1 / 32

Tesi di Laurea

POLITECNICO DI TORINO. II Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica. Tesi di Laurea. Studio, progetto e realizzazione di un impedenzimetro elettrochimico basato su DSP. Relatori: prof. Marco Parvis prof. Franco Ferraris. Candidati: Stefano Bovio Danilo Dolfini.

derex
Download Presentation

Tesi di Laurea

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. POLITECNICO DI TORINO II Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Tesi di Laurea Studio, progetto e realizzazione di un impedenzimetro elettrochimico basato su DSP Relatori: prof. Marco Parvis prof. Franco Ferraris Candidati: Stefano Bovio Danilo Dolfini Luglio1999

  2. Sommario • Scopo della tesi • Analisi del misurando • Specifiche e problemi di misurazione • Il sistema realizzato • Risultati ottenuti • Esempi di misurazione • Conclusioni

  3. Scopo della Tesi • Analisi dello stato di salute dei monumenti metallici • Progetto e sviluppo di uno strumento portatile ed economico • Collaborazione con il Diparimento di Scienza dei Materiali ed Ing. Chimica

  4. Seconda armatura Rivestimento protettivo Struttura metallica Natura del misurando • Struttura metallica • Modello elettrico del misurando • Rivestimento protettivo

  5. Cella elettrochimica • Deve assicurare un buon contatto elettrico con il rivestimento • Soluzione chimica • soluzione acquosa di solfato di piombo • Struttura a tre elettrodi • contro-elettrodo • elettrodo di lavoro • elettrodo di riferimento

  6. Modello elettrico del misurando • Conducibilità dello strato di vernice • Capacità dello strato di vernice Rp ~ 1 GW • Impurità superficiali Rs ~ 10 KW C ~ 1 nF

  7. Specifiche di misura • Possibilità di un’analisi in frequenza da 0.1 Hz a 10 kHz • Segnale applicabile: 10 mV • Incertezza richiesta • modulo: 5-10 % - fase: 5° • Campo di impedenze da misurare • limite inferiore: 1 kW @ 10 kHz • limite superiore: 1 GW @ 0.1 Hz

  8. Problemi di misura • Campo di correnti da misurare • da 10 pA a 10 mA (6 decadi) • Suscettibilità al rumore • in particolare 50 Hz • Fenomeni parassiti

  9. SM SC Architettura del sistema • Software di misura e di controllo • Cella elettrochimica • Personal Computer • Software di comunicazione tra DSK e PC • Interfaccia tra DSK e cella elettrochimica • Scheda DSK fornita dalla Texas Instruments DSK Interfaccia Cella

  10. Vin Amplificatore d’ingresso Zcampione Zx (cella) Imisurata Vout Convertitore I/V Metodo di misura • Generazione della tensione e misurazione della corrente • Autotaratura del sistema

  11. Amplificatore con LPF a frequenza variabile R1 R5 R6 Imisurata _ Vout _ + + Vmis. + Voffset Convertitore corrente-tensione • Schema della soluzione adottata

  12. Amplificatore con LPF a frequenza variabile R1 Vmis. + Imisurata Gn1 Gn2 R5 _ 80 R6 70 Imisurata Ra _ 60 _ + + Rf 50 Vout Vmis. R1 + 40 Voffset rumore [dB] 30 20 10 R2 Rb 0 8.3 kW 560 kW 23 MW Guadagno Vn1 Vn2 68 kW 4 MW 120 MW Guadagno (Req) Convertitore corrente-tensione • Soluzione a “doppio T”

  13. Metodo numerico di misura • Algoritmo di stima basato sui minimi quadrati • Ipotesi: • la generazione ed il campionamento sono sincroni • campionamento di un numero intero di periodi

  14. SM DSK Interfaccia SC Cella Software • DLL in Visual C++ • funzioni per la comunicazione tra DSK e PC • Interfaccia grafica in Visual Basic • elaborazione grafica dei risultati • diagrammi di Bode • diagramma di Nyquist • Programma di gestione in assembler

  15. DSK Cella Interfaccia Tastierino Display LCD Architettura dell’interfaccia • Scheda di gestione • Scheda di espansione • Interfaccia utente • Scheda di amplificazione Scheda di espansione Amplificatore Scheda di gestione

  16. Amplificatore • Guadagno variabile • da 5·105 a 5·1010  • Elevata immunità ai disturbi elettromagnetici • filtri a frequenza di taglio variabile • filtro elimina-banda a 50 Hz • Potenziostato • Predisposizione per la compensazione attiva degli offset

  17. Scheda di espansione • Ram: 32k x 32 bit • Eprom: 32k x 8 bit • I/O latch • relè amplificatore • tastierino • Stand-by • possibilità di spegnere il DSP conservando le misure • monitor batteria

  18. Scheda di gestione • Controlli • alimentazione • display LCD • tastierino (mouse) • Regolatore offset

  19. Risultati ottenuti • Ripetibilità della funzione di taratura • Misurazione di un condensatore che emula la cella • Misurazioni al di fuori del campo di progetto • Caratteristica a vuoto • Misurazione con la cella elettrochimica • Esempio di misurazione (filmato)

  20. Deviazione standard della funzione di autotaratura 0.04 0.03 Modulo [%] 0.02 0.01 1 2 3 10 10 10 0.02 0.015 Fase [°] 0.01 0.005 1 2 3 10 10 10 Frequenza [Hz] Risultati ottenuti • Ripetibilità della funzione di taratura

  21. 2 0 Errore Modulo [%] -2 -4 -1 0 1 2 3 10 10 10 10 10 1 0.5 Errore Fase [°] 0 -0.5 -1 -1 0 1 2 3 10 10 10 10 10 Frequenza [Hz] Risultati ottenuti • Misurazione di un condensatore da 10 nF Incertezza sul modulo < 4% Incertezza sulla fase < 1° Con correzione software Incertezza sul modulo < 2%

  22. 10 Zona proibita (problemi di oscillazione) 10 8 10 Impedenza [Ohm] 6 10 33 nF 4 10 -1 0 1 2 3 10 10 10 10 10 Frequenza [Hz] Risultati ottenuti • Diagramma delle incertezze C = 100 pF C = 56 pF C = 33 pF 1 nF C = 10 pF 4% - 1° 330 pF 13% - 4° 33 nF 8% - 2°

  23. 50 40 errore % modulo 30 20 10 0 -1 0 1 10 10 10 40 30 errore fase [°] 20 10 0 -1 0 1 10 10 10 Frequenza [Hz] Risultati ottenuti • Misurazioni al di fuori del campo di progetto C = 100 pF Zmax  16 GW C = 56 pF Zmax  28 GW C = 33 pF Zmax  48 GW C = 10 pF Zmax  160 GW

  24. 11 10 Capacità stimata 6.8 pF (~ 200 GW @0.1 Hz) Modulo [Ohm] 10 10 9 10 -1 0 1 10 10 10 -40 -60 Fase [°] -80 -100 -1 0 1 10 10 10 Frequenza [Hz] Risultati ottenuti • Misurazione a vuoto

  25. Capacità stimata 2 pF • Misurazione a vuoto • strumento commerciale di riferimento

  26. 8 10 Modulo [Ohm] 6 10 4 10 0 1 2 3 10 10 10 10 -50 -60 -70 Fase [°] -80 -90 -100 0 1 2 3 10 10 10 10 Frequenza [Hz] Risultati ottenuti • Esempio di misurazione con la cella Con strumento realizzato Con strumento commerciale di riferimento

  27. Fase dell’impedenza misurata Fase [°] Modulo dell’impedenza misurata Log (f) Log(modulo) N° misure Log (f) N° misure Esempio di misurazione • Provino integro • Provino in degrado • Provino asciugato • Il degrado si ripete

  28. 2000 Rp [Mohm] 1000 0 0 50 100 150 200 250 300 350 2000 1500 Cp [pF] 1000 0 50 100 150 200 250 300 350 2 Rp*Cp [s] 1 0 0 50 100 150 200 250 300 350 tempo [min] Esempio di misurazione • Modello RC parallelo Degrado indipendente dal segnale Degrado tra misurazioni successive Degrado anche in assenza di segnale Degrado quasi reversibile

  29. Esempio di misurazione • Filmato di una misurazione assistita da un PC se si desidera vedere questo filmato potete richiederlo per e-mail

  30. ! Conclusioni • Il sistema realizzato è ... ...caratterizzato, per misurandi tipici, da una incertezza sul modulo inferiore al 4% e sulla fase inferiore ad 1° ...portatile e facile da usare ...di basso costo • circa 20 volte inferiore rispetto al costo dello strumento commerciale di riferimento • Gli obiettivi prefissati sono stati raggiunti.

  31. ? Problemi aperti • Software • algoritmo di stima, su un numero non intero di periodi, per velocizzare le misure in bassa frequenza • algoritmo per la valutazione qualitativa delle misure • modello raffinato dei parametri parassiti • Realizzazione industriale delle schede • Cella elettrochimica • realizzazione a doppio contatto per minimizzare gli effetti dei disturbi elettromagnetici

  32. POLITECNICO DI TORINO II Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Tesi di Laurea Studio, progetto e realizzazione di un impedenzimetro elettrochimico basato su DSP Relatori: prof. Marco Parvis prof. Franco Ferraris Candidati: Stefano Bovio Danilo Dolfini Luglio1999

More Related