1 / 17

Niccolo’ Machiavelli (Firenze 1469-San Casciano 1527)

Niccolo’ Machiavelli (Firenze 1469-San Casciano 1527). “inventore” del saggio politico (VS autorità religiosa e morale) “scienziato” specialista della politica scrittore brillante, consapevole, impegnato, versatile. Scandaloso Cinico Spregiudicato Anticonformista Demistificatorio

coral
Download Presentation

Niccolo’ Machiavelli (Firenze 1469-San Casciano 1527)

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Niccolo’ Machiavelli(Firenze 1469-San Casciano 1527)

  2. “inventore” del saggio politico (VS autorità religiosa e morale) • “scienziato” specialista della politica • scrittore brillante, consapevole, impegnato, versatile

  3. Scandaloso • Cinico • Spregiudicato • Anticonformista • Demistificatorio • Intrigante • Subdolo • Utililitarista (machiavellismo e machiavellico)

  4. La nascita e la formazione • 1469 Lorenzo il Magnifico a Firenze • Padre Bernardo uomo di legge • Madre Bartolomea poetessa • Formazione umanistica • Suo pugno De rerum natura (materialismo epicureo) • 1492 morte di Lorenzo • 1494 discesa di Carlo VIII e restaurazione repubblica • 1494-8 vicenda Fra’ Savonarola • 1498 (29 anni) elezione a II cancelliere della repubblica

  5. L’avventura del profeta disarmato

  6. La carriera politica • 14 anni e 5 mesi • 23 missioni diplomatiche • Avvocato e spia • Discorsi, analisi, brevi trattati • 1502 Cesare Borgia • Morte di Alessandro VI • Elezione di Giulio II • Morte del Valentino • Francesi e Firenze • Venezia,Spagna,Inghilterra contro Francia • 1512 rovesciamento repubblica

  7. Il ritiro all’Albergaccio • Esonero, arresto, tortura, confino • San Casciano • 1513 Lettera al Vettori • Il Principe (a Giuliano de’ Medici) • I Discorsi sopra la I decade di Tito Livio • La Mandragola • Belfagor arcidiavolo

  8. Il rifugio

  9. La villa

  10. Il Principe • Un manifesto politico per risolvere la crisi italiana • Il realismo (la verità effettuale) contro ogni forma di idealizzazione • Il rapporto fra virtù e fortuna • La ragion di Stato e l’autonomia dalla morale • La prospettiva utopica • Lo stile: rigore dimostrativo e intensità appassionata

  11. Il ricordo dei concittadini

  12. La ripresa dell’impegno civile • 1516 ritorno a Firenze • Orti Oricellari • 1519 Giulio de’ Medici (Clemente VII) lo riassume • 1521: “missione” a Carpi • Incontro con Guicciardini • Istorie fiorentine • L’Arte della guerra • Rappresentazione Mandragola • La Clizia

  13. Gli ultimi anni • 1526 Francia (e papa,Venezia, Genova, Firenze) contro Carlo V • 1527 Lanzichenecchi • Sacco di Roma • Rovesciamento Medici • Rinascita repubblica • Nuovo allontanamento • Morte • Sepoltura in S.Croce

More Related