1 / 19

Valutazione dell’efficacia del provvedimento di limitazione

VIII Expert Panel Emissioni da Trasporto su strada Roma, 5 novembre 2003. Valutazione dell’efficacia del provvedimento di limitazione della circolazione dei veicoli più inquinanti nel Comune di Milano. Agenzia Mobilità e Ambiente srl - Milano.

eara
Download Presentation

Valutazione dell’efficacia del provvedimento di limitazione

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. VIII Expert Panel Emissioni da Trasporto su strada Roma, 5 novembre 2003 Valutazione dell’efficacia del provvedimento di limitazione della circolazione dei veicoli più inquinanti nel Comune di Milano Agenzia Mobilità e Ambiente srl - Milano Relatori:Silvia Moroni, Marco Bedogni Hanno collaborato: Nadia Fibbiani, Pietro Salmoiraghi, Jonathan Monti

  2. Motivazioni e impostazione dello studio • Nell’autunno 2002 l’Assessorato all’Ambiente del Comune di Milano ha incaricato l’Agenzia Mobilità e Ambiente di eseguire uno studio per valutazione ‘a priori’ della potenzialità di interventi di limitazione della circolazione veicolare delle categorie veicolari più inquinanti per il controllo delle emissioni di PM10 da traffico. • I risultati di questo studio hanno gettato le basi del nuovo ‘Piano di contenimento e prevenzione degli episodi acuti della Regione Lombardia’ stabilito dal DGR n. 13856 del 29/07/03 e DGR n. 14645 del 17/10/03 • Al fine di mettere a punto un intervento eventualmente ripartibile su più anni e che intervenisse nelle diverse zone del territorio comunale in modo graduale, lo studio è stato impostato secondo le ipotesi che seguono per quanto concerne le aree e i tempi.

  3. Aree comunali oggetto della valutazione Aree di intervento Estensione (km2) Cerchia dei Bastioni 8,1 Cerchia Filoviaria 27,4 Confini Comunali 181,7

  4. Anni di scenario Selezionato come scenario base l’anno 2001, l’efficacia del provvedimento è stata valutata, in termini di riduzione delle emissioni da traffico, in corrispondenza di due scenari futuri: gli anni 2003 e 2005. In tal modo, dal confronto dei risultati ottenibili sulle diverse aree e nei diversi anni, è stato possibile valutare la possibilità di programmare un provvedimento in due fasi distinte, differenziate per area di intervento. La valutazione riferita all’anno 2005 ha consentito anche di verificare l’evoluzione che l’efficacia del provvedimento potrebbe subire, sia per effetto del rinnovo del parco veicolare con veicoli a minori emissioni, che per effetto di una probabile sempre più massiccia presenza in esso dei motori diesel a discapito di quelli a benzina, desumibile dalle tendenze di mercato degli ultimi anni. Le emissioni calcolate si riferiscono al traffico veicolare ‘circolante’ nel territorio del Comune di Milano in un giorno medio feriale invernale di ciascun anno.

  5. Il modello di traffico Identificazione delle relazioni e delle tipologie di spostamento Definizione della matrice O/D giornaliera per relazione e per tipologia di veicolo

  6. Il modello di traffico Assegnazione al grafo di rete

  7. Il modello di traffico Percorrenze unitarie per relazione, per macroarea geografica e per tipologia di veicolo [km]

  8. Evoluzione del parco veicolare negli scenari futuri Ipotesi 1: evoluzione ‘statica’ della composizione parco veicolare

  9. Evoluzione del parco veicolare negli scenari futuri Ipotesi 2: evoluzione ‘dinamica’ della composizione parco veicolare

  10. Consistenza del parco veicolare Andamento in Regione Lombardia nel periodo 1991-2002 Fonte: Annuario statistico ACI 2003

  11. Consistenza del parco veicolare Andamento in Regione Lombardia nel periodo 1991-2002 Fonte: Annuario statistico ACI 2003

  12. Fattori di emissione • Metodologia COPERT III per tutti gli inquinanti diversi dal PM10 incluso l’effetto della riformulazione dei carburanti introdotta dall’anno 2005 per effetto della Fase II della Dir. 98/70/CE • Per le emissioni di PM10 ‘allo scarico’: Set di fattori di emissione forniti dalle fonti europee (APEG, NAEI, TNO) e italiane (ENEA, ANCMA, LABECO per ciclomotori e motocicli) disponibili in letteratura • Per le emissioni di PM10 ‘da attrito’: Set di fattori di emissione forniti dalle fonti europee disponibili (APEG, IIASA, TNO,OFEFP) • Risultati ottenuti in termini di intervallo di variazione => considerato il valore medio • NOTA: Le grandezze risultanti dallo studio vanno considerate non in valore assoluto, bensì in termini di importanza percentuale

  13. Schema degli scenari ipotizzati Scenario base: Anno 2001 Scenari futuri: Anno 2003 e Anno 2005

  14. Emissioni di PM10 - Anno 2003 (scenario 2.1) (scenario 2.1) Scenario di riferimento

  15. Emissioni altri inquinanti- Anno 2003 (sc. 2.1) Contributo alle emissioni da traffico per categoria veicolare - Anno 2003 (scenario 2.1) Scenario di riferimento

  16. Emissioni altri inquinanti - Trend negli anni - (scenario 2.1) Scenario di riferimento

  17. Efficacia dell’intervento - Anno 2003 Efficacia di riduzione delle emissioni di PM10 da traffico- Anno 2003 (sc. 2.1) Blocco veicoli pre-Euro

  18. Efficacia dell’intervento - Anno 2005 (sc. 2.1) Efficacia di riduzione delle emissioni di PM10 da traffico- Anno 2005 Blocco veicoli pre-Euro

  19. Possibili sviluppi dello studio Valutazione dell’efficacia del provvedimento di limitazione dei veicoli più inquinanti secondo le modalità stabilite dal ‘Piano di contenimento e prevenzione degli episodi acuti della Regione Lombardia’ (DGR n. 13856 del 29/07/03 e DGR n. 14645 del 17/10/03): Blocco dei veicoli pre-Euro (auto, veicoli merci, ciclomotori e motocicli) nei giorni feriali, dalle ore 8.00 alle 10.00 e dalle ore 16.00 alle 19.00, sull’intero territorio comunale • adattando il modello di traffico per tale simulazione (fasce orarie); • utilizzando i nuovi fattori di emissione disponibili in letteratura per il PM10.

More Related