1 / 25

Media Education e storia: il progetto formativo dell'Istoreto Enrica Bricchetto Istoreto, Torino

Media Education e storia: il progetto formativo dell'Istoreto Enrica Bricchetto Istoreto, Torino. Parte I La proposta formativa di Istoreto in Media, storia, cittadinanza. Parte II Interrogazione di Storiaindustria con gli strumenti del Media Educator.

denton
Download Presentation

Media Education e storia: il progetto formativo dell'Istoreto Enrica Bricchetto Istoreto, Torino

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Media Education e storia: il progetto formativo dell'Istoreto Enrica Bricchetto Istoreto, Torino

  2. Parte I La proposta formativa di Istoreto in Media, storia, cittadinanza Parte II Interrogazione di Storiaindustria con gli strumenti del Media Educator

  3. Parte I La proposta formativa di Istoreto in Media, storia, cittadinanza • La metropolitana della memoria: dalla leggi razziali alla Costituzione • Il sistema integrato Archos • Il corso di perfezionamento in Media, storia, cittadinanza • www.istoreto.it

  4. Media, storia, cittadinananza: un corso di perfezionamento • Enti organizzatori: • Università Cattolica; Istoreto • A chi si rivolge: • Insegnanti • Mondo della formazione e chi lavora con i media • Modalità di erogazione: blended • Durata: 400 ore (di cui 100 in presenza)‏

  5. La Media Education I È una disciplina di confine tra Scienze dell’Educazione e Scienze della Comunicazione che produce riflessione e strategie operative riguardo ai media e alle tecnologie come risorse integrali per l’intervento formativo

  6. La Media Education II La ME ha un approccio ai media: • Integrale • educa con i media (with)‏ • educa ai media (about)‏ • Ecologico • media come sistema • media analizzati in teoria e in pratica

  7. La Media Education III • Metariflessione • Costruisce spirito critico • Analisi dei linguaggi • Produzione

  8. La Media Education III Gli items della ME • Media Agencies: chi comunica e perché? • Media Categories: che tipo di testo è? • Media Technologies: come viene prodotto? • Languages: come sappiamo quel che vuole dire? • Audiences: chi lo riceve come ne coglie il significato? • Representations/Constructions: come presenta il suo contenuto?

  9. Dalla Media Education a Media, Storia e cittadinanza La Media Education contribuisce all’accesso alla cittadinanza attiva in ordine: • Diritti civili • Diritti politici • Cittadinanza sociale

  10. Il Media Educator • Mediatore della mediazione di fronte alla net-generation, satura di immagini e sempre più lontana dalle mediazioni tradizionali • Agisce sull’esperienza delle nuove generazioni, sempre meno lineare e più mediata • Non ragiona solo ed esclusivamente sui diversi mezzi di comunicazione (dal libro al quotidiano, dalla TV al computer ai new media), cerca di inserirsi in modo critico nell’attivazione e nell’impiego delle diverse forme di comunicazione mediata, induce attività riflessiva

  11. Media, storia e giovani • Deficit di senso storico • Storicità mediata>>quale passato viene mediato e come? • Educare alla lettura critica e alla decostruzione delle immagini del passato che circolano sul Web e sui media • Si tratta anche di conoscere i meccanismi di produzione dei saperi sul passato e i linguaggi e i codici che ne permettono una efficace comunicazione

  12. Un passato decontestualizzato? • I media svincolano le immagini del passato dai contesti geografici e culturali d’origine, rendendoli disponibili ad usi molteplici e diversificati • Il flusso mediatico tende ad abolire la distinzione fra passato e presente in una indistinta compresenza di “testi” che si susseguono svincolati dai contesti temporali e spaziali originari • Il passato dei media è un passato autoreferenziale scandito dall’autocitazione dei testi mediali

  13. Il contributo della conoscenza storica alla cittadinanza attiva • I media attivatori di memoria • La memoria come perno della cittadinanza e dell’identità • Conoscenza storica, memoria attraverso gli archivi digitali

  14. Come il Media Educator si pone di fronte a Storiaindustria.it Gli si pone di fronte in modo integrale e ecologico • Analizza la complessità della struttura, della finalità, del linguaggio • Analizza l’aspetto di interattività e partecipazione digitale • Riflette su rapporto tra storia e memoria in questo modo agisce in senso educativo

  15. Storiaindustria.it e Web 2.0 • Riflette innanzitutto su • accentuazione degli aspetti di partecipazione alla creazione dei “contenuti” da parte degli utenti • attenuazione della distinzione fra consumatori e produttori di informazioni • sul carattere “sociale”, comunitario e condiviso delle risorse di rete • Ragiona perciò sulla partecipazione e sull’interattività

  16. Il Web come memoria deposito • La Rete appare come un immenso accumulo di documenti ed informazioni anche di natura “storica”, come “il più rivoluzionario magazzino della conoscenza umana nella storia” (The History Highway 2000: a Guide to Internet resources), come potente strumento di democratizzazione e di disintermediazione dell’accesso al sapere • A questa visione del Web contribuiscono le politiche di migrazione digitale, proposte da istituzioni archivistiche, biblioteche > A questa modalità del Web appartiene Storiaindustia • ma anche singoli

  17. Come il Media Educator si pone di fronte a Storiaindustria.it • Ragiona sul mezzo L’uso del Web per conoscere, fare e comunicare storia • nel Web ci sono varie forme di narrazione o rappresentazione del passato con varie finalità sia di informazione/formazione sia di costruzione di identità • Ragiona sui materiali sulla provenienza e sulla selezione dei documenti, costituisce una proposta di lettura del passato, il loro montaggio una forma di narrazione; la disintermediazione più un’utopia che una realtà

  18. La griglia • Il mezzo • I materiali • L’uso didattico

  19. Questioni sul mezzo • Che cos’è?Un insieme di risorse e strumenti, ma anche una rete collaborativa nella quale soggetti e enti sono direttamente interpellati • Che finalità ha?Sia informativa sia formativa • Ha senso parlare di soggetto produttore?Ha una molteplicità di soggetti produttori dei materiali; è prodotto in quanto medium da un'equipe di specialisti > presenta un forte carattere soggettivo • Quale utente costruisce?Un utente consapevole della natura del materiale, che instaura un rapporto scientifico e non empatico con il patrimonio digitalizzato

  20. Questioni sul mezzo II • Che tipo di competenze multimediali richiede? • Che competenze attiva? • Quali riflessioni consente sul Web 2.0?

  21. Questioni sui materiali In Storiaindustria.it troviamo documenti digitalizzati • Di quali tipologie? • Con quale livello di analisi archivistica? • È facile o difficile metterli in relazione?

  22. Uso didattico • Analisi di singoli documenti • Costruzione di percorsi utilizzando i materiali per realizzare un proprio progetto • Archiviazione di materiali e percorsi didattici per condividere i prodotti • Approfondimenti bibliografici e sitografici

  23. Storiaindustria.it e il rapporto tra media e storia • Stabilire fondamentali differenze tra i documenti nel caso di documenti audio/video tra fiction e non fiction • Contestualizzare i documenti • Storicizzare audiovisivi e immagini nel genere e nella storia dei media (quando e a quale livello tecnologico sono stati prodotti, P. Ortoleva) • Ragionare sui materiali pensando al passato che raccontano e al presente in cui vengono utilizzati (fonti, strumenti per narrare e agenti di storia, G. De Luna) • Ricostruire il dibattito storiografico

  24. Storiaindustria.it e il rapporto tra Media, storia e cittadinanza • Consente di far entrare in modo non convenzionale gli studenti nel mondo della storia sul piano documentario e della narrazione • Permette di stimolare le conoscenze degli studenti, il dibattito e dare riferimenti storici • Aiuta un adolescente a prendere coscienza della storia del lavoro nel proprio territorio consentendo una lettura profonda e non piatta del luogo in cui vive • Può indurre, attraverso l'analisi delle sue caratteristiche di mezzo di comunicazione, riflessioni, osservazioni critiche, azioni, comportamenti sociali nel momento in cui richiede competenze di alfabetizzazione e di consapevolezza.

  25. Per concludere (provvisoriamente) • Di fronte alle complesse modalità del rapporto fra ilWeb e il passato, è sufficiente limitarsi ad una fruizione passiva delle immagini del passato prodotte da soggetti istituzionali o no? • O non bisogna porsi il problema di come si può diventare soggetti attivi, almeno potenzialmente, nella elaborazione di un proprio rapporto con il passato, almeno con quello che ci coinvolge direttamente, (quello delle proprie comunità, ecc.) come forma di partecipazione e di cittadinanza “telematica”?

More Related