1 / 16

© 2007 Hewlett-Packard Development Company, L.P. The information contained herein is subject to change without notice

Efficienza energetica e IT : un binomio vincente che aumenta la competitività dell’imprenditoria italiana in Europa. Roberto Quadrini Energy Consultant Confindustria Mantova 22 Giugno 2007.

colman
Download Presentation

© 2007 Hewlett-Packard Development Company, L.P. The information contained herein is subject to change without notice

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Efficienza energetica e IT: un binomio vincente che aumenta la competitività dell’imprenditoria italiana in Europa Roberto Quadrini Energy Consultant Confindustria Mantova 22 Giugno 2007 © 2007 Hewlett-Packard Development Company, L.P.The information contained herein is subject to change without notice

  2. L’unica scelta insostenibileEmissioni dei gas serra: aumento della temperatura della Terra • Un innalzamento della temperatura media: • di 1-2 gradi farebbe diminuire la produttivita’ agricola alla basse latitudini; • di 1,5-2,5 causerebbe l’estinzione del 20-30% delle specie animali e vegetali; • provocherebbe un innalzamento del mare e l’erosione delle coste con conseguente modellamento del profilo di molti paesi; • favorirebbe cicloni e inondazioni; • aumenterebbe la portata dei fiumi alle latitudini alte, ma si ridurrebbe a quelle medio-basse; un aumento di 3,5 gradi renderebbe impossibile il rispristino delle condizioni iniziali !!!

  3. Azione Rinviata al 2056 Azione immediata Trangoli di stabilizzazione 1 miliardo di tonnellate all’anno Totale di 25 miliardi di tonnellate 50 anni Obiettivo del Protocollo di KyotoAdozione di un programma pragmatico Storico 14 Emissioni di carbonio (miliardi di tonnelate annuo) 7 0 1956 2006 2056 2106 Mantenere costanti le emissioni di CO2 per 50 anni senza soffocare la crescita economica e’ un obiettivo alla portata

  4. Obiettivo del Protocollo di KyotoAree di intervento Efficienza al consumo e conservazione Agricoltura e foreste Fonti energetiche alternative Cattura ed immagazinamento del carbonio Produzione di energia elettrica

  5. Efficienza Energetica nell’industriaUn kilowatt risparmiato e’ meglio di uno sostituito • Il19% delle emissioni di CO2 deriva da processi industriali. • Il settore industriale presenta un ampio margine di miglioramento dell’efficienza nella produzione e nel consumo di energia pari al 25% del totale dei consumi di energia. • L’IT a supporto dell’efficienza energetica diventa un fattore strategico di successo per gli imprenditori: • Monitoraggio, controllo, gestione dei consumi dei processi industriali • Energy Data Management • Misurazione oraria dei consumi • Previsione dei consumi energetici correlati con le variabili meteo e i piani di produzione • Costruzione del profilo di consumo del settore industriale di appartenenza (telco, PA, Manifacturing, etc.) • Gestione delle misurazioni storiche e attualizzate degli impianti, che permetta alle aziende di usufruire degli strumenti di incentivazione messi a disposizione dall’autorita’ (Certificati Bianchi) ENERGY EFFICIENCY

  6. Scada System Power & Cooling nei Data Center • Telelettura cabina elettrica primaria • Misurazione elettrica real time linee produzione • Aggregazione di tutte le sotto- cabine elettriche Energy Data Management Soluzioni IT Intelligent Building System Modello Mat. Previsionale Power Quality Probe • variazioni di tensione • microinterruzioni • disturbi elettrici • presenza di armoniche • transienti • correnti disperse • Previsione consumi energetici fino a 1 settima na • Creazione dettagliata all’ora del profilo di consumo energetico Soluzioni ITDifferenziatore strategico per la competitivita’ delle aziende

  7. IT e la gestione dei costi energetici lettura dati di consumo in tempo reale lettura dati di consumo in tempo reale aggregazione dei consumi di tutti i processi aziendali Energia Termica Energia Elettrica dati di consumi totali • Gestione fattuazione congiunta (gas/elettrico) • Costruzione del profilo di consumo energetico dettagliato • Individuazione aree di efficienza energetica • Accesso agli incentivi statali (Certificati Bianchi) • Gestione del processo di acquisto energia sul mercato • Allineamento con la normativa vigente • Verifica fatturazione • Gestione budget costi energia dati di consumo per la fatturazione integrata gas/elettrica Modello matematico previsionale dei consumi futuri profilo di consumo energetico dati meteo

  8. Benefici per l’imprenditoria italianaRiduzione costi ed Efficienza Energetica Riduzione costi energia20-25% Efficienza Energetica20-25%

  9. PC/Workstation Imaging and Printing Display TFT Prodotti Server con power & cooling dinamico Analisi della qualita’ d'energia elettrica Servizi Analisi termografica dei data center Prodotti e Servizi ITData Center: riduzione dei costi ed efficienza energetica

  10. Consumi energetici del Data Center AC Conversione Servers Condizionamento Data CenterAnalisi dei consumi enegetici in aumento • L’impianto di condizionamento rappresenta il 60-70% della spesa energetica nei data center • Circa l’85% dei data center nel mondo raddoppiera’ il proprio fabbisogno energetico nel 2008 • L’industria IT si e’ focalizzata su sistemi/prodotti ad alta efficienza energetica • Impianti di energia da fonte rinnovabile per determinate linee, permettono un abbattimento dei costi ed un posizionamento nel nuovo scenario europeo di politiche eco-sostenibili • I data center (cooling, server, power, storage, etc.) possono essere ristrutturati con un’efficienza che va dal 25 al 45% del consumo totale

  11. Progetti di efficienza energeticaIT e l’incentivazione all’efficienza: Certificati Bianchi I progetti IT di efficienza energetica, permettono la riduzione: • dei costi fissi per metro quadro dei datacenter (power quality, rifasamenti, impianti di condizionamento, illuminotecnica, etc.) • dei consumi energetici grazie all’apporto di tecnologia piu’ efficiente (server, blade, storage, printer, a basso consumo energetico): • Upgrade tecnologico IT • Virtualizzazione • IT consolidation • dei costi energetici grazie alla compensazione termica nei datacenter L’IT consente una significativa riduzione dei consumi energetici nei centri di calcolo anche attraverso incentivi statali (C.B)

  12. Certificati BianchiCosa sono? • I certificati Bianchi • certificano i risparmi energetici conseguiti • consentono la verifica del conseguimento degli obiettivi e l’erogazione del contributo tariffario a copertura degli oneri sostenuti • I certificati Bianchi sono commercializzabili: • nel mercato organizzato dal GME secondo regole approvate dall’Autorità attraverso contratti bilaterali o contrattando direttamente sulla piattaforma di riferimento

  13. Certificati BianchiScenario di applicazione: sostituzione di stampanti • IT consolidation • Condizioni da rispettare per le nuove stampanti: • Medesimo (o superiore) livello di servizio erogato a parita’ di ore funzionamento annuo Consumo annuo energia (KWhe) 100 stampanti pari a X Consumo annuo energia (KWhe) 10 stampanti pari a Y TEP risparmiati Z=X-Y • Se Z >= 100 Tep/anno => Presentazione progetto efficienza energetica (valido x 5 anni) TEP = Tonnellate Equivalenti Petrolio –(1 MWh = 0,23 tep)

  14. Efficienza energetica e ITBenefici • Riduzione dei costi di approvvigionamento energetico (gas/elettrico) • Conseguimento dei Certificati Bianchi • Gestione integrata della fatturazione • Ottimizzazione dei piani di produzione • Ottimizzazione dei costi energetici dei data center • Riduzione dei costi di produzione • Riduzione dei consumi energetici attraverso una strategia di efficienza energetica • IT come fattore strategico di competitivita’ delle aziende italiane nello scenario comunitario

  15. Sviluppo Sostenibile “lo sviluppo che e’ in grado di soddisfare i bisogni delle generazioni attuali senza compromettere la possibilita’ che le generazioni future riescano a soddisfare i propri…” Gro Harlem Brundtland, World Commision on Environment and Development, 1987

  16. Grazie ! roberto.quadrini@hp.com www.hp.com/it/energia

More Related