1 / 19

L’ESPERIENZA DELLA RETE BANCO ALIMENTARE Imola, 25 marzo

L’ESPERIENZA DELLA RETE BANCO ALIMENTARE Imola, 25 marzo. condividere i bisogni per condividere il senso della vita. Nelle parole Condivisione e Dono si possono sintetizzare i valori che ispirano le attività della Rete Banco Alimentare. L’ESPERIENZA DELLA RETE BANCO ALIMENTARE.

conner
Download Presentation

L’ESPERIENZA DELLA RETE BANCO ALIMENTARE Imola, 25 marzo

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. L’ESPERIENZA DELLA RETE BANCO ALIMENTARE Imola, 25 marzo

  2. condividere i bisogniper condividere il senso della vita Nelle parole Condivisione e Dono si possono sintetizzare i valori che ispirano le attività della Rete Banco Alimentare. L’ESPERIENZA DELLA RETE BANCO ALIMENTARE

  3. LA STORIA 1967 John Van Hengel – 1° Food Bank a Phoenix. 1989 Costituzione Fondazione Banco Alimentare Incontro tra Mons. Luigi Giussani e Danilo Fossati. Apertura del primo magazzino a Meda (MI). Adesione alla FEBA. 1993 accordo con AGEA e Ente Risi per la gestione degli aiuti alimentari CE ai poveri. 1995 10 Organizzazioni Banco Alimentare (OBA) operative in Italia. 1997 1ª Giornata Nazionale della Colletta Alimentare. 2003 Legge “Disciplina della Distruzione dei prodotti alimentari a fini di solidarietà sociale” (detta del Buon Samaritano) e avvio del Programma ”Siticibo“: recupero cibi cotti e freschi dalla Ristorazione Organizzata e dalla GDO. 2009 "La povertà alimentare in Italia”: prima indagine svolta in Italia (Prof. Campiglio, Prof. Rovati, Fondazione per la Sussidiarietà). 2010 Rete Banco Alimentare (composta dalla FBAO e 21 OBA) “Aiuta L’Italia che aiuta” – Partecipazione all’Anno Europeo della lotta alla povertà e all’esclusione sociale. 2011 Presenze all’Anno Europeo del Volontariato. 2012 “Dar da mangiare agli affamati - Le eccedenze alimentari come opportunità”: prima indagine svolta dal Politecnico di Milano e la Fondazione per la Sussidiarietà (Prof. Perego, Prof. Garrone, Prof. Melacini) sul recupero delle eccedenze alimentari. L’ESPERIENZA DELLA RETE BANCO ALIMENTARE

  4. LO SPRECO ALIMENTARE E LA POVERTA’ LO SPRECO ALIMENTARE IN ITALIA: 5.500.000 tonnellate di alimenti vengono sprecati ogni anno in Italia BANCO ALIMENTARE è RIMEDIO allo spreco di cibo e fa diventare il cibo RISORSA per chi non ne ha. LA POVERTA’ IN ITALIA nel 2013 (fonte ISTAT): oltre 8.400.000 persone sono in stato di povertà relativa. 4.800.000 persone (1.800.000 famiglie) sono in stato di povertà assoluta. 4.000.000 di persone sono in stato di povertà alimentare (10% bambini). L’ESPERIENZA DELLA RETE BANCO ALIMENTARE

  5. LA RETE BANCO ALIMENTARE FONDAZIONE BANCO ALIMENTARE ONLUS COORDINA 21 ORGANIZZAZIONI BANCO ALIMENTARE DISTRIBUITE SU TUTTO IL TERRITORIO NAZIONALE • Dal 1989 Banco Alimentare recupera le eccedenze di produzione dalla filiera- agroalimentare. • La Rete Banco Alimentare raccoglie alimenti ancora ottimi, che avendo perso valore commerciale, sarebbero destinati alla distruzione. • Salvati dallo spreco tali alimenti riacquistano valore e diventano ricchezza per chi ha troppo poco. L’ESPERIENZA DELLA RETE BANCO ALIMENTARE

  6. 8.898 STRUTTURE CARITATIVE AIUTATEDALLA RETE BANCO ALIMENTARE NEL 2013 • Mense per i poveri • Case d’accoglienza • Comunità di recupero • Comunità protette • Enti per il sostegno periodico a famiglie ed anziani (Banchi di Solidarietà, Caritas, Società San Vincenzo de Paoli etc.) IN TOTALE circa 1.900.000 PERSONE BISOGNOSE ASSISTITE IN ITALIA (nel 2009 erano circa 1.300.000!) L’ESPERIENZA DELLA RETE BANCO ALIMENTARE

  7. 61.200.000 KG DI ALIMENTI RECUPERATI NEL 2013 BANCO ALIMENTARE recupera eccedenze da tutta la filiera agro-alimentare, in particolare da: AGRICOLTURA ORTOFRUTTA INDUSTRIA PRODUZIONE GDO - CENTRI DI DISTRIBUZIONE GDO - PUNTI VENDITA MENSE AZIENDALI MENSE SCOLASTICHE Una parte degli alimenti recuperati viene dall’UE (agenzia AGEA). L’ESPERIENZA DELLA RETE BANCO ALIMENTARE

  8. LA LOGISTICA PER RECUPERARE LE ECCEDENZE, RACCOGLIERE IL CIBO DONATO E FARE ARRIVARE QUESTI BENI AGLI ENTI CARITATIVIVI OCCORRONO (dati 2013): 39.051 mq di MAGAZZINI 13.410 mq di celle frigorifere 80 AUTOMEZZI 1 PIATTAFORMA LOGISTICA 1.738 VOLONTARI STABILI 118 DIPENDENTI L’ESPERIENZA DELLA RETE BANCO ALIMENTARE

  9. L’OPERA QUOTIDIANA DEL BANCO ALIMENTARE D D D D D D D d 1) I MEZZI DELLA RETE BANCO ALIMENTARE RECUPERANO LE ECCEDENZE ALIMENTARI 2) I VOLONTARI IN MAGAZZINO PREPARANO IPRODOTTI DA CONSEGNARE 3) LE STRUTTURE CARITATIVE RITIRANO I PRODOTTI CHE POI DONANO ALLE PERSONE BISOGNOSE L’ESPERIENZA DELLA RETE BANCO ALIMENTARE

  10. GIORNATA NAZIONALE DELLA COLLETTA ALIMENTARE17^ edizione - 30 novembre 2013 9.037.000 kg di cibo donato alla GNCA Un grande spettacolo di carità che genera condivisione e forte Solidarietà: • 135.000 volontari invitano a fare la spesa per chi è povero • 5.000.000 gli italianiche acquistano cibo per chi non può farlo • 11.000 supermercati coinvolti su tutto il territorio nazionale. 724.000 kg di cibo donato attraverso le collette locali. L’ESPERIENZA DELLA RETE BANCO ALIMENTARE

  11. PROGRAMMA ‘SITICIBO’PER IL RECUPERO DEI CIBI FRESCHI E COTTI Grazie a Fondazione Banco Alimentare Onlus nel 2003 viene promulgata la “Legge del BUON SAMARITANO” (lg. 155/2003). RECUPERO DI CIBI FRESCHI E COTTI DA MENSE AZIENDALI E MENSE SCOLASTICHE E RIDISTRIBUZIONE IMMEDIATA A MENSE DEI POVERI E COMUNITA’ ALLOGGIO IN ITALIA: nel 2013 sono state recuperate 752.000 porzioni di cibo e 300 tons di pane e frutta in 12 capoluoghi italiani. L’ESPERIENZA DELLA RETE BANCO ALIMENTARE

  12. FBAERO LA STORIA 1991 Il 18 Settembre nasce a Imola la Fondazione Banco Alimentare Romagnolo. 1993 Il dott. Francesco Mariani mette a disposizione i locali della sede operativa in via Zello 1/f a Imola. 1996 Il sig. Pietro Sarti concede in comodato d’uso gratuito un capannone a Faenza 2002 La ragione sociale è modificata definitivamente in Fondazione Banco Alimentare Emilia Romagna Onlus 2003 Il dott. Francesco Mariani effettua la donazione in diritto di superficie dell’area esistente e iniziano i lavori di costruzione del nuovo magazzino 2006 Inizio attività presso la Piattaforma Nord-Ovest di Fontevivo (PR) 2009 "La povertà alimentare in Italia”: prima indagine ssidiarietà). L’ESPERIENZA DELLA RETE BANCO ALIMENTARE

  13. RISULTATI 2013 FBAERO 3.612 tons L’ESPERIENZA DELLA RETE BANCO ALIMENTARE

  14. DOVE FINISCONO GLI ALIMENTI? Dati 2013: 829 strutture caritative assistiti 160.450   L’ESPERIENZA DELLA RETE BANCO ALIMENTARE

  15. LA LOGISTICA per recuperare le eccedenze, raccogliere il cibo donato e farlo arrivare alle strutture caritative occorrono: 2.300 mq di magazzini 2 piattaforme logistiche 2 piattaforme di transito 1.000 metri cubi di celle frigorifere 4 automezzi Risorse Umane 100 volontari stabili 7 dipendenti L’ESPERIENZA DELLA RETE BANCO ALIMENTARE

  16. Emergenza Alimentare: dramma e sfida! • Vuoto di Forniture • Da marzo a luglio 25.000K in meno di prodotti vs al 2013. • Mancheranno: • Pasta • Riso • Latte • Legumi • Biscotti • Olio di semi L’ESPERIENZA DELLA RETE BANCO ALIMENTARE

  17. EMERGENZA ALIMENTARE • Aiuto alle Strutture Caritative ridotto almeno del 70% per il periodo indicato • Ripercussioni importanti su famiglie, mense dei poveri, comunità di sostegno • Necessità di risorse alternative: • Incremento recupero eccedenze • Potenziamento programmi di recupero: ortofrutta, Siticibo • Richiesta di Donazioni dirette dalla Filiera Agroalimentare. • E’ Emergenza sociale: donare cibo come via per una solidarietà concreta! • Serve l’aiuto di tutti! L’ESPERIENZA DELLA RETE BANCO ALIMENTARE

  18. Prospettive • Creare presso la Piattaforma di Parma (4.000 mq a disposizione con 800mq di celle frigo) un centro distributivo di frutta e verdure per il territorio emiliano. • Rafforzare una filiera efficiente: • Capacità di ritiro prodotti • Gestione ottimale prodotti • Garanzia sui destinatari

  19. GRAZIE! www.bancoalimentare.it Fondazione Banco Alimentare ER L’ESPERIENZA DELLA RETE BANCO ALIMENTARE

More Related