1 / 11

Internet e bambini Modulo 3 DM 61

Internet e bambini Modulo 3 DM 61. 3°Circolo Fermo Maggio-ottobre 2004 E-tutor: Scialè - Postacchini. INTERNET: perché? PER…. Trovare risorse educative: comprese le notizie aggiornate al minuto, copie di documenti e foto importanti e una raccolta di informazioni.

Download Presentation

Internet e bambini Modulo 3 DM 61

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Internet e bambiniModulo 3 DM 61 3°Circolo Fermo Maggio-ottobre 2004 E-tutor: Scialè - Postacchini

  2. INTERNET: perché? PER… • Trovare risorse educative: comprese le notizie aggiornate al minuto, copie di documenti e foto importanti e una raccolta di informazioni. • Fare i compiti a casa: attraverso le enciclopedie on-line ed altri materiali di riferimento e di accesso ad esperti. • Aumentare l'abilità di lettura: accesso a interessanti materiali e suggerimenti per ulteriori letture. • Migliorare le abilità tecnologiche e informatiche: trovare e usare informazioni, risolvere problemi, comunicare con altri e rispondere alla crescente domanda di queste abilità nei posti di lavoro. • Connettersi con luoghi in tutto il mondo: scambiare la posta con corrispondenti elettronici e conoscere altre culture e tradizioni. • Localizzare informazioni sull'educazione dei figli: scambiare idee con altre famiglie. • Imparare a divertirsi insieme: condividere esperienze interessanti e piacevoli in INTERNET

  3. Il complesso rapporto internet - bambini ci obbliga a considerare criticamente: • le interfacce adatte all’infanzia; • b. i meccanismi di tutela in merito ai siti e alle pagine web raggiungibili, attraverso una supervisione adulta delle condizioni della navigazione; • c. la sensibilizzazione dei genitori sul modo migliore di proteggere i figli dall’esposizione di contenuti non idonei al loro sviluppo psico - fisico.

  4. IL concetto di “navigazione” • non è solo l’insieme di “abilità dimanovra in rete" che sono necessarie per raggiungere una pagina o per seguire i vari link, • è la padronanza delle modalità di “lettura” che Internet richiede. Tale complessa competenza èbasata sulle capacità associative e deduttive di ogni utente. Ma i nostri alunni hanno questa competenza?

  5. Scienza e coscienza • Il processo di ricerca di un’informazione comprende anche la verifica della congruenza e della validità di quanto trovato rispetto agli obiettivi di partenza. Saper usare “bene” Internet significa insomma aver acquisito competenze di connessione sia sul versante operativo sia sul versante cognitivo .

  6. I browser per bambini I“rovistatori di rete”per bambini sono ormai assai numerosi. La loro funzione è quella di introdurre elementi di cautela nella navigazione su Internet da parte di utenti più giovani. Possono essere utilizzati dalle famiglie ma anche dalla scuola. Ce ne sono di completamente gratuiti e di esclusivamente a pagamento.

  7. SELEZIONE Per navigare senza paura di fare “brutti incontri” è consigliabile: • Non consentire agli alunni la navigazione libera; • Proporre una lista di siti adatti, dopo aver compiuto un’accurata analisi dei contenuti della ricerca; • Far utilizzare la ricerca per “intera frase” nei motori di ricerca; • Insegnare a “leggere” le descrizioni relative al sito web, rintracciabili nei più comuni motori.

  8. I motori di ricerca e i portali per bambini Dal punto di vista dell’architettura logica, i motori di ricerca per bambini hanno le medesime caratteristiche di quelli “per adulti”. Consentono infatti la ricerca per parole chiave e/o per categorie e si possono dividere in “generalisti” e di settore. L’aspetto più interessante è comunque l’alta protezione sul contenuto, ottenuta sia filtrando le richieste degli utenti sia soprattutto attuando la ricerca richiesta soltanto su un insieme di siti e di pagine preventivamente controllate e filtrate.

  9. Esempi di siti consigliati (oltre quelli indicati nella sitografia) • http://www.baol.it/: troviamo sia la classica casella per l’inserimento di parole-chiave sia una serie di categorie e sotto categorie per una ricerca di tipo deduttivo. • http://www.lagirandola.it/: oltre a raccogliere i riferimenti a 2234 siti, suddivisi in 12 categorie articolate in 88 sezioni, propone anche una serie di attività diverse: da una serie di Giochi alla scrittura di Cartoline, dalla possibilità di chiedere aiuto per una ricerca mirata a quella di indirizzare brevi messaggi ad alcuni “VIP” e così via.

  10. Valutare un sito

  11. LE NOSTRE RIFLESSIONI Mostriamo ai nostri alunni come usare e valutare le informazioni che trovano su Internet. Non tutte le informazioni on-line sono affidabili. Alcune persone o organizzazioni sono molto attente all'accuratezza delle informazioni che pubblicano, ma altre no. Alcune arrivano perfino ad alterarle di proposito. Aiutiamo gli alunni a capire la natura dell'informazione commerciale, pubblicitaria e di mercato, compreso chi l'ha creata e perché esiste. Incoraggiamoli a pensare perché si offre qualcosa e perché appaia in un certo modo. È importante essere coscienti dei rischi potenziali che l'andare on-line comporta, ma è anche importante tenerli presente come prospettiva. Buon senso e chiare indicazioni sono il punto da cui partire.

More Related