1 / 27

Progetto accaivvù interventi di prevenzione hiv/aids e mts nelle scuole secondarie di Roma

Progetto accaivvù interventi di prevenzione hiv/aids e mts nelle scuole secondarie di Roma Roma 25/05/2005 Istituto Galilei. Obiettivi del progetto.

colt-hewitt
Download Presentation

Progetto accaivvù interventi di prevenzione hiv/aids e mts nelle scuole secondarie di Roma

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Progettoaccaivvù interventi di prevenzione hiv/aids e mts nelle scuole secondarie di Roma Roma 25/05/2005Istituto Galilei Progetto accaivvù interventi di prevenzione hiv/aids e mts nelle scuole secondarie di Roma

  2. Obiettivi del progetto • Realizzare interventi di prevenzione primariarivolti agli studenti delle scuole secondarie di I e II grado, modulati in base alle diverse fasi dello sviluppo psicosessuale • Realizzare interventi d'informazione e sensibilizzazione nel contesto di riferimento degli studenti • Realizzare lamessa in rete delle risorse attive del territorio • Fornire unpunto di riferimento sull'Hiv/Aids agli studenti e al contesto di riferimento Progetto accaivvù interventi di prevenzione hiv/aids e mts nelle scuole secondarie di Roma

  3. Metodologie • Formazione: attraverso le tecniche del gruppo training, con esercitazioni e role play. • Peer education:attraverso l’attivazione di percorsi di apprendimento e di conoscenza in grado di incidere a cascata nel contesto sociale di riferimento. • Relazione d’aiuto: attraverso le tecniche del counseling. • Lavoro sociale di rete: attraverso l’attivazione di canali di connessione tra la scuola, le agenzie socio-culturali, i servizi socio-sanitari presenti sul territorio. • Mediazione culturale: attraverso pratiche costruttive che facilitino il dialogo e la comprensione tra popoli e culture diverse. Progetto accaivvù interventi di prevenzione hiv/aids e mts nelle scuole secondarie di Roma

  4. Livelli di intervento • mappaturadegli istituti scolastici, dei servizi socio-sanitari e delle altre strutture presenti negli specifici territori del Comune di Roma. • formazionee peer education, mirato ad interventi su gruppi ristretti di giovani: • interventi formativi con gli studenti delle scuole secondarie di I grado (10 Istituti partecipanti) • interventi di peer education con gli studenti delle scuole secondarie di II grado ed eventi di prevenzione rivolti al target allargato all’interno delle singole scuole (10 Istituti partecipanti) Progetto accaivvù interventi di prevenzione hiv/aids e mts nelle scuole secondarie di Roma

  5. Livelli di intervento • Strumenti di informazionee supporto: • campagna di distribuzione di materiali informativi in 20 Istituti scolastici • centralino telefonico e forum telematico • consulenze specialistiche • Coinvolgimento del territorio per tutta la durata del progetto: • presentazione del progetto alla città • mediazione contatti tra strutture socio-sanitarie e istituti scolastici • documentazione fotografica e video • evento finale a valenza cittadina: la restituzione al territorio allargato Progetto accaivvù interventi di prevenzione hiv/aids e mts nelle scuole secondarie di Roma

  6. Interventi educativi nelle scuole secondarie di I grado • Hanno aderito:20 plessiscolastici, afferenti a 10 entità amministrative • Moduli educativiper le classi terze: 63 in totale, circa 1.300 studenti • Incontridi feedback, restituzione e follow up con gli insegnanti che hanno partecipato al progetto: circa 150 • Materiali prodotti e distribuiti: • libretti informativi per gli insegnanti: 300 unità di 8 pagine. • volantini per gli studenti creati ad hoc come promemoria di quanto discusso in classe: 1.500unità di 4 pagine Progetto accaivvù interventi di prevenzione hiv/aids e mts nelle scuole secondarie di Roma

  7. Formazioni scuole secondarie di I grado Progetto accaivvù interventi di prevenzione hiv/aids e mts nelle scuole secondarie di Roma

  8. Interventi formativi nelle scuole secondarie di II grado • Hanno aderito: 10 Istituti • Assemblee di presentazione: circa 1.200 studenti coinvolti • Formazioni ai gruppi di peer leader: 175 partecipanti • Laboratori per l’ideazione e l’organizzazione degli eventi interni alle scuole, destinati al target allargato • Target allargato raggiunto: circa 7.500 studenti Progetto accaivvù interventi di prevenzione hiv/aids e mts nelle scuole secondarie di Roma

  9. Formazioni scuole secondarie di II grado Progetto accaivvù interventi di prevenzione hiv/aids e mts nelle scuole secondarie di Roma

  10. Informazione nelle scuole secondarie di II grado • Hanno aderito: 20 plessiscolastici • Materiali prodotti e distribuiti: • 20.000 pieghevoli e 500 locandine, prodotte dal Comune di Roma per il target adolescenziale • iniziativa realizzata in collaborazione con i Referenti Salute degli Istituti partecipanti Progetto accaivvù interventi di prevenzione hiv/aids e mts nelle scuole secondarie di Roma

  11. Informazione nelle scuole secondarie di II grado Progetto accaivvù interventi di prevenzione hiv/aids e mts nelle scuole secondarie di Roma

  12. www.accaivvu.it • Sito Internet: • oltre25.000 contatti • 4.000 visite • (dati aggiornati a metà maggio) Progetto accaivvù interventi di prevenzione hiv/aids e mts nelle scuole secondarie di Roma

  13. Questionari • Questionari compilati dagli studenti partecipanti nelle scuole secondarie di I grado (classi terze, età media 13 anni): • Prima della formazione (Entrata): 1.175 • Al termine della formazione (Uscita): 1.172 • 1.000 • i questionari compilati nelle scuole secondarie di II grado, • dai partecipanti alle assemblee di presentazione iniziale di progetto • (classi terze, età media 16 anni). Progetto accaivvù interventi di prevenzione hiv/aids e mts nelle scuole secondarie di Roma

  14. Quali comportamenti sono a rischio? • Scuole di I grado Questionari di entrata (1175) e uscita (1172)Valori percentuali Progetto accaivvù interventi di prevenzione hiv/aids e mts nelle scuole secondarie di Roma

  15. Quali comportamenti sono a rischio? • Scuole di II grado Assemblee iniziali (1000 questionari)Valori percentuali Progetto accaivvù interventi di prevenzione hiv/aids e mts nelle scuole secondarie di Roma

  16. Il virus può essere trasmesso attraverso… • Scuole di I grado Questionari di entrata (1175) e uscita (1172)Valori percentuali Progetto accaivvù interventi di prevenzione hiv/aids e mts nelle scuole secondarie di Roma

  17. Il virus può essere trasmesso attraverso… • Scuole di II grado Assemblee iniziali (1000 questionari)Valori percentuali Progetto accaivvù interventi di prevenzione hiv/aids e mts nelle scuole secondarie di Roma

  18. Entrata Uscita Sapresti capire che una persona è sieropositiva? • Scuole di I grado Questionari di entrata (1175) e uscita (1172)Valori percentuali Progetto accaivvù interventi di prevenzione hiv/aids e mts nelle scuole secondarie di Roma

  19. Sapresti capire che una persona è sieropositiva? • Scuole di II grado Assemblee iniziali (1000 questionari)Valori percentuali Progetto accaivvù interventi di prevenzione hiv/aids e mts nelle scuole secondarie di Roma

  20. Esistono categorie di persone maggiormente a rischio di contagio dal virus hiv? • Scuole di II grado Assemblee iniziali (1000 questionari)Valori percentuali Progetto accaivvù interventi di prevenzione hiv/aids e mts nelle scuole secondarie di Roma

  21. Può essere pericoloso stare in classe con una persona sieropositiva o con Aids? • Scuole di I grado – Questionari di entrata (1175) e uscita (1172)Valori percentuali Progetto accaivvù interventi di prevenzione hiv/aids e mts nelle scuole secondarie di Roma

  22. Come ti comporteresti nei confronti di un ragazzo sieropositivo o con Aids? • Scuole di I grado – Questionari di entrata (1175) e uscita (1172)Valori percentuali Progetto accaivvù interventi di prevenzione hiv/aids e mts nelle scuole secondarie di Roma

  23. In generale, pensi di proteggerti dal virus Hiv? • Scuole di II grado Assemblee iniziali (1000 questionari)Valori percentuali Progetto accaivvù interventi di prevenzione hiv/aids e mts nelle scuole secondarie di Roma

  24. Se sì, in che modo? • Scuole di II grado Assemblee iniziali (1000 questionari)Valori percentuali Progetto accaivvù interventi di prevenzione hiv/aids e mts nelle scuole secondarie di Roma

  25. Hai già fatto il test di screening dell’Hiv? • Scuole di II grado Assemblee iniziali (1000 questionari)Valori percentuali Progetto accaivvù interventi di prevenzione hiv/aids e mts nelle scuole secondarie di Roma

  26. A chi preferiresti rivolgerti per un aiuto? • Scuole di I grado Questionari di entrata (1175) e uscita (1172)Valori percentuali Progetto accaivvù interventi di prevenzione hiv/aids e mts nelle scuole secondarie di Roma

  27. A chi preferiresti rivolgerti per un aiuto? • Scuole di II grado Assemblee iniziali (1000 questionari)Confronto tra maschi e femmine - Valori percentuali Progetto accaivvù interventi di prevenzione hiv/aids e mts nelle scuole secondarie di Roma

More Related