1 / 12

Le interazioni tra i farmaci

Le interazioni tra i farmaci. Un’ interazione tra farmaci si verifica quando la risposta farmacologia o clinica alla somministrazione contemporanea di due o più farmaci è diversa da quella attesa sulla base degli effetti noti dei due farmaci somministrati singolarmente.

emily
Download Presentation

Le interazioni tra i farmaci

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Le interazioni tra i farmaci Un’ interazione tra farmaci si verifica quando la risposta farmacologia o clinica alla somministrazione contemporanea di due o più farmaci è diversa da quella attesa sulla base degli effetti noti dei due farmaci somministrati singolarmente.

  2. Le interazioni possono dare origine a fenomeni di… • Potenziamento(solo un farmaco esercita l’effetto, il secondo lo potenzia) • Sinergia( i due farmaci esercitano lo stesso effetto, ma con meccanismi diversi e l’effetto finale è superiore alla somma algebrica delle risposte individuali = eff. sinergico) • Antagonismo( diminuzione dell’effetto di uno dei due farmaci somministrati =eff. antagonista)

  3. Quali sono gli effetti delle interazioni tra i farmaci? • Perdita di efficacia • Comparsa di effetti collaterali

  4. Soggetti più a rischio d’interazioni farmacologiche • Pz. con patologie croniche • Pz. con insufficienza renale e/o epatica • Donne che assumono contraccettivi orali

  5. I farmaci di uso più comune cardiovascolari, antinfiammatori antidepressivi Quelli che vengono assunti cronicamente contraccettivi orali anticoagulanti ansiolitici antidolorifici farmaci che riducono il colesterolo I farmaci che agiscono sullo stesso sito d’azione o sullo stesso distretto anatomico. Ansiolitici+antistaminici Farmaci che hanno un indice terapeutico particolarmente piccolo(ovvero il rapporto tra effetti terapeutici ed effetti tossici) digitale alcuni immunosoppressori anticoagulanti antitumorali Quali sono i farmaci più a rischio?

  6. Warfarina+antibiotici Warfarina+antimicotici Warfarina+FANS =>rischio di emorragie Alcuni esempi di Interazioni tra farmaci…

  7. Digitale + diuretici Digitale + antiaritmici => degli effetti tossici della digitale + aritmie cardiache Alcuni esempi di Interazioni tra farmaci…

  8. Il farmaco presenta delle interazioni con i cibi? • Pompelmo/Alcool = sconsigliati in caso di qualsiasi terapia • Caffè/Cola/Tè =bronco-dilatatori,farmaci che contengono della caffeina e in corso di terapie per l’ipertensione arteriosa • Cioccolata = terapie antiulcera, e MAO inibitori • Formaggi stagionati/Insaccati = farmaci antidepressivi e MAO inibitori • Latticini = carbone attivo • Fragole = potenziano l’effetto di antiallergici (antistaminici) e antiasmatici

  9. Il farmaco presenta delle interazioni con i cibi? • Iperico (Erba di S.Giovanni)= antidepressivi • Vino /birra = Inibitori MAO • Acqua = da assumere in quantità moderata in corso di particolari terapie ormonali (ad es. Enuresi)

  10. I cibi potenziano l’effetto di alcuni farmaci? • Succo di limone = ferro, antinfiammatori e antinfluenzali • Mirtillo, ribes nero = terapie per la fragilità capillare • Cioccolata = antidepressivi • Aglio = antipertensivi e normocolesterolemizzanti.

  11. Cosa fare per ridurre il rischio di interazioni tra farmaci • Valutare se esiste la possibilità di una interazione tra i diversi farmaci • Essere consapevoli che con più farmaci si utilizzano, maggiore è il rischio di interazioni. • Se è necessario aggiungere un nuovo farmaco far sempre presente al medico o al farmacista l’elenco dei farmaci che il paziente già sta assumendo. • Non pensare che i prodotti a base di erbe o omeopatici, in quanto naturali, siano privi di rischi di interazioni con i farmaci tradizionali .

  12. Cosa fare per ridurre il rischio di interazioni tra farmaci • Valutare se esiste la possibilità di interazioni con gli alimenti • Qualora compaiano sintomi o disturbi non presenti in precedenza far presente la situazione al medico (soprattutto nella prima settimana di terapia). • Ricordarsi che il succo di pompelmo può interagire con diversi farmaci, per cui in corso di terapie farmacologiche è consigliabile evitarne l’uso.

More Related