1 / 9

IL PROGETTO ASBAE

IL PROGETTO ASBAE. Che cosa è il bullismo sessuale?. “ Il bullismo sessuale può essere definito come tipologia di bullismo con una specifica connotazione sessuale, e viene messo in atto con azioni fisiche, verbali, o non verbali/psicologiche.

dillan
Download Presentation

IL PROGETTO ASBAE

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. IL PROGETTO ASBAE

  2. Che cosa è il bullismo sessuale? “Il bullismo sessuale può essere definito come tipologia di bullismo con una specifica connotazione sessuale, e viene messo in atto con azioni fisiche, verbali, o non verbali/psicologiche. I comportamenti assunti dal bullo comprendono: commenti provocatori a sfondo sessuale; particolari allusioni inclusi commenti offensivi riguardo la reputazione sessuale; l’uso di linguaggio esplicito per sottomettere, umiliare o intimidire”.

  3. Che cosa è il bullismo sessuale? • “Ogni comportamento da bullo, sia dal punto di vista fisico che non, prende di mira la sfera sessuale della persona. È quando la sessualità o il genere sessuale viene usato come arma da ragazzi e ragazze contro altri ragazzi o ragazze, sebbene sia più comunemente diretto a ragazze. Possono essere diverse le modalità con le quali il bullismo viene messo in atto: di persona, con pettegolezzi, attraverso l’utilizzo delle nuove tecnologie. • Per esempio: • Schernire o umiliare una persona per • La sua vita sessuale (perché non hanno mai avuto rapporti sessuali o non hanno avuto rapporti con molte persone) • La sua tendenza sessuale (prendersi gioco di qualcuno perché è omosessuale) • Il suo corpo (la dimensione del seno, dei glutei o dei muscoli) • (Fonte:NSPCC)

  4. Che cosa è il bullismo sessuale? • Usare parole che si riferiscano alla sessualità di una persona in modo dispregiativa (come chiamare qualcuno “gay” intendendolo come un difetto) • Usando parole riferite al sesso per umiliare • Minacciare o fare battute su argomenti seri come lo stupro • Mettere in giro voci riguardo la sfera sessuale di una persona, incluse scritte sui muri e messaggi • Toccare parti del corpo di qualcuno che non vuole essere toccato • Fare pressioni verso qualcuno per avere rapporti sessuali”

  5. Il progetto ASBAE • Finanziato nell’ambito del programma dell’Unione Europea Daphne III • Il focus del progetto è il fenomeno del bullismo sessuale fra i giovani europei • Data d’inizio: 1 febbraio 2013 • Data di fine: 31 gennaio 2015 • Il progetto coinvolge 5 nazioni europee (Inghilterra, Italia, Slovenia, Lettonia, Bulgaria)

  6. I Partners • Bulgaria: Bemetra • Italia: Pepita • Lettonia: Marta • Slovenia: Papilot • Inghilterra: • Leap • Leeds Metropolitan University • (ente capofila)

  7. Obiettivi del progetto • Indagare sulla consapevolezza e l’impatto diretto e indiretto del bullismo sessuale sui ragazzi tra i 13 e i 18 anni nei cinque paesi europei. • Cogliere il punto di vista dei giovani riguardo al modo migliore per affrontare il bullismo sessuale • Individuare e definire le migliori pratiche per affrontare il fenomeno del bullismo sessuale • Sviluppare, in collaborazione con i giovani, risorse innovative per renderli capaci di riconoscere e affrontare il bullismo sessuale, e di proteggere se stessi e i loro compagni da ciò che li può ferire. • Creare solide radici che possano sviluppare un kit per i giovani, col quale creare workshop a tema, e per gli adulti, come utile supporto • Creare degli scambi di idee a livello europeo per trovare il modo migliore di affrontare il bullismo sessuale fra i giovani, facendo conoscere i modi corretti di affrontare il fenomeno e il programma di supporto del progetto.

  8. Primo anno: mappatura della ricerca • 4 focus group con ragazzi tra i 13 e i 18 anni per ogni stato, in totale 240 partecipanti tra le 5 nazioni • esplorare la consapevolezza dei giovani sulla tematica del bullismo sessuale e qual e la loro idea per contrastarlo e prevenirlo • 1 focus group con i professionisti di ogni paese, in totale 40 professionisti coinvolti nei 5 stati • conoscere le loro esperienze e le migliori pratiche nel trattare il bullismo sessuale con i giovani

  9. Secondo anno: al via la sensibilizzazione e la formazione • Realizzazione di materiale per la formazione e la sensibilizzazione da distribuire nelle scuole e nelle diverse agenzie educative • Il materiale verrà prodotto in collaborazione con i ragazzi. • Realizzare interventi di formazione e sensibilizzazione (realizzato dai ragazzi)

More Related