1 / 15

Il giro del mondo in 80 giorni

Il giro del mondo in 80 giorni. LA PRIMA TAPPA PARIGI. Museo del Louvre. PARIGI: LA TOUR EIFFEL. LA TOUR EIFFEL DI GIORNO. LA TOUR EIFFEL DI SERA. INDIA: LA SECONDA TAPPA. I misteriosi templi d’oriente. GANGE: IL FIUME PIU IMPORTANTE.

dannon
Download Presentation

Il giro del mondo in 80 giorni

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Il giro del mondo in 80 giorni

  2. LA PRIMA TAPPAPARIGI Museo del Louvre

  3. PARIGI: LA TOUR EIFFEL LA TOUR EIFFEL DI GIORNO LA TOUR EIFFEL DI SERA

  4. INDIA: LA SECONDA TAPPA I misteriosi templi d’oriente

  5. GANGE: IL FIUME PIU IMPORTANTE MIGLIAIA DI FEDELI SI BAGNANO NEL FIUME GANGE

  6. La terza tappa

  7. La storia della muraglia - Speciale Cina La Grande Muraglia Cinese • La Cina è una terra di antiche tradizioni e misteri senza tempo. Una terra affascinante e mitica. Se un astronauta si affacciasse dall'oblò della sua astronave passando nelle vicinanze della Terra, potrebbe scorgere, nubi permettendo, una immensa e sinuosa linea scura: la grande muraglia cinese. Essa è infatti l'unica opera umana visibile dallo spazio. La sua costruzione si deve ad un personaggio il cui nome, ancora oggi, rievoca in Cina oscuri presagi e immense opere monumentali. Questo uomo, questo Imperatore fu Ch'i She Huang Tì, lo stesso dell'esercito di terracotta e della piramide che al suo interno conterrebbe grandi meraviglie. • L'inizio della sua costruzione risalirebbe attorno al 230 a.C. e si trattava, in realtà, dell'opera di riunione di piccoli altri baluardi eretti da altri stati cinesi nei secoli precedenti a partire dal VII secolo a.C.. A completamento dell'opera di riunione e per conferire all'opera maggior imponenza venne eretto, all'interno, un muro e lo spazio creatosi fra i due muri, venne riempito con terriccio battuto. La sua lunghezza è controversa. Fu comunque in epoca Ming che la grande muraglia raggiunse la sua massima estensione, correndo dal golfo di Liang-Tung a Lin Tao.

  8. New York City Questa è la grande “Statua della Libertà” ed è il simbolo della città

  9. London: la fine del viaggio Questa è la veduta dal Tamigi del Big Ben, monumento conosciuto in tutto il mondo

  10. Le invenzioni:la mongolfiera

  11. La storia della mongofiera • La Mongolfiera (pallone ad aria calda) fu inventata, o per meglio dire, scoperta nel 1783. Due fratelli, Etienne e Joseph Montgolfier, nel giugno del 783 fecero i primi esperimenti con i palloni ad aria calda. Un paio di mesi dopo, alla presenza di Luigi XIV e sua moglie Maria Antonietta, in quella meraviglia che è Versailles, i fratelli Montagolfier fecero decollare i primi passeggeri: una pecora, un'anatra ed un galletto. Ma è il 21 novembre dello stesso anno che due pionieri del volo aerostatico, Pilâtre de Rozier e François Laurent Marchese di Arlandes, iniziano la storia della aerostatica moderna. • Volarono per ben 25 minuti coprendo nove chilometri e raggiungendo una altezza di circa 3000 piedi prima di arrivare nei pressi della periferia di Parigi. A parte qualche bruciatura ed escoriazione atterrarono senza difficoltà. • Una pietra miliare nella storia del volo perché, a parte Icaro (forse), prima di loro nessun altro uomo aveva mai solcato i cieli in volo. • Nel febbraio dell'anno successivo, nei pressi di Brugherio (Italia), il conte Paolo Andreani ed i fratelli (Architetti) Agostino e Carlo Gerli, si alzarono con il primo pallone auto alimentato. Nella navicella, fissata all'involucro con delle funi, avevano un braciere che riscaldava l'aria.

  12. La BiciclettaIeri e Oggi Ecco qui la differenza tra la bici del passato e oggi

  13. Le invenzioni: l’auto

  14. La storia dell’invenzione • Benvenuti nella storia dell'automobile, qui sotto vi sono tutte le date salienti...1770Joseph Cugnot inventa il veicolo semovente a tre ruote con motrice a vapore. 1802R. Trevithick costruisce la prima quattro ruote.1821J. Griffith brevetta il primo autobus.1828O. Pecqueur inventa il differenziale.1854E. Barsanti e F. Matteucci lavorano a un progetto grazie anche al contributo di E. Lenoir, porterà all'invenzione del motore a propulsione a gas, poi adattato a propulsione liquida.1877S. Marcus costruisce il motore a scoppio in quattro tempi.1884E. Bernardi costruisce la prima automobile .1887Gottlieb Daimler progetta e costruisce il primo motore a benzina leggero.1894Invenzione della trazione posteriore a cardano da parte di De Dion-Bouton.1895La ditta Michelin brevetta le prime gomme pneumatiche.1896Vengono fondate la Ford e la Renault.1898Louis Renault produce una piccola automobile.1899Viene fondata la FIAT.1900Viene fondata la Daimler-Benz.1905Invenzione della trazione anteriore.1906Viene fondata l'Alfa Romeo.1913Produzione industriale del modello T.1925Commercializzazione da parte della Citroën di auto con carrozzeria interamente d’acciaio.1940La Oldsmobile produce le prime auto con cambio automatico.1950La Rover realizza una vettura dotata di turbina a gas.1952Produzione di vetture Chrysler dotate di servosterzo.1974La General Motors inventa la marmitta catalitica.1981Prima commercializzazione dell’airbag da parte della Mercedes.

  15. La caldaia un’invenzione che cambierà la vita quotidiana La caldaia

More Related