1 / 12

La gestione della OCM Carne da parte dei CAA Valerio Pozzi Federlombarda Agricoltori srl

La gestione della OCM Carne da parte dei CAA Valerio Pozzi Federlombarda Agricoltori srl. L’assetto organizzativo del CAA Federlombarda Agricoltori (riconosciuto con ddg n. 8554 del 20 maggio 2003). 1 sede centrale 11 sedi provinciali 75 strutture operative 168 operatori.

Download Presentation

La gestione della OCM Carne da parte dei CAA Valerio Pozzi Federlombarda Agricoltori srl

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Regione Lombardia - OPR La gestione della OCM Carneda parte dei CAAValerio PozziFederlombarda Agricoltori srl

  2. Regione Lombardia - OPR L’assetto organizzativodel CAA Federlombarda Agricoltori(riconosciuto con ddg n. 8554 del 20 maggio 2003) • 1 sede centrale • 11 sedi provinciali • 75 strutture operative • 168 operatori

  3. Regione Lombardia - OPR L’assetto funzionaledel CAA Federlombarda Agricoltori

  4. Regione Lombardia - OPR L’organizzazione interna delCAA Federlombarda Agricoltori • Responsabile tecnico regionale • Responsabili tecnici provinciali e di struttura operativa • Istruttori di procedimento/operatori CAA

  5. Regione Lombardia - OPR Il personale delCAA Federlombarda Agricoltori • Selezione del personale di comprovata capacità professionale e con esperienza minima di 2 anni nel campo dell’assistenza tecnico-economica alle imprese agricole • Qualificazione e formazione del personale dopo un adeguato periodo di stage • 30 incontri e seminari regionali (S.I.A.R.L., OPR) • 25 corsi interni per responsabili e operatori

  6. Regione Lombardia - OPR Il rapporto tra CAA e OPR • Partecipazione coordinata alla gestione • Interazione informativa e formativa costante • Interscambio informatico diretto • Individuazione e soluzione delle criticità di sistema • Controllo delle attività

  7. Regione Lombardia - OPR OCM CARNEIl ruolo del CAA • Gestione ammissibilità e ricezione delle domande • Attività di sportello e servizio per gli utenti (libero accesso per tutte le imprese agricole) • Controllo oggettivo secondo le procedure (Manuali) • Archiviazione della documentazione richiesta • Aggiornamento e custodia del fascicolo aziendale • Segreteria tecnica

  8. Regione Lombardia - OPR OCM CARNELa gestione informatizzata della domanda di premio • Richiesta di adesione al premio da parte dell’utente • Aggiornamento del fascicolo aziendale • Predisposizione e invio telematico della domanda di premio • Controllo e liquidazione

  9. Regione Lombardia - OPR OCM CARNEI controlli in loco delle Province • Individuazione delle eventuali anomalie/irregolarità, sia di carattere formale che sostanziale delle domande • Responsabilizzazione dell’utente circa i doveri e gli impegni assunti • Identificazione e registrazione dei capi ammissibili a premio • Registrazione dei capi richiesti a premio nei 12 mesi precedenti • Identificazione, registrazione presso l’azienda dei capi richiesti a premio

  10. Regione Lombardia - OPR OCM CARNE 2002 Capi richiesti a premio macellazione- procedura Lombardia - • Capi richiesti a premio 430.000 • Capi pagabili 421.000 • Capi oggetto di anticipo 230.000

  11. Regione Lombardia - OPR OCM CARNE 2002 Premi macellazione - procedura Lombardia - • Macellazione 30 milioni € • Enveloppe 2 milioni € • Etichettatura 2 milioni € (biologico, razze pregiate, ecc.)

  12. Regione Lombardia - OPR Conclusioni • Semplificazione della gestione dei premi zootecnici (informatizzazione domande) • Vicinanza tra utente e P.A. (sportelli presenti su tutto il territorio regionale) • Riduzione dei tempi di liquidazione dei premi (gestione informatizzata delle procedure) • Raggiungimento di elevati livelli dei servizi (riconoscimento della Regione) • Standardizzazione dei comportamenti (Manuali delle procedure)

More Related