1 / 9

LA STRUTTURA MOLTIPLICATIVA

LA STRUTTURA MOLTIPLICATIVA. STRUTTURA MOLTIPLICATIVA SENZA NUMERI E SENZA UNITA’ DI MISURA. INSIEME FUNZIONE. FRAZIONE. INSIEME NUMERATORIO.

coty
Download Presentation

LA STRUTTURA MOLTIPLICATIVA

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. LA STRUTTURA MOLTIPLICATIVA PROGETTO RHODA Emilio Brengio

  2. STRUTTURA MOLTIPLICATIVA SENZA NUMERI E SENZA UNITA’ DI MISURA INSIEME FUNZIONE FRAZIONE INSIEME NUMERATORIO Un INSIEME viene frazionato in parti uguali, frazioni, in funzione di un insieme. Le tre frecce indicano i tre possibili valori numerici. La struttura è puramente logica, accetta qualunque unità di misura, naturale o convenzionale (palline, kg..) e qualunque numero. Assegnati due numeri a piacere, il terzo sarà il risultato di un calcolo: moltiplicazione o divisione PROGETTO RHODA Emilio Brengio

  3. STRUTTURA MOLTIPLICATIVA CON UNITA’ DI MISURA SENZA NUMERI PALLONCINI PALLONCINI / sacchetto SACCHETTI Un INSIEME di palloncini viene frazionato in parti uguali, frazioni, in funzione dei sacchetti. Le tre frecce indicano i tre possibili valori numerici: tutti i palloncini, i palloncini di un sacchetto, i sacchetti. Racconto linguistico della struttura: Devo mettere dei palloncini in sacchetti uguali. PROGETTO RHODA Emilio Brengio

  4. STRUTTURA MOLTIPLICATIVA CON UNITA’ DI MISURA SENZA NUMERI kg kg / scatola SCATOLE Un INSIEME di kg viene frazionato in parti uguali, frazioni, in funzione delle SCATOLE. Le tre frecce indicano i tre possibili valori numerici:tutti i kg, i kg per scatola, le scatole. Devo mettere dei kg in scatole uguali. PROGETTO RHODA Emilio Brengio

  5. STRUTTURA MOLTIPLICATIVA CON UNITA’ DI MISURA E NUMERI Palloncini 50 10 palloncini/ sacchetto Sacchetti 5 Racconto la struttura problema senza calcoli Nei 5 ……………... devo mettere 50 ………….. In ogni ……………….. metterò 10 …………….. Le tre operazioni della struttura 5 x 10 =50 50 : 10 = 5 50 : 5 = 10 PROGETTO RHODA Emilio Brengio

  6. I PALLONCINI NEI SACCHETTI Palloncini …... 10 palloncini/ sacchetto Sacchetti 8 Calcolo e poi racconto (moltiplicazione) Giorgio deve riempire 8 …………………. con 10 palloncini per sacchetto. In tutto gli servono ….. palloncini PROGETTO RHODA Emilio Brengio

  7. I PALLONCINI NEI SACCHETTI Palloncini 100 10 palloncini/ sacchetto Sacchetti …. Calcolo e poi racconto (divisione di contenenza) In ogni ……………….. *……………..* 10 …………….. Devo *……………..* 100 …………..in tutto. Mi serviranno ……. sacchetti. *Mettere * * metterò* PROGETTO RHODA Emilio Brengio

  8. I PALLONCINI NEI SACCHETTI Palloncini 40 ………. palloncini/ sacchetto Sacchetti 8 Calcolo e poi racconto (divisione di partizione) Devo *……………..* 40 ………….. in 8 ………….. In ogni ……………….. *……………..* ….. palloncini. *Mettere * * metterò* PROGETTO RHODA Emilio Brengio

  9. LE CARAMELLE NELLE SCATOLE CARAMELLE 60 12 CARAMELLE / SCATOLA SCATOLE 5 STORIA………………………………………………… ………………………………………………………… ………………………………………………………….. …………………………………….. PROGETTO RHODA Emilio Brengio

More Related