1 / 28

W W W veloce,vivace,visivo .....

COME CAMBIA IL MODO DI COMUNICARE CON LA TECNOLOGIA: dalla carta alla multimedialità di Silvia Redini e Brunella Bertoni UNITRE 22 aprile 2013. W W W veloce,vivace,visivo.

didier
Download Presentation

W W W veloce,vivace,visivo .....

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. COME CAMBIA IL MODO DI COMUNICARE CON LA TECNOLOGIA: dalla carta alla multimedialitàdiSilvia Redini e Brunella BertoniUNITRE 22 aprile 2013 W WWveloce,vivace,visivo.....

  2. Nuovo? Sì grazieANNI '60 oralità secondaria dominata dai telefoniANNI '80 TELEMATICA come incontro traINFORMATICA e TELECOMUNICAZIONI La scrittura ha ripreso il sopravvento

  3. La telematica ha apportato un cambiamento nel mondo della comunicazione che, in termini di mutazione antropologica, ha determinato un impatto paragonabile a quello determinato dalla diffusione della stampa.

  4. ALL’INTELLIGENZA SEQUENZIALE SI VA SOSTITUENDO UN’INTELLIGENZA SIMULTANEA CHE «GUARDA» INVECE DI LEGGERE

  5. Conseguenze- si modificano le modalità di apprendimento- rivincita della scrittura- desacralizzazione della scrittura- utilizzo democratico della scrittura- parole svuotate del loro significato - la scrittura entra nel campo dell'effimero ( Fruizione Usa e getta)

  6. NEOEPISTORALITA' TECNOLOGICASi esplica su due livelli:- e.mail, sms, dove prevale l'aspetto della scrittura- social network, chat line, dove prevale l'aspetto dell'oralità (oralità terziaria)

  7. EVOLUZIONE ITALIANO DIGITALEProgressivo avvicinamento tra parlato e scritto ( si scrive o si parla?)Penso che è tardiSe lo sapevo venivoIl ragazzo che te ne parlavo- Innovazioni nel lessico che arrivano dal mondo tecnologico e poi acquisiscono usi traslatiIcona, rete,navigatore,reset, finestra, cartella,hard disk, feed-back, menù

  8. SMS(Short Message service)Nato nel 1992Max 160 caratteri2000 scrittura del T9Rapidità e limiti di spazioEspedienti simili a oggi già neLL’ANTICHITA’C.A T:V. Aff.mo 8/breq.che q.doComunicare per comunicaresemisincronia

  9. come si scrive un sms- strategie espressive che mirano a ridurre la distanza:- saluti che servono a avviare la comunicazione ciao salve- segnali discorsivi ah,beh,nooo- punteggiatura ammiccante ed espressiva :)) !!!!!!!- utilizzo maiuscole per dare rilievo Non ne posso PIU'- mancanza di subordinate- grafie consonantiche nnsncmqpp- riduzione digrammi K per ch- grafie simboliche 6 seiIterazioni vocaliche arrivoooooPunteggiatura ridondante ?????????Creazioni parole contaminate AugurissimiDislocazione a sinistra : sì il negozio l'ho comprato

  10. EsempioOh!Ke fai? Sn pronto. Cmqnn parto prima. Te 6 pronta? Oh nn fare tardi cm al solito xke’ cio’fretta.......... Ti aspettooo!!ci si becca dp

  11. COMUNICARE CON LE IMMAGiniI CANTASTORIE giravano i paesi raccontando storie con l'ausilio di immagini Iconologia medievale

  12. Il 2 novembre 1973, 39 anni fa, una donna siciliana scrisse una lettera al marito, emigrato in Germania. La lettera, parte di un carteggio andato smarrito, finì poi tra le mani dello scrittore di Comiso Gesualdo Bufalino, il quale tentò’ di darne un’interpretazione. Sia la donna che il marito, infatti, erano analfabeti. Per questa ragione la donna, anziché rivolgersi ad uno scrivano come si faceva in questi casi, scelse di esprimersi con una serie di disegnini o pittogrammi, all’interno di un unico foglio bianco e a righe.

  13. NEOLOGISMO EMOTIONAL+ICON

  14. Le emoticon (o smiley, o smile, in italiano faccina) sono riproduzioni stilizzate di quelle principali espressioni facciali umane che esprimono un'emozione (sorriso, broncio, ghigno, ecc.). Vengono utilizzate prevalentemente su Internet, nei programmi di messaggistica chat e negli SMS, per aggiungere componenti extra-verbali alla comunicazione scrittA

  15. MAILContenitore tecnologico che oscilla tra:Comunicazione privata ( si parla)Comunicazione formale professionale ( si scrive)Semisincroniacome sms

  16. Mail privataData e ora generati dal sistemaOggetto: facoltativoCaratteristiche:Indifferenza errori di battituraScarso ricorso alle maiuscoleUso distratto accenti, apostrofi eccUtilizzo intercalari dell'oralità come uso faccine e punteggiatura

  17. Mail formale professionale Nuovo galateo epistolareNETIQUETTE ( net+ etiquette)- preferenza espressioni impersonali- sintesi dei contenuti - Organizzazione dei contenuti per nuclei informativi distinti (chunks)- Quoting cioè citazione selettiva dei brani all'interno del messaggio preceduto dal segno > e seguiti da risposta e commento

  18. LE CHAT LINEnascono negli anni '90- simulazione conversazione faccia a faccia - Ambiente virtuale- digitazione rapida più importante della correttezza- prevalenza dislocazione a destra- la semisincronia diventa simultaneità- non più 6 parole alla volta- caratteristiche simile a scrittura sms ( rapido e visivo)

  19. I SOCIAL NETWORK Facebook Twitter Linkedin Altri Tutti i social network creano - profilo pubblico utente - articolazione lista contatti - comunicazione anche in chat

  20. FACEBOOKServiziodi rete sociale nato nel 2004 in America- due studenti di Harvard elaborarono una rete sociale interna all'università . Successivamente si estende ad altre università poi alle scuole sup e a chi supera i 16 anni di età.- clamoroso successo: dopo google è il sito più visitato al mondo un miliardo di utenti- il nome prende ha origine dal fatto che gli studenti dovevano riempire un libro e inserire fotografia

  21. TWITTER Modalità di diffusione e condivisione notizie. Giornalismo partecipativo TWITT= cinquettare Max 140 caratteri Nasce nel 2006 in California tra gli impiegati di una fabbrica - twitt da condividere con i tuoi followers - tu puoi seguire qualcuno ( following) - nei twitt se vuoi mettere in risalto una parola e operare collegamenti ipertestuali inserisci un HASTAG preceduto dal simbolo cancelletto.

  22. TER GRAZIE PER L’ATTENZIONE

More Related