1 / 7

Addetto al Servizio di Prevenzione e Protezione ASPP

Corso di Formazione Modulo A Modulo B Ateco 8. Addetto al Servizio di Prevenzione e Protezione ASPP. DOCENTE. Riferimenti. Per la definizione del percorso formativo si è fatto riferimento a: D. Lgs. 81/2008 Accordo Stato Regioni 26 gennaio 2006

colin
Download Presentation

Addetto al Servizio di Prevenzione e Protezione ASPP

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Corso di Formazione Modulo A Modulo B Ateco 8 Addetto al Servizio di Prevenzione e Protezione ASPP DOCENTE

  2. Riferimenti Per la definizione del percorso formativo si è fatto riferimento a: D. Lgs. 81/2008 Accordo Stato Regioni 26 gennaio 2006 Commissione di Comparto “Sicurezza sul Lavoro” della Regione Piemonte

  3. Modulo Adurata 28 ore Svilupperà nei corsisti le seguenti competenze e capacità: Valutare il fattore di rischio e le misure per la sicurezza e la salubrità degli ambienti Interpretare la legislazione Comprendere le norme di buona tecnica Distinguere la specificità delle fasi di lavoro Riconoscere la tipologia delle attività svolte Individuare gli ambienti in cui opera Distinguere le tipologie di macchinari/attrezzature utilizzati Definire le differenti fasi lavorative Diagnosticare il livello di conoscenza degli addetti Misurare la preparazione professionale dei lavoratori Individuare le capacità di utilizzo macchine/attrezzature Identificare il livello infortunistico e di accadimento.

  4. ModuloAdurata 28 ore I corsisti in condizione di espletare al meglio il ruolo di ASPP, svolgendo le seguenti attività ed azioni: Scegliere le misure preventive e protettive Esaminare le criticità del ciclo produttivo/fasi di lavoro Esaminare la conformità delle attrezzature di lavoro Verificare le condizioni di sicurezza delle attrezzature di lavoro Confrontarsi con il Datore di Lavoro Redigere elaborati tecnici Verificare il livello di formazione dei lavoratori Predisporre le procedure di sicurezza per le varie attività Elencare le attività/fasi di lavoro Elencare le attrezzature di lavoro/prodotti impiegati/organizzazione attivata dal Datore di Lavoro Quantificare la probabilità di accadimento ed il livello di gravità del danno Quantificare il rischio Elaborare misure di prevenzione e protezione in funzione del livello di rischio analizzato Proporre i programmi di intervento e di formazione e informazione Elencare il fattore di rischio in scala di gravità Sottoporre al datore di lavoro l'elenco dei fattori Elaborare il programma degli interventi migliorativi Promuovere il protocollo formativo

  5. Modulo B8durata 24 ore Ha come fine lo sviluppo nell’allievo delle seguenti competenze e capacità: Valutare il fattore di rischio e le misure per la sicurezza e la salubrità degli ambienti Interpretare la legislazione Comprendere le norme di buona tecnica Distinguere la specificità delle fasi di lavoro Riconoscere la tipologia delle attività svolte e i rischi specifici del settore ATECO di pertinenza Individuare gli ambienti in cui opera Distinguere le tipologie di macchinari/attrezzature utilizzati Definire le differenti fasi lavorative Contestualizzare i rischi specifici relativi all'attività ATECO aziendale

  6. Modulo B8durata 24 ore Le quali consentiranno ai corsisti di svolgere il compito di ASPP, compiendo le azioni di seguito riportate: Esaminare la documentazione di sicurezza aziendale Controllare la banche dati su, incidenti, DPI, ecc Monitorare le attività a rischio Redigere documentazioni esplicative Predisporre i documenti per il DVR Relazionarsi con il datore di lavoro sul DVR Elaborare le procedure di sicurezza per le varie attività in relazione al gruppo di rischio aziendale Elencare le attività/fasi di lavoro Elencare le attrezzature di lavoro/prodotti impiegati/organizzazione attivata dal Datore di Lavoro Quantificare la probabilità di accadimento ed il livello di gravità del danno Quantificare il rischio Pianificare misure cautelative in funzione del livello di rischio analizzato Applicare procedure in relazione ai rischi specifici individuati

  7. Certificazione finale Attestato di frequenza e profitto

More Related