1 / 30

Progetto di Strutture

Progetto di Strutture. Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Civile A/A 2012-2013. IL SOLAIO – IL PROGETTO DELLE ARMATURE. Progetto di un solaio Latero-Cementizio IL PROGETTO DELLE ARMATURE.

fairly
Download Presentation

Progetto di Strutture

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Progetto di Strutture Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Civile A/A 2012-2013 IL SOLAIO – IL PROGETTO DELLE ARMATURE

  2. Progettodi un solaioLatero-Cementizio IL PROGETTO DELLE ARMATURE • Il progetto delle armature è la fase finale del processo di progettazione di una struttura in c.a. Nel caso di solai latero-cementizi si arriva alla determinazione delle armature dei singoli travetti. Questa fase necessità dei seguenti passi: • Il calcolo delle sollecitazioni e i diagrammi inviluppo • Il progetto delle armature e il diagramma dei • momenti resistenti • La disposizione delle armature nei travetti • La verifica delle sezioni

  3. SolaioLateroCementizio - Progettodelle Armature DIAGRAMMI DI TAGLIO E MOMENTO Modellodicalcolo DiagrammiInviluppo I diagrammidellesollecitazioni, utilizzabili per ilprogetto del solaio, sonorappresentatidaidiagrammiinvilupporelativiallecombinazioni di caricopiùgravose

  4. SolaioLateroCementizio - Progettodelle Armature DIAGRAMMI DI TAGLIO E MOMENTO (correzionediagrammi) Per quantoriguardal’esempio, ilvalore del momentonegativoapplicato in corrisponenzadellacerniera C varrà Per tracciareiltrattodidiagrammacheinteressasipuòricorrereallaleggedivariazione del momentodiunatraveincastrata con caricouniformementedistribuitopari a (Pd1+Qd1)/2 (travesemincastrata) o in alternativadipuòapplicareilmomento MCdirettamente al modelloditrave continua

  5. SolaioLateroCementizio - Progettodelle Armature PREDIMENSIONAMENTO ARMATURA E MINIMI NORMATIVA L’armatura in unagenericasezionepuòesserecalcolatasecondo la nota relazionesemplificata: dove Afmin = area minima diacciaio Md = MomentodiCalcolo d = altezza utile dellasezione d=H-d’ d’ = Copriferro fyd = resistenzadicalcoloacciaio In ognicasoilvaloreminimodeverispettarel’indicazionedellanormativache al punto 4.1.6.1.1 ne fornisceilvalore : L’armatura tesa, al di fuori delle zone di sovrapposizione non deve superare il 4% dell’area di cls d bt

  6. SolaioLateroCementizio - Progettodelle Armature PREDIMENSIONAMENTO ARMATURA E MINIMI NORMATIVA Secondo le NTC 08 (4.1.6.1.3) il copriferro deve essere determinato utilizzando i criteri seguenti: L’armatura resistente deve essere protetta da un adeguato ricoprimento di calcestruzzo. Al fine della protezione delle armature dalla corrosione, lo strato di ricoprimento di calcestruzzo (copriferro) deve essere dimensionato in funzione dell’aggressività dell’ambiente e della sensibilità delle armature alla corrosione Per consentire un omogeneo getto del calcestruzzo, il copriferro e l’interferro delle armature devono essere rapportati alla dimensione massima degli inerti impiegati. Il copriferro e l’interferro delle armature devono essere dimensionati anche con riferimento al necessario sviluppo delle tensioni di aderenza con il calcestruzzo.

  7. SolaioLateroCementizio - Progettodelle Armature PREDIMENSIONAMENTO ARMATURA E MINIMI NORMATIVA La circolare al punto c.4.1.6.1.3 stabilisce in funzione della classe di cls il copriferro minimo e di riferimento. Ad esempio per una classe di cls C25/30 e ambiente ordinario d’=2 cm Valoriminimi del copriferro in mm

  8. SolaioLateroCementizio - Progettodelle Armature PREDIMENSIONAMENTO ARMATURA E MINIMI NORMATIVA La regola per la determinazione dell’armatura minima di calcolo prima indicata vale , come noto, per una sezione rettangolare. Per una sezione a T come quella di un travetto di un solaio latero-cementizio occorre valutarne l’applicabilità. Se poi l’asse neutro dovesse cadere di poco al di sotto della soletta (5% dello spessore della soletta) può essere considerato ancora valido il coefficiente 0.90 e l’armatura può essere ancora predimensionata con la formula precedente.

  9. SolaioLateroCementizio - Progettodelle Armature PREDIMENSIONAMENTO ARMATURA E MINIMI NORMATIVA Una volta nota l’area Af strettamente necessaria si può ricavare il diametro dei tondini, prescelto il loro numero totale nf: Per sezioni ad aderenza migliorata il diametro si riferisce ad una sezione circolare equivalente. Si calcola cioè il peso dell’armatura effettiva (per metro di lunghezza) e la si uguaglia al peso di un’armatura liscia di diametro D. Il numero minimo di ferri non deve essere superiore a 2 I ferri superiori, in corrispondenza degli appoggi, vengono disposti solo dove servono: in campata, dove il momento è positivo, i ferri superiori possono anche non esserci Si utilizzano solo diametri pari Negli appoggi di estremità all’intradosso deve essere disposta un’armatura efficacemente ancorata, calcolata per uno sforzo di trazione pari al taglio.

  10. SolaioLateroCementizio - Progettodelle Armature PREDIMENSIONAMENTO ARMATURA E MINIMI NORMATIVA I dati del solaio riportati nell’esempio sono:

  11. SolaioLateroCementizio - Progettodelle Armature PREDIMENSIONAMENTO ARMATURA E MINIMI NORMATIVA Per il calcolo dell’armatura è fondamentale individuare le sezioni più sollecitate al fine di determinarne la geometria per il conseguente calcolo delle armature. Sez 1 Sez 2 Sez 3 Sez 2 Sez 3 Sez 1

  12. SolaioLateroCementizio - Progettodelle Armature PREDIMENSIONAMENTO ARMATURA E MINIMI NORMATIVA In genere si costruisce una tabella nella quale vengono indicate le quantità necessarie per il calcolo dell’armatura minima di calcolo e la minima di normativa

  13. SolaioLateroCementizio - Progettodelle Armature DIAGRAMMA DEI MOMENTI RESISTENTI Trasformate le aree in numero di tondini di diametro noto, è necessario stabilire la disposizione dei ferri, comprese informazioni come la posizione delle interruzioni, delle sovrapposizioni, etc… Questa operazione si può eseguire graficamente mediante il diagramma dei momenti resistenti Il momento resistente MR() relativo ad una sezione armata con il quantitativo d’armatura Aeff, può essere calcolato, in via approssimativa, invertendo la formula utilizzata per il predimensionamento dell’armatura stessa

  14. SolaioLateroCementizio - Progettodelle Armature DIAGRAMMA DEI MOMENTI RESISTENTI Si traccianodellerigheorizzontalinellascalaopportuna, corrispondentialle ordinate deimomentiresistenti prima calcolati per ogniferro o coppiadiferri. Ad esempionelcaso in esamedi ha:

  15. SolaioLateroCementizio - Progettodelle Armature DIAGRAMMA DEI MOMENTI RESISTENTI Si traccianodellerigheorizzontalinellascalaopportuna, corrispondentialle ordinate deimomentiresistenti prima calcolati per ogniferro o coppiadiferri. Ad esempionelcaso in esamedi ha:

  16. SolaioLateroCementizio - Progettodelle Armature DIAGRAMMA DEI MOMENTI RESISTENTI Il diagramma a scalettachevienecosìdeterminato (area tratteggiatadifigura) e checontiene al suoinernoildiagrammadeimomentidicalcolo, vienedettodiagrammadeimomentiresistenti. Nelcasodifiguraesso è relativo al solo momentopositivo.

  17. SolaioLateroCementizio - Progettodelle Armature DIAGRAMMA DEI MOMENTI RESISTENTI Si procede in manieraanalogaanche per ildiagrammadeimomentinegativichetendonocioè le fibresuperiori.

  18. SolaioLateroCementizio - Progettodelle Armature DIAGRAMMA DEI MOMENTI RESISTENTI Si procede in manieraanalogaanche per ildiagrammadeimomentinegativichetendonocioè le fibresuperiori.

  19. SolaioLateroCementizio - Progettodelle Armature DIAGRAMMA DEI MOMENTI RESISTENTI I ferridevonoessereconvenientementeancorati. L è generalmentecompresotra 30 e 40 . Per sicurezzasisceglieL = 40 .

  20. SolaioLateroCementizio - Progettodelle Armature DISPOSIZIONE DELLE ARMATURE I ferri devono essere disegnati sotto ad una sezione longitudinale del travetto, in scala 1:50, specificando il diametro dei tondini e le lunghezze dei ferri. I ferri non possono avere lunghezze superiori a 12 m SOLUZIONE 1

  21. SolaioLateroCementizio - Progettodelle Armature DISPOSIZIONE DELLE ARMATURE • Un ferro continuo può essere spezzato in più tratti ricorrendo ad un’adeguata sovrapposizione (80 ) • I ferri inferiori possono essere spezzati in corrispondenza degli appoggi (momento positivo nullo) • I ferri superiori possono essere spezzati in campata (momento negativo nullo) SOLUZIONE 2

  22. SolaioLateroCementizio - Progettodelle Armature CALCOLO DELLE FASCE PIENE • Il solaio, data la sua capacità di ripartire i carichi trasversalmente, fa parte di quelli elementi che non necessitano di armatura a taglio (NTC 08 – 4.1.2.1.3.1) • Ciò significa che le sollecitazioni di taglio vengono interamente assorbite dal calcestruzzo • La procedura per il progetto e la verifica a taglio deve essere effettuata in corrispondenza di tutti gli appoggi dove gli sforzi di taglio sono massimi

  23. SolaioLateroCementizio - Progettodelle Armature CALCOLO DELLE FASCE PIENE PRESCRIZIONI NORMATIVE d bw

  24. SolaioLateroCementizio - Progettodelle Armature CALCOLO DELLE FASCE PIENE PRESCRIZIONI NORMATIVE DEFINIZIONE DELL’ ARMATURA LONGITUDINALE PER IL CALCOLO DEL TAGLIO

  25. SolaioLateroCementizio - Progettodelle Armature CALCOLO DELLE FASCE PIENE TIPOLOGIE DI FASCIA PIENA • Realizzazione di una fascia piena (fino a 50-60 cm dall’asse della trave) o semipiena in corrispondenza degli appoggi per assorbire gli sforzi di taglio in eccesso Sezione in campata Appoggio: Fascia semipiena Appoggio: Fascia piena

  26. SolaioLateroCementizio - Progettodelle Armature CALCOLO DELLE FASCE PIENE ESEMPIO

  27. SolaioLateroCementizio - ProgettodelleArmature CALCOLO DELLE FASCE PIENE PARTICOLARI COSTRUTTIVI

  28. SolaioLateroCementizio - Progettodelle Armature CALCOLO DELLE FASCE PIENE PARTICOLARI COSTRUTTIVI FASCIAPIENA FACOLTA’ DIINGEGNERIA PROGETTO DI STRUTTURE A/A 2010-2011 - Docente: Ing. Paolacci

  29. Progettodi un solaioLatero-Cementizio CALCOLO DELLE FASCE PIENE PARTICOLARI COSTRUTTIVI 4 FASCIAPIENA

  30. Progettodi un solaioLatero-Cementizio CALCOLO DELLE FASCE PIENE PARTICOLARI COSTRUTTIVI TRAVETTO ROMPITRATTA R.E.S FASCIAPIENA

More Related