1 / 21

IL FIUME

IL FIUME. GRUPPO 4 Roberta Benato Enrica Cattai Marilena Di Chicco Giuliana Rossi. Il Meschio. Il fiume. di. Vittorio Veneto. La sorgente. Tutti i fiumi nascono da una sorgente . La sorgente del Meschio si trova a Savassa e si chiama “Brent”. Il letto e la corrente.

cleo
Download Presentation

IL FIUME

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. IL FIUME GRUPPO 4 Roberta Benato Enrica Cattai Marilena Di Chicco Giuliana Rossi

  2. Il Meschio Il fiume di Vittorio Veneto

  3. La sorgente Tutti i fiumi nascono da una sorgente. La sorgente del Meschio si trova a Savassa e si chiama “Brent”.

  4. Il letto e la corrente L’acqua del fiume scorre verso il mare, in un solco chiamato alveo o letto. Vicino la sorgente l’acqua del fiume scorre veloce (corrente veloce), in pianura scorre lenta (corrente lenta). .

  5. Il torrente Vicino alla sorgente il fiume ha poca acqua e si chiama ruscello o torrente.

  6. La cascata Quando l’acqua fa un grande salto forma una cascata.

  7. Le rive I bordi del fiume si chiamano riveosponde.

  8. I meandri Le curve che forma il fiume si chiamano meandri.

  9. I meandri Le curve che forma il fiume si chiamano meandri. Meandro

  10. Immissario ed emissario Molte volte il fiume entra in una conca del terreno e forma un lago. Quando il fiume sfocia nel lago, come si vede qui, prende il nome di immissario. Quando esce prende il nome di emissario. Meschio

  11. Il lago Il Meschio è immissario ed emissario del Lago di Negrisiola.

  12. L’acquitrino L’ acqua del lago può dare origine a delle pozze di acqua ferma, chiamate stagni o acquitrini. .

  13. L’affluente Un fiume che entra in un alto fiume si chiama affluente. Il torrente Sora è affluente del Meschio. Meschio Sora

  14. L’argine Il fiume si ingrossa grazie agli affluenti. Per evitare che l’acqua esca fuori e faccia dei danni lungo le rive si costruiscono gli argini. A Serravalle gli argini sono rinforzati da delle costruzioni, chiamate “Meschietti”. . Argine Meschio Meschietti

  15. Il ponte e la diga Per attraversare il fiume bisogna passare su un ponte. L’energia dell’acqua può essere sfruttata per mezzo di una diga. Ponte Diga

  16. Il canale Per utilizzare l’acqua bisogna toglierla dal fiume per mezzo di un canale.

  17. I campi L’acqua del fiume può essere utilizzata per irrigare i campi.

  18. La fabbrica Oppure l’acqua può essere utilizzata in vari modi dalle fabbriche.

  19. Le piante Vicino ai fiumi crescono molte piante. Lungo il torrente Sora ci sono alcuni salici.

  20. Gli animali Nei fiumi vivono anche molti animali. Il Meschio è abitato da tante anatre.

  21. La confluenza e la foce Meschio Mar Adriatico Livenza Il Meschio è un affluente di un fiume più grande, il Livenza. Il punto dove un affluente entra in un fiume si chiama confluenza, il punto in cui un fiume entra nel mare si chiama foce. Il Livenza sfocia nel Mar Adriatico. Livenza

More Related