra le segreterie per la preparazione delle attività) • industriAllEurope Presidenza: Bernd Frieg (VPE – CH) → • rotazione permanente con FSESP ed Eurogas

  4. CDSS Energia elettrica – programma di lavoro 2011-12 • Strategia e politica energetica europea • Tabella di marcia per l'energia 2050 e relative comunicazioni di monitoraggio • Salute e sicurezza • Salute e sicurezza nell’industria nucleare • posizione congiunta su salute e sicurezza nel campo della sicurezza nucleare del dopo Fukushima • Informazioni aggiornate su test di resistenza e rapporto di sicurezza nucleare • Monitoraggio degli sviluppi relativi alla responsabilità sul nucleare civile • Istruzione e formazione • Quadro di riferimento su azioni, competenze, qualifiche, previsione di cambiamento e cambiamento nel settore elettrico europeo • Progetto congiunto sulla mappatura di competenze, qualifiche e ricerca sul mercato del lavoro nel settore europeo dell’energia elettrica  fase 1 dell’iniziativa europea dei consigli sulle competenze settoriali • CSR basata sull’ultima comunicazione COM • Pacchetto europeo per l’occupazione • Forum sociale della comunità dell’energia integrazione dell’acquis comunitario in materia di energia nei paesi balcanici occidentali

  5. Singole strutture e programmi di lavoro • CDSS Gas – struttura • CDSS istituito nel 2007 • industriAllEurope rappresenta i lavoratori insieme alla FSESP (Federazione sindacale europea dei servizi pubblici) • La parte sociale è Eurogas • Temi chiave: • Strategia e politica energetica europea • Competenze e qualifiche • CSR • 2 riunioni del gruppo di lavoro + 1 assemblea plenaria/anno • (possibilità di organizzare riunioni straordinarie su temi specifici) • industriAllEurope Presidenza: Tamás Szekély (VDSZ – HU) • → rotazione permanente con FSESP ed Eurogas

  6. CDSS Gas – programma di lavoro 2011-12 • Strategia e politica energetica europea • Tabella di marcia per l'energia 2050 e relative comunicazioni di monitoraggio • Sviluppi monitoraggio a seguito del 3° pacchetto energia – separazione settore • Gas di scisto – sviluppi in Europa, accettazione pubblica e conseguenze ambientali • Istruzione e formazione • Progetto congiunto sulla mappatura di competenze, qualifiche e ricerca sul mercato del lavoro nel settore europeo del gas fase 1 dell’iniziativa dei consigli sulle competenze settoriali • CSR • Comunicazione COM su CSR 2011 • Salute e sicurezza • Proposta della commissione relativa alla sicurezza sulle piattaforme offshore di gas e petrolio (discussione programmata) • Forum sociale della comunità dell’energia integrazione dell’acquis comunitario in materia di energia nei paesi balcanici occidentali • Discussione con Eurogas sul futuro dei CDSS come conseguenza • delle modifiche strutturali all’interno di Eurogas!

  7. Singole strutture e programmi di lavoro CDSS Carta - struttura CDSS istituito nel 2010 • In Europa, circa 224000 persone lavorano nell’industria della carta • Con le sue 520 società di produzione di polpa, carta e cartone e 1000 cartiere sparse in Europa, questo settore rappresenta il 25% della produzione mondiale Parti sociali: industriAll European Trade Union e CEPI (Confederazione delle industrie europee della carta) • 2 riunioni del gruppo direttivo + 2 assemblee plenarie/anno (+ • riunioni frequenti del bureau per la preparazione delle riunioni) Temi chiave: • Salute e sicurezza; • Competenze e professioni; • Ambiente Presidenza industriAllEurope: Christer Larsson (Sindacato dei lavoratori del settore cartario / Pappers • Rotazione annuale permanente con le parti sociali Risultati: • “No Paper Without Skilled, Healthy and Safe People”, guida contenente le buone pratiche in materia di salute e sicurezza nell’industria cartaria europea 2012 (risultato del progetto finanziato dall’UE e disponibile in 3 lingue: EN, DE FR) • Seminario su salute e sicurezza dell’ottobre del 2010

  8. CDSS Carta – sfide e programma di lavoro Sfide: • La sfida più grande per questo settore è la trasformazione in atto dovuta al declino della domanda di alcuni prodotti (ad es. carta per giornali) e l’orientamento dell’industria verso una produzione a zero emissioni di CO2 • L’utilizzo efficiente delle materie prime e il contributo dello stesso ad un’economia low-carbon all’interno di un settore delle fibre che utilizza risorse forestali e che combina i prodotti basati sulla polpa, sulla carta e sul legno comporterà una richiesta di nuove competenze e qualifiche e l’esigenza, dunque, di formare (o formare nuovamente) la forza lavoro Programma di lavoro 2012 Il Comitato intende concentrarsi sui tre aspetti seguenti: • Salute e sicurezza; industriAll e CEPI sono partner ufficiali delle campagne EU-OSHA “Ambienti di lavoro sani e sicuri” (2010-2011) e “Lavoriamo insieme per la prevenzione dei rischi” (2012-2013); • Competenze e qualifiche, cambiamenti demografici; • Politiche in materia di risorse e materie prime

  9. Singole strutture e programmi di lavoro • CDSS Industria estrattiva –struttura • CDSS istituito nel 2000 • Parti sociali: APEP (potassa), EURACOAL (carbone fossile e lignite), Euromines (metalli e minerali, industria mineraria), IMA (minerali industriali) e UEPG (aggregati) • Temi chiave: • Salute e sicurezza • Politiche UE d’interesse per i settori estrattivi • formazione ed istruzione • 2 riunioni del gruppo di lavoro + 2 assemblee plenarie/anno • (+ riunioni del bureau frequenti per preparazione con il supporto CE) • industriAllEuropePresidenza: Jean-Pierre Damm (FNEM-FO – FR) • → rotazione permanente con • le parti sociali

  10. CDSS Industria estrattiva – programma di lavoro 2012 • L’industria estrattiva in Europa e il suo futuro • Efficienza delle risorse – iniziativa prioritaria “Un'Europa efficiente sotto il profilo delle risorse” e partenariato europeo per l’innovazione concernente le materie prime • Competenze e qualifiche, programmi di formazione, promozione del settore in Europa • Comunicazione della Commissione “Una politica industriale per l'era della globalizzazione” • Gas di scisto • Il carbone come fonte di energia • ETS dopo il 2013 • Nuove tecnologie: ad es. CCS e CCR • Sovvenzione statale per il carbone (dopo la sentenza della Corte di giustizia europea relativa ad un’azione promossa per ottenere il parziale annullamento della Decisione del Consiglio 2010/787/UE - ricorrenti = Aragón, Asturias, Castilla y León) • Salute e sicurezza • Aggiornamenti Dichiarazione Salute e sicurezza (revisione dichiarazione 2004) • Programmato il progetto congiunto “Safer by design” – iniziativa dell’UEPG (cooperazione in materia di salute e sicurezza con i progettisti di impianti mobili per migliorare i progetti affrontando le cause profonde degli incidenti) • Monitoraggio dei limiti di esposizione professionale per NO2 e NOx • Nuova strategia europea in materia di salute e sicurezza che sarà pubblicata nel dicembre 2012 • Cooperazione con le industrie estrattive del gruppo di lavoro permanente • Aggiornamenti su NEPSI

  11. Singole strutture e programmi di lavoro • CDSS Industria chimica – struttura • CDSS istituito nel 2004 • 2 aree di lavoro: • Competitività, occupazione e politica industriale • Istruzione, salute e sicurezza e cambiamenti demografici • 3 riunioni del gruppo di lavoro + 1 assemblea plenaria/anno • (+ 1 assemblea plenaria supplementare nel quadro di un progetto) • industriAllEurope Presidenza: Fons de Potter→ rotazione permanente con • parte sociale: European Chemical Employers Group (ECEG) (Gruppo datori di lavoro del settore chimico europeo)

  12. CDSS Industria chimica - programma di lavoro 2012/2013 • Competitività, occupazione e politica industriale • REACH, ETS e qualsiasi altro sviluppo di rilievo con potenziale impatto sociale • sull’industria chimica nell’area energetica e delle politiche relative al clima • Risultati del GAL sulla competitività dell’industria chimica europea • Affari sociali europei • Libro Verde “verso sistemi pensionistici adeguati, sostenibili e sicuri in Europa” • Comunicazione della Commissione “Una politica industriale per l'era della globalizzazione” • Monitoraggio sviluppi nei sottosettori (farmaceutico, cosmesi, ecc.) • Istruzione, salute e sicurezza e cambiamenti demografici • Monitoraggio sull’Accordo Quadro siglato il 15 aprile 2011 • Discussione sulla costituzione di un CSD per l’industria chimica • Responsible Care: Monitoraggio del memorandum d’intesa del 2003 • Nanotecnologie: regolamento politico con un’attenzione agli aspetti OSHE. • Nuovo progetto parte sociale su appaltatore esterno su siti Seveso • Cooperazione ancora più stretta con l’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro (OSHA) • Partecipazione attiva al progetto di monitoraggio “The Impact of DemographicChange on the ChemicalIndustry in Europe” (FECCIA)

  13. Comitati CDSS Tessile e abbigliamento Conceria e pellame Calzature • Dialogo sociale formale ed informale (più frequente) • Agire di concerto come “settore TCL unito” quale condizione per essere più visibili ed essere ascoltati maggiorente in qualità di settore TCL • I comitati SD sono piattaforme finalizzate ad invitare la Commissione europea a ricevere informazioni su nuove iniziative / bozze di legge • CDSS formale Tessile e abbigliamento dal 1999): • 1 x/anno gruppo di lavoro; 1 x/anno assemblea plenaria • CDSS formale Conceria e pellame (dal 2001): • 2 x/anno gruppo di lavoro; 1 x/anno assemblea plenaria • CDSS formale Calzature (dal 1999): • In attesa dal 2009, nessuna attività formale

  14. Attività congiuntecon EURATEX (Tessile e abbigliamento)e COTANCE (Conceria e pellame) • Primo Consiglio europeo delle competenze settoriali istituito nel dicembre del 2011 (accordo siglato con ex-ETUF TCL / Euratex / Cotance) • Progetti congiunti su questioni quali: • Bilancio sociale ed ambientale (con Cotance) • Cambiamenti climatici e settori TCL (con Euratex e Cotance) • Trasparenza e tracciabilità di cuoio e pelle (con Cotance) • Strumento di valutazione online dei rischi legati a salute e sicurezza per i settori conceria e pellame (con Cotance e OSHA-Bilbao) • Posizioni congiunte (ove praticabile) su temi legati a DG Commercio / DG Industria / DG Occupazione

  15. CDSS Tessile e Abbigliamento • 1 gruppo di lavoro + 1 assemblea plenaria / anno • Problema linguistico per la partecipazione (solo tre lingue per riunione del gruppo di lavoro) • Partecipazione da parte nostra: circa 10-15 affiliati • Agenda 2011 -2012 (es.) : • Sistema di preferenze generalizzate (SPG) e conseguenze per i settori TCL • Gestione dei cambiamenti e ruolo delle parti sociali • Libro verde europeo sulla ristrutturazione • Il futuro dell’industria della moda (DG Commercio) • Proposte di nuove Direttive in materia di approvvigionamento a livello europeo

  16. CDSS Conceria e pellame • 2 gruppo di lavoro + 1 assemblea plenaria / anno • Problema linguistico per la partecipazione (solo tre lingue per riunione del gruppo di lavoro) • Partecipazione da parte nostra: circa 8 – 10 affiliati • Agenda 2011 -2012 (es.) : - Normativa sull’etichettatura del settore tessile – DG Industria - Valutazione di un codice di condotta congiunto - Ruolo delle parti sociali europee nella gestione dei cambiamenti - Attuazione di una nuova Direttiva sulle emissioni industriali (DG Ambiente) - Influenza del Carbon footprinting sul mercato per i beni di consumo

  17. CDSS Calzature • In attesa dal 2009, per questioni interne (non esiste più alcun Segretario Generale) alla federazione europea dei datori di lavoro (CEC) • Marzo 2012: contatto formale con Trichet (CE), GS ETUF:TCL, Presidente CEC per discutere di misure ulteriori. • Nuovo contatto programmato nella seconda metà del 2012 • Obiettivo: snellire il programma di lavoro per il 2013

  18. CDSS Costruzione navale • Ristrutturazione riguardante le parti sociali, CESA (cantieri navali) ed EMEC (fornitori) si sono fuse di recente per costituire SEA Europe (Ships and MaritimeEquipmentAssociation – Associazione dell’industria navale e delle apparecchiature marittime) • 5 riunioni all’anno (2 assemblee plenarie/ 3 gruppi di lavoro), riunioni co-presiedute • Gruppi di lavoro istituiti per politica generale e standard sociali • Campagna semestrale congiunta “Settimana europea dei cantieri” volta a promuovere il settore e aumentare la consapevolezza sulla situazione dei dipendenti • Partecipazione regolare di affiliati da FR, DE, PL, ITA, PT, ES, non è sempre possibile provvedere alla necessaria traduzione in tutte le lingue • Monitoraggio del processo LeaderSHIP 2020

  19. Singole strutture e programmi di lavoro • CDSS Metallo con CEEMET(Council of EuropeanEmployers of Metal, Engineering and Technology-basedIndustries - Consiglio dei datori di lavoro delle industrie europee nel settore metallo, ingegneria e industrie basate sulle tecnologie) • Il CEEMET rappresenta i settori dell’industria dei metalli (eccetto le industrie di produzione dei metalli e i servizi legati all’industria del ferro dell’acciaio e del metallo) • Il CEEMET si concentra su politiche sociali e relazioni industriali • Il CEEMET è indipendente dalle associazioni industriali del settore dei metalli (dialogo separato con associazioni dell’industria) • CDSS Metallo istituito nel gennaio 2010 • 2 gruppi di lavoro • Istruzione e formazione (2 riunioni/anno) • Competitività e occupazione nell’economia globalizzata (2 riunioni/anno) • 1 assemblea plenaria/anno • I gruppi di lavoro e l’assemblea plenaria sono co-presieduti

  20. CDSS Industria del metallo - programma di lavoro 2012/2013/2014 • Competitività e occupazione • Dibattito Flexicurity (2011/12): esigenze di adattabilità nel settore MET (elementi portanti e portata delle esigenze di flessibilità delle società, strumenti principali e relativi effetti) e occupazione flessibile nel settore MET (portata, cause, vantaggi, svantaggi), conclusioni congiunte? • Tool box per preservare/rinsaldare la competitività e l’occupazione nel settore MET: misure nazionali su “anticrisi”, invecchiamento forza lavoro, accordi collettivi, ecc. • Gestire l’invecchiamento della forza lavoro e cogliere la sfida demografica (2013) • Ricerca e innovazione: modalità per promuovere R&I nel settore MET (comprese pratiche innovative sul posto di lavoro) programmato per il 2014 • Istruzione e formazione • Attrarre le persone nel settore MET: aumentare l’attrattiva dell’IFP, permeabilità dell’IFP e istruzione superioreposizione congiunta su permeabilità nel 2011 • Apprendimento permanente e accesso alla formazione: seminario e tool box per le buone pratiche atte ad agevolare l’accesso alla formazione (insieme alla catena di approvvigionamento) • Assemblea plenaria • Situazione economica e dialogo sociale nelle industrie del settore MET • Attuazione strategia politica industriale UE

  21. Singole strutture e programmi di lavoro • L’accordo Nepsi • è volto a proteggere la salute dei lavoratori applicando le buone pratiche relative alla minimizzazione dell’esposizione alla silice cristallina respirabile (RCS) e aumentando le conoscenze in materia di RCS • Oggetto di negoziazione all’interno della Piattaforma multisettoriale sulla silice (NePSi) da parte di 14 settori esposti alla RCS* • L’accordo Nepsi è stato siglato nel 2006 • Il Consiglio Nepsi si riunisce ogni anno monitorare quanto messo in atto • Nepsi predispone un rapporto su quanto messo in atto: ogni 2 anni • Il Consiglio Nepsi è co-presieduto • * 5 settori estrattivi: Aggregati (UEPG), Cemento (Cembureau), Minerali industriali (IMA-Europe), Miniere (Euromines), Pietre naturali (EuroRoc) • 9 settori di consumo: Ceramica (Cerame-Unie), Fonderia (CAEF/CEEMET), Fibra di vetro (APFE), Vetro speciale (ESGA), per imballaggi (FEVE) e vetro piano (GEPVP), • Lana minerale (EURIMA), Malta (EMO) e Prefabbricati in calcestruzzo (BIBM)con i relativi rappresentanti sindacali(EMCEF e EMF) 21

  22. Grazie,

More Related