1 / 11

LINGUISTICA ITALIANA 28 ottobre 2004 Esercitazione III Verbo, determinativi, parole invariabili

LINGUISTICA ITALIANA 28 ottobre 2004 Esercitazione III Verbo, determinativi, parole invariabili Sara Gigli. 1. Collega ogni frase alla definizione corretta di presente. 1 presente immediato a Domani ho lezione alle 10.00. 2 presente atemporale b Ti chiamano.

edythe
Download Presentation

LINGUISTICA ITALIANA 28 ottobre 2004 Esercitazione III Verbo, determinativi, parole invariabili

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. LINGUISTICA ITALIANA 28 ottobre 2004 Esercitazione III Verbo, determinativi, parole invariabili Sara Gigli

  2. 1. Collega ogni frase alla definizione corretta di presente. 1 presente immediato a Domani ho lezione alle 10.00. 2 presente atemporale b Ti chiamano. 3 presente abituale c “Lentamente” è un avverbio. 4 presente attitudinale d Danilo balla la capoeira. 5 presente storico e Non faccio mai merenda. 6 presente per il futuro f Dante scrive in esilio Commedia. 1b 2c 3e 4d 5f 6a

  3. 2. Collega ogni frase alla definizione corretta di imperfetto. 1 imperfetto descrittivo a Venivo dalla stazione quando l’ho incrociato 2 imperfetto abituale o iterativo b Volevo un chilo di farina di castagne. 3 imperfetto progressivo c Di giorno dormiva e la sera usciva. 4 imperfetto attenuativo d Facevi prima se prendevi questa strada. 5 imperfetto ipotetico e Il posto era completamente deserto. 6 Imperfetto ludico f Facciamo che io ero tua sorella? 1e 2c 3a 4b 5d 6f

  4. 3. Accanto alle frasi seguenti scrivi se contengono un comparativo di maggioranza (mg), un comparativo di minoranza (mn), un comparativo di uguaglianza (ug), un superlativo assoluto (sa) o un superlativo relativo (sr). 1. Luca oggi mi sembra molto arrabbiato. ……….. 2. In un triangolo rettangolo l’ipotenusa è sempre maggiore dei due cateti. ………... 3. Il film, avvincente quanto il libro, è stato un successo. ……….. 4. Il lavoro che avete fatto è ottimo. ………... 5. Ha affrontato il guaio peggiore che potesse capitargli. ………... 6 Ho conosciuto il tuo originalissimo fratello. ………... 7. Paolo oggi è meno attento di ieri. ………... 8. Ho appena comprato il loro miglior disco. ……….. 3. Accanto alle frasi seguenti scrivi se contengono un comparativo di maggioranza (mg), un comparativo di minoranza (mn), un comparativo di uguaglianza (ug), un superlativo assoluto (sa) o un superlativo relativo (sr). 1. Luca oggi mi sembra molto arrabbiato.SA 2. In un triangolo rettangolo l’ipotenusa è sempre maggiore dei due cateti. MG 3. Il film, avvincente quanto il libro, è stato un successo. UG 4. Il lavoro che avete fatto è ottimo. SA 5. Ha affrontato il guaio peggiore che potesse capitargli. SR 6 Ho conosciuto il tuo originalissimo fratello. SA 7. Paolo oggi è meno attento di ieri. MN 8. Ho appena comprato il loro miglior disco. SR

  5. 4. Torna alle frasi dell’esercizio precedente e sottolinea una volta gli aggettivi usati in funzione attributiva e due volte quelli usati in funzione predicativa. 1. Luca oggi mi sembra molto arrabbiato. ……….. 2. In un triangolo rettangolo l’ipotenusa è sempre maggiore dei due cateti. ………... 3. Il film, avvincente quanto il libro, è stato un successo. ……….. 4. Il lavoro che avete fatto è ottimo. ………... 5. Ha affrontato il guaio peggiore che potesse capitargli. ………... 6 Ho conosciuto il tuo originalissimo fratello. ………... 7. Paolo oggi è meno attento di ieri. ………... 8. Ho appena comprato il loro miglior disco. ……….. 4. Torna alle frasi dell’esercizio precedente e sottolinea una volta gli aggettivi usati in funzione attributiva e due volte quelli usati in funzione predicativa. 1. Luca oggi mi sembra molto arrabbiato. ……….. 2. In un triangolo rettangolo l’ipotenusa è sempre maggiore dei due cateti. ………... 3. Il film, avvincente quanto il libro, è stato un successo. ……….. 4. Il lavoro che avete fatto è ottimo. ………... 5. Ha affrontato il guaio peggiore che potesse capitargli. ………... 6 Ho conosciuto il tuo originalissimo fratello. ………... 7. Paolo oggi è meno attento di ieri. ………... 8. Ho appena comprato il loro miglior disco. ………..

  6. 5. Nelle frasi seguenti sottolinea una volta i pronomi che costituiscono un riferimento anaforico, due volte quelli che costituiscono un riferimento cataforico, tre volte quelli che costituiscono un riferimento deittico. 1. Non so cosa farne di tutte queste uova. 2. A me Alessandro piace. Mi vuoi dire che cosa tu pensi di lui? 3. Questa sera ho degli ospiti simpaticissimi, vorrei farveli conoscere. 4. Il divano lo hanno comperato nel negozio di Veronica. 5. Tel’ha già presentato il progetto di ristrutturazione? 6. Questiqui sono saltati fuori all’ultimo minuto. 7. Il fatto che arrivi sempre tardi, questo mi porta allo sfinimento! 11. Ha incontrato Marta e ha avuto il coraggio di dirle: “La vedo in forma”! 5. Nelle frasi seguenti sottolinea una volta i pronomi che costituiscono un riferimento anaforico, due volte quelli che costituiscono un riferimento cataforico, tre volte quelli che costituiscono un riferimento deittico. 1. Non so cosa farnedi tutte queste uova. 2. A me Alessandro piace. Mi vuoi dire che cosa tu pensi di lui? 3. Questa sera ho degli ospiti simpaticissimi, vorrei farveliconoscere. 4. Il divano lo hanno comperato nel negozio di Veronica. 5. Tel’ha già presentato il progetto di ristrutturazione? 6. Questiqui sono saltati fuori all’ultimo minuto. 7. Il fatto che arrivi sempre tardi, questo mi porta allo sfinimento! 11. Ha incontrato Marta e ha avuto il coraggio di dirle: “La vedo in forma”!

  7. 6. Nelle frasi seguenti sottolinea una volta i pronomi personali liberi e due volte i clitici. 1. Che te ne pare? 2. Noi stasera siamo a casa di Paola, voi cosa fate? 3. Devo uscire di nuovo perché mi sono scordata di passare in farmacia. 4. Io e Stefania ci conosciamo da più di vent’anni. 5. Non devi prendertela con te stessa. 6. Se uscite mettetevi il cappotto. 7. Si crede simpatico ma è una piattola. 8. Maurizio me lo ha presentato lei tre anni fa. 6. Nelle frasi seguenti sottolinea una volta i pronomi personali liberi e due volte i clitici. 1. Che tene pare? 2. Noi stasera siamo a casa di Paola, voi cosa fate? 3. Devo uscire di nuovo perché mi sono scordata di passare in farmacia. 4. Io e Stefania ci conosciamo da più di vent’anni. 5. Non devi prendertela con te stessa. 6. Se uscite mettetevi il cappotto. 7. Si crede simpatico ma è una piattola. 8. Maurizio me lo ha presentato lei tre anni fa.

  8. Nelle frasi seguenti sottolinea una volta i clitici riflessivi, due volte i clitici riflessivi con interpretazione reciproca, tre volte i clitici con valore di complemento (attenzione: ci sono anche clitici il cui valore è lessicalizzato con verbi intransitivi pronominali) • 1. Non mi sono accorta di niente. 2. Ti sei ricordato di comprare il pane? 3. Si sono incontrati a mezzogiorno di fronte alla mensa. 4. Mi serve un’ora per lavarmi i capelli! 5. Si osserva allo specchio con aria soddisfatta. 6. Si sono osservati a lungo, prima di cominciare a insultarsi. 7. Mi ci devo ancora abituare. 7. Nelle frasi seguenti sottolinea una volta i clitici riflessivi, due volte i clitici riflessivi con interpretazione reciproca, tre volte i clitici con valore di complemento (attenzione: ci sono anche clitici il cui valore è lessicalizzato con verbi intransitivi pronominali) 1. Non mi sono accorta di niente. 2. Ti sei ricordato di comprare il pane? 3. Si sono incontrati a mezzogiorno di fronte alla mensa. 4. Mi serve un’ora per lavarmii capelli! 5. Si osserva allo specchio con aria soddisfatta. 6. Si sono osservati a lungo, prima di cominciare a insultarsi. 7. Mici devo ancora abituare.

  9. 8. Nelle frasi seguenti sottolinea una volta i possessivi due volte i dimostrativi, tre volte gli indefiniti. 1. Il mio gatto si chiama Furbis, quello di mia sorella Dolly. 2. Uno crede di conoscere bene qualcuno, e invece ci sono sempre delle sorprese! 3. I tuoi genitori hanno detto che torneranno questa sera. 4. Ciascuno deve ragionare con la propria testa, ma è bene ascoltare anche i consigli altrui. 5. Non mi hai portato niente dal viaggio? 6. Tu stesso puoi vederlo con i tuoi occhi. 7. Non mi sarei mai aspettata che fosse stato lui a fare ciò. 8. Nelle frasi seguenti sottolinea una volta i possessivi due volte i dimostrativi, tre volte gli indefiniti. 1. Il mio gatto si chiama Furbis, quello di mia sorella Dolly. 2. Uno crede di conoscere bene qualcuno, e invece ci sono sempre delle sorprese! 3. I tuoi genitori hanno detto che torneranno questa sera. 4. Ciascuno deve ragionare con la propria testa, ma è bene ascoltare anche i consigli altrui. 5. Non mi hai portato niente dal viaggio? 6. Tu stesso puoi vederlo con i tuoi occhi. 7. Non mi sarei mai aspettata che fosse stato lui a fare ciò.

  10. 9. Nelle frasi seguenti sottolinea una volta i relativi, due volte i numerali, tre volte gli interrogativi ed esclamativi. 1. Quanto dici è assolutamente inverosimile. 2. L’auto sulla quale erano fuggiti fu ritrovata poco lontano dal luogo della rapina. 3. Con quale coraggio ti presenti per la sesta volta a fare lo stesso esame? 4. Tra quanti minuti passa il treno per Pisa? 5. Claudia ha consegnato alla polizia la borsa che ha trovato sull’autobus. 6. La ragione per cui se ne sono andati è rimasta misteriosa. 7. Ha invitato a cena una decina di amici. 9. Nelle frasi seguenti sottolinea una volta i relativi, due volte i numerali, tre volte gli interrogativi ed esclamativi. 1. Quanto dici è assolutamente inverosimile. 2. L’auto sulla quale erano fuggiti fu ritrovata poco lontano dal luogo della rapina. 3. Con quale coraggio ti presenti per la sesta volta a fare lo stesso esame? 4. Tra quanti minuti passa il treno per Pisa? 5. Claudia ha consegnato alla polizia la borsa che ha trovato sull’autobus. 6. La ragione per cui se ne sono andati è rimasta misteriosa. 7. Ha invitato a cena una decina di amici.

  11. 10. Nelle frasi seguenti sottolinea una volta quanto e chi quando hanno valore di relativi doppi, due volte quando hanno valore di interrogativi e tre volte quando hanno valore di esclamativi (attenzione: quanto può essere anche avverbio, in quel caso non sottolinearlo) 1. Quante volte vorrei rimangiarmi quello che ho detto! 2. Non ha rivelato a nessuno quanto aveva appena saputo. 3. Quanta fatica sprecata! 4. Non so dirti quanto mi è mancato! 5. Gli prestò quanto poteva. 6. Non mi ha detto quanta farina serva per la polenta. 7. Non so chi sia, ma comunque è molto simpatica. 8. Si salvi chi può! 9. Pensa un po’ chi ha la faccia di rimproverare me! 10. Di chi è questo cucciolo? 11. Quanto costa? 12. Quanto zucchero ci vuoi nel caffè? 10. Nelle frasi seguenti sottolinea una volta quanto e chi quando hanno valore di relativi doppi, due volte quando hanno valore di interrogativi e tre volte quando hanno valore di esclamativi (attenzione: quanto può essere anche avverbio, in quel caso non sottolinearlo) 1. Quante volte vorrei rimangiarmi quello che ho detto! 2. Non ha rivelato a nessuno quanto aveva appena saputo. 3. Quanta fatica sprecata! 4. Non so dirti quanto mi è mancato! 5. Gli prestò quanto poteva. 6. Non mi ha detto quanta farina serva per la polenta. 7. Non so chi sia, ma comunque è molto simpatica. 8. Si salvi chi può! 9. Pensa un po’ chi ha la faccia di rimproverare me! 10. Di chi è questo cucciolo? 11. Quanto costa? 12. Quanto zucchero ci vuoi nel caffè?

More Related