1 / 13

Strutture di Lewis.

Strutture di Lewis. 1) Disegnare lo scheletro della molecola o dello ione poliatomico con gli atomi legati mediante legami singoli.

dian
Download Presentation

Strutture di Lewis.

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Strutture di Lewis. 1) Disegnare lo scheletro della molecola o dello ione poliatomico con gli atomi legati mediante legami singoli. 2) Sommare il numero di elettroni di valenza su ciascun atomo nella molecola per trovare il numero totale degli elettroni di valenza. Se la molecola è carica- cioè se è un ione poliatomico- sommare un elettrone per ogni carica negativa e sottrarre un elettrone per ciascuna carica positiva. Dividere gli elettroni di valenza totale per due, per ottenere i doppietti elettronici. 3) Sottrarre il numero di doppietti che occorrono per formare legami singoli tra gli atomi e usare i rimanenti per completare l’ottetto attorno ciascun atomo (eccetto l’idrogeno) cominciando dagli atomi più elettronegativi. Quindi assegnare le cariche formali.

  2. 4) Se qualche atomo ha ancora l’ottetto incompleto disegnare una nuova formula convertendo i doppietti non leganti in leganti. In altre parole, usare i doppietti non leganti per formare doppi e tripli legami finchè ciascun atomo ha un ottetto. Quindi riassegnare le cariche formali. 5) Se la regola 4 crea cariche formali addizionali, considerare più adeguata la struttura data dalla regola 3. 6) Se l’atomo centrale proviene dal periodo terzo o successivi, la regola dell’ottetto non è più vincolante. Formare legami addizionali multipli per minimizzare il numero di cariche formali.

  3. O C O O=C=O elettroni di valenza O 6 x 2 + C 4 16 CO2 Il carbonio non ha l’ottetto completo doppietti =16 : 2 = 8 Carica formale(C.F.) = numero gruppo – elettroni conteggiati come appartenenti all’atomo C.F. ossigeno = 6 – 6 = 0 C.F. carbonio = 4 – 4 = 0

  4. F B F F F B F F elettroni di valenza F 7 x 3 + B 3 24 BF3 Il boro non ha l’ottetto completo (-1) (+1) doppietti =24 : 2 = 12 C.F. fluoro = 7 – 6 = +1 C.F. fluoro = 7 – 7 = 0 C.F. boro = 3 – 4 = -1

  5. F B F F F B F F (-1) (+1) La seconda struttura rispetto alla prima introduce delle cariche formali. E’ pertanto sfavorita. E’ vistosissima l’incompatibilità di una carica formale positiva sull’atomo di fluoro che è l’elemento più elettronegativo.

  6. F-B-F F BF3 il boro insieme alluminio costituiscono delle eccezioni e possono avere meno di 8 elettroni.

  7. O - N - O O O - N = O O (-1) (-1) elettroni di valenza O 6 x 3 + N 5 + 1 24 (-1) NO3- (+2) C.F. azoto = 5 – 3 = +2 C.F. ossigeno = 6 – 7 = -1 doppietti =24 : 2 = 12 L’azoto non ha l’ottetto completo

  8. O - N = O O (-1) (-1) NO3- (+1) C.F. azoto = 5 – 4 = +1 C.F. ossigeno = 6 – 6 = 0 C.F. ossigeno = 6 – 7 = -1 L’azoto appartiene al secondo periodo, di conseguenza non può avere più di 8 elettroni, quindi non possiamo minimizzare ulteriormente la C.F..

  9. elettroni di valenza H 1 x 2 + O 6 8 H2O H-O-H doppietti = 8 : 2 = 4 C.F. ossigeno = 6 – 6 = 0 C.F. idrogeno = 1 – 1 = 0

  10. H-N-H H elettroni di valenza H 1 x 3 + N 5 8 NH3 doppietti = 8 : 2 = 4 C.F. azoto = 5 – 5 = 0 C.F. idrogeno = 1 – 1 = 0

  11. Cl-P-Cl Cl Cl elettroni di valenza Cl 7 x 5 + P 5 40 Cl PCl5 doppietti =40 : 2 = 20 C.F. cloro = 7 – 7 = 0 C.F. fosforo = 5 – 5 = 0

  12. F-S-F F elettroni di valenza F 7 x 4 + S 6 34 F SF4 doppietti =34 : 2 = 17 C.F. fluoro = 7 – 7 = 0 C.F. zolfo = 6 – 6 = 0

  13. elettroni di valenza F 7 x 2 + Xe 8 22 F-Xe-F XeF2 doppietti =22 : 2 = 11 C.F. fluoro = 7 – 7 = 0 C.F. xenon = 8 – 8 = 0

More Related