1 / 45

Le Novità della Dichiarazione Frontespizio, Quadri A, B, C, D, E, F, G, I, R

19 Marzo 2008. Le Novità della Dichiarazione Frontespizio, Quadri A, B, C, D, E, F, G, I, R.

eydie
Download Presentation

Le Novità della Dichiarazione Frontespizio, Quadri A, B, C, D, E, F, G, I, R

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. 19 Marzo 2008 Le Novità della Dichiarazione Frontespizio, Quadri A, B, C, D, E, F, G, I, R

  2. 730-2008 – Nuova Scheda del 5 – 8 per Mille(v. istruzioni pag.10)Il Provvedimento Direttor.le 4 marzo 2008: ha integrato il 730-1 con il riquadro per l’opzione del 5 per mille a favore delle associazioni sportive dilettantistiche riconosciute dal CONI- art.3, c.5 L.244/2007 (Finanziaria 2008);- art.45 D.L. n.248/2007 conv.to l. 28.02.08 n.31

  3. 730-2008 Frontespizio /11) Le caselle per la Dichiarazione congiunta X X X Non compilare 2) La casella “Soggetto fiscalmente a carico di altri” deve essere barrata dal contribuente con reddito complessivo non superiore a euro 2.840,51 al lordo degli oneri deducibili, che è tenuto o ha interesse a presentare la dichiarazione dei redditi

  4. 730-2008 Frontespizio /2Il mod. 730 Integrativo- entro il 25 ottobre - i nuovi codici per la casellacod.1, cod. 2, cod. 3 – cod. 1 : integro o rettifico per un maggior credito o un minor debito rispetto al 730 originario ovvero per un’imposta pari a quella determinata con il mod.730 originario; – cod. 2 : integro o rettifico solo per i “ Dati del sostituto”; – cod. 3: integro o rettifico sia per le i “Dati del sostituto”sia per i dati relativi alla determinazione dell’imposta dovuta se ne scaturisce un maggior credito, un minor debito ovvero un’imposta pari a quella del 730 originario. (V. Istruzioni pagg. 7 e 10)

  5. 730-2008 Frontespizio /3 Il 730 Integrativo e la Sez.VII del Quadro F solo per il 730 integrativo con il codice ‘1’: Nel rigo F9indicare i crediti risultanti dal 730-3 originario rimborsati dal sostituto: • c.1 credito Irpef rimborsato; • c.2 credito di addizionale regionale rimborsato; • c.3 credito di addizionale comunale rimborsato. Nel rigo F10indicare i crediti del 730-3 originario che, entro la presentazione del 730 integrativo, sono stati utilizzati in compensazione con il Mod. F24 per il versamento dell’ICI : • c.1 credito Irpef; • c.2 credito per addizionale regionale; • c.3 credito per addizionale comunale.

  6. 730-2008 Frontespizio /4 Gli errori “ a danno dell’erario ”Si correggono con il Mod.UNICO 2008 PFentro:- il 31 lug.2008 : “correttiva nei termini”;- il termine di presentazione del 2009 : “dichiarazione integrativa”;- il 31 dic. del 4° anno successivo, salve le sanzioni ; (art. 2, c. 8 DPR n.322/1998)Restano in forma cartacea, per chi presenta il 730-2008, i quadri di Unico “complementari”al 730: RM, RT, RW, AC (condomini) . ATTENZIONE: il Mod. UNICO PF 2008 si presenta solo in via telematica.

  7. 730-2008 Frontespizio /5 LA RESIDENZA E IL DOMICILIO FISCALE NB…. gli effetti della variazione anagrafica decorrono dal 60°giorno successivo a quello in cui essa si è verificata (v. istruzioni pag.11) Compilare solo se variata alla presentazione del 730, anche se nello stesso Comune …mail CAF la chiede, senza data variazione, anche se non variata Dati facoltativi ; novità il n° di cellulare saldo Add. Com.le su RR. 2007 (solo questo se Res.za invariata anche nello stesso Comune ) saldo Add. Reg.le su RR. 2007 acconto Add.le com.le su RR: 2008 N o v i t à

  8. 730-2008 Frontespizio /5.1 LA RESIDENZA E IL DOMICILIO FISCALE Addizionale regionale Lombardia e Veneto: casi particolari di aliquota 0,9% In caso di:a)domicilio fiscale in Lombardia o Veneto,b)con le condizioni riportate in Appendice a p. 53, la modalità di compilazione è diversa: - coloro che hanno il domicilio fiscale in Lombardia barrano la casella; - coloro che hanno il domicilio in Veneto dovranno compilare la casella indicando il cod.1 o cod.2 a seconda della particolare condizione in cui si trovano. Vedere Appendice, pag.53 : “Addizionale regionale - casi particolari”.

  9. 730-2008 Frontespizio /6Prospetto Famigliari e le Detrazioni per carichi di famiglia. Barrare la casella relativa allo stato civile alla data di presentazione del 730 X X X X X C.F.del coniuge: compilare sempre, anche se non a carico La casella“Mesi a carico”: indicare il numero dei mesi, solo se il coniuge è stato a carico

  10. 730-2008 Frontespizio /6.1 Prospetto Famigliari e le Detrazioni per carichi di famiglia.Regole sulla detrazione per il coniuge – istruzioni p.12Le detrazioni per coniuge e figli a carico spettano anche se questi non convivono con il contribuente e non risiedono in Italia.La detrazione prevista per il coniuge a carico è:a) euro 800,00 se il reddito complessivo non supera euro 15.000,00;b) euro 690,00 se il reddito complessivo è superiore a euro 15.000,00,ma non a euro 40.000,00;c) euro 690,00 se il reddito complessivo è superiore a euro 40.000,00 ma non a euro 80.000,00.Le detrazioni dei punti a) e c) sono teoriche in quanto la detrazione effettivamente spettante diminuisce all’aumentare del reddito.La detrazione del punto b) spetta invece in misura fissa,ma per un reddito complessivo superiore a euro 29.000, ma non a euro 35.200, detta detrazione è aumentata di un importo variabile da 10 a 30 euro.

  11. 730-2008 Frontespizio /6.2Prospetto Famigliari e le Detrazioni per carichi di famiglia. Appendice – Tab.4

  12. 730-2008 Frontespizio /6.2 Prospetto Famigliari e le Detrazioni per carichi di famiglia. 100 50 0 C 100 X% Altri familiari F i g l i Barrare c.‘F1’ per il primo figlio a carico, quello di età anagrafica maggiore tra quelli a carico. Barrare le cc.‘F’ se il familiare indicato è un figlio a carico successivo al primo. Barrare la c.‘A’ se si tratta di un altro familiare. Barrare la c.‘D’ per un figlio portatore di handicap (con questa casella, non è necessario barrare anche la casella ‘F’). E’ considerato portatore di handicap la persona riconosciuta tale secondo la legge 5.02.1992 n.104. Nella c.“Codice fiscale” scrivere il codice fiscale di ciascuno dei figli e degli altri familiari a carico. NBil codice fiscale dei figli e degli altri familiari a carico deve essere scritto comunque, anche se non si fruisce delle relative detrazioni, che invece sono attribuite interamente ad un altro soggetto. ……….

  13. 730-2008 Frontespizio /6.3Prospetto Famigliari ele Detrazioni per carichi di famiglia.…….c.”Minore di 3 anni”: i mesi durante i quali il figlio a carico ha un’età inferiore a 3 anni.c.“Percentuale” indicare la percentuale di detrazione spettante:per ogni Figlio a carico indicare:– 100 se la detrazione è richiesta per intero;– 50 se la detrazione è ripartita tra i genitori;– 0 se la detrazione è richiesta per intero dall’altro genitore;– “ C ” nel rigo2-F1 se per il primo figlio spetta la detrazione per coniuge a carico per l’intero anno.Se tale detrazione non spetta per l’intero anno, va compilato il rigo2-F1 per i mesi in cui spetta la detrazione come figlio e il rigo 3 (con “C”) per i mesi in cui spetta quella come coniuge.per ogni Altro familiare a carico indicare:– 100 se l’onere grava per intero;– la percentuale se l’onere grava su più persone: la detrazione va ripartita in misura uguale tra i soggetti che ne hanno diritto.

  14. 730-2008 Frontespizio /6.4Prospetto Famigliari e le Detrazioni per carichi di famiglia.Detrazioni per figli a carico: regole – istruzioni p.131) La detrazione per ciascun figlio a carico è di euro 800,00.2) Tale detrazione è sostituita da:– euro 900,00 per ciascun figlio di età inferiore a tre anni;– euro 1.020,00 per ciascun figlio portatore di handicap di età superiore a tre anni;– euro 1.120,00 per ciascun figlio portatore di handicap di età inferiore a tre anni.3) Nel caso in cui i figli a carico sono più di tre le detrazioni sono aumentate di euro 200,00 per ciascun figlio.Le detrazioni previste per i figli sono teoriche: la detrazione effettivamente spettante diminuisce all’aumentare del reddito.Vedi Appendice - Tabella 54) Se l’altro coniuge manca o non ha riconosciuto i figli naturali e il contribuente non è coniugato o, se coniugato, si è successivamen- te legalmente ed effettivamente separato, per il primo figlio si ha diritto, se più conveniente (… a cura del CAF), alla detrazione prevista per il coniuge a carico.

  15. 730-2008 Frontespizio /6.5 Prospetto dei Famigliari ele Detrazioni per carichi di famiglia. App.ce-Tabella 5

  16. 730-2008 Frontespizio /6.6 Prospetto Famigliari le Detrazioni per carichi di famiglia.Detrazione per figli a carico e Ripartizione tra i genitoriLa detrazione per figli a carico, da quest’anno, non puòessere ripartita liberamente tra i genitori, MA1) in caso di matrimonio deve essere ripartita al 50% ciascuno.I genitori possono accordarsi per attribuire il 100% al genitore con reddito complessivo più elevato.2) in caso di separazione o divorzio spetta al 100% al genitore affidatario ovvero in caso di affidamento congiunto, al 50% ciascuno.Igenitori possono accordarsi per attribuire il 100% al genitore con reddito complessivo più elevato. 3) in generaleLa detrazione spetta al 100% ad uno solo dei genitori quando: • l’altro genitore è fiscalmente a carico del primo;• figli del contribuente rimasto vedovo/a che, risposatosi, non si sia poi separato;• figli adottivi, affidati o affiliati del solo contribuente, se questi è coniugato e non separato.

  17. 730-2008 Frontespizio /6.7 Prospetto Famigliari e Detrazioni carichi di famiglia. • LA DETRAZIONE DEI1.200 €(istruzioni p.13 e DM 31.1.2008 ) • spetta se spettano le detrazioni per figli a carico con un numero di figli superiore a tre, anche se solo per una parte dell’anno, e non varia se il numero dei figli è superiore a quattro; • deve ripartirsi al 50% tra i genitori non separati, non è possibile accordarsi per una diversa ripartizione; • in caso di coniuge a carico dell’altro, compete al 100 %; • in caso di separazione divorzio, la percentuale è in proporzione agli affidamenti stabiliti dal giudice; • èriconosciuto un credito per la quota che non trova capienza nell’imposta dovuta; tale credito è esposto nel 730/3 (rigo 61 col. 3 per il dichiarante o col. 4 per il coniuge) e le modalità di recupero sono previste nel DM 31 gennaio 2008. 50%, 100%, x%

  18. 730-2008 Frontespizio /6.8 Prospetto Famigliari e Detrazioni carichi di famiglia. DETRAZIONI PER CARICHI DI FAMIGLIA DI CITTADINI EXTRA-UE residenti (L.296/06, a.1, c.1325; C.Ag.E. n.15/E/2007) Documentazione attestantelo status di familiare(1)del fam.re Non-res.te, costituita , alternativamente, da: a)doc.ne originale rilasciata dall’autorità consolare del Paese d’origine, tradotta in italiano e asseverata dal Prefetto competente per territorio; b)doc.ne notarile estera con la c.d.“ apostille ”, per i Paesi che hanno sottoscritto la Convenzione dell’Aja del 5 ottobre 1961; c)doc.ne validamente formata nel Paese d’origine, ai sensi della normativa ivi vigente, tradotta in italiano e asseverata come conforme all’originale dal Consolato italiano nel paese di origine. (1) Nota: va evidenziata la differente formulazione delle istruzioni del 730 (“…status di familiare…”) rispetto a quella della C.Ag.E. n.15/E/2007 (“… status di familiare a carico …”)

  19. 730-2008 Frontespizio /6.8.1 Prospetto Famigliari e Detrazioni carichi di famiglia. DETRAZIONI PER CARICHI DI FAMIGLIA DI CITTADINI EXTRA-UE Qualora il contribuente non abbia potuto indicare il codice fiscale dei figli in quanto residenti all’estero, è necessaria la casella“Numero figli residenti all’estero a carico del contribuente” (1). In tale caso, è necessario riportare nella casella il numero di figli residenti all’estero per i quali non è stato indicato il codice fiscale. (1) solo per effetto della Finanziaria 2008, la richiesta delle detrazioni dev’essere accompagnata dalla comunicazione, innanzi tutto al sostituto, del codice fiscale del familiare a carico.

  20. 730 2008 Quadro A – Redditi dei terreni R. Dominicale e R. Agrario in base agli atti catastali senza la rivalutazione (80%, 70%): es. se desunto da UNICO PF 2007 [rigo RA col.1 / 1,80]

  21. 730 2008, Quadro B – Redditi dei fabbricati c.8 c.9 c.8 Codice catastale: dato “bloccante” • c.9 ICI dovuta dal contribuente per il 2007: dato non bloccante. Alcune nuove precisazioni (istruzioni pag.18): • in caso di comproprietà indicare l’ICI dovuta in relazione alla percentuale di possesso; • se posseduto al 100% indicare totale dell’ICI dovuta; •  in caso d’omesso o insufficiente versamento, indicare l’ICI “dovuta” anche se non versata o versata in parte; •  compilare sempre il c.9, ad eccezione dei casi di esonero dall’ICI ovvero, di immobili condominiali, con l’ICI versata dall’amministratore.

  22. 730 2008 - Quadro C /1 Le detrazioni per lavoro dipendente Da quest’anno, l’art.13 del TUIR prevede per i redditi derivanti da lavoro dipendente, pensione ed assimilati delle detrazioni d’imposta in sostituzione delle precedenti deduzioni. Sono “teoriche” e, quindi, il CAF calcola, quelle effettivamente spettanti(vedere in Appendice la tabella 7 - Detrazioni per redditi di lavoro dipendente e assimilati, la tabella 8 - detrazioni per redditi di pensione, la tabella 9 - detrazioni per alcuni redditi diversi). In base al risultato di detto calcolo, nel quale si tiene conto del reddito complessivo al netto dell’abitazione principale e relative pertinenze, tali detrazioni possono spettare per intero, solo in parte o non spettare a seconda della situazione reddituale del contribuente.

  23. 730 2008 - Quadro C /2 Le detrazioni per lavoro dipendente App.ce-Tabella 7 La reintroduzione delle detrazioni per lavoro dipendente ed assimilati spiega molti dei casi d’esonero dalla dichiarazione, elencati a pag.8 delle istruzioni.

  24. 730 2008 - Quadro C, Sez. I: Lav. dip.te, ass.to /1 Rigo C1,C2,C3: la cas.1 è obbligatoria, o “bloccante”: indicare 1: redditi di pensione; NB il titolare di prestazioni dei fondipensione di cui al D.Lgs. n.124/1993 ) riporta il cod. 2 non il cod.1; 2: redditi di lavoro dipendente o assimilati; 3: redditi dei Lavori socialmente utili. più favorevole Rigo C1, c.3: Reddito Rigo C4, cas.1,2: giorni di spettanza delle detrazioni sec. Le regole CM n.3/E/1998 e CAgE n.15/E/1997 Rigo C1,C2, C3, la cas.2, va compilata nei casi di lavoro dipendente o di compensi per lavori socialmente utili, con il codice: ‘1’se il contratto di lavoro è a tempo indeterminato; ‘2’se il contratto di lavoro è a tempo determinato.

  25. 730 2008 - Quadro C, Sez. I: Lav. dip.te, ass.to /2 p.1 CUD 2008 p.1 CUD p.1 CUD p.3 CUD p.4 CUD Ass. per.ci con.ge p.2 CUD p.2 CUD x x x p.2 CUD p.5 CUD p.6 CUD p.10 CUD p.11 CUD p.13 CUD per il cessato nel 2007 con solo CUD 2007: annotazioni con segno “-”

  26. 730 2008 - Quadro D, Sezione I – Rigo D1 - Utili Cas. 2 -Redditi 40%degli utili 100%degli utili 40%degli utili 100% degli utili Casella 1 – Tipo reddito Partecipazioni qualificate, utili ed altri proventi equiparati cod. 1, da soc.tà residenti in Italia o in Stati non black-list; cod. 2, da soc.tà residenti in Stati black-list; Partecipazioni non-qualificate, utili e altri proventi equiparati cod. 4, andrebbero con il 2, ma vi è stato interpello favorevole (art.167, c.5, Tuir) cod. 3da società di Stati black-list, con titoli non sono negoziati in mercati regolamentati. Gli utili che andrebbero indicati con il codice 3, ma con interpello favorevole (art. 167, c.5) vanno nella sezione V del quadro RM del Modello Unico PF;

  27. 730 2008 - Quadro D, Sez. I – Rigo D2 - Interessi • cod. 1interessi da mutuo e da altri contratti (depositi e conti correnti) …si presumono percepiti, salvo prova contraria, alle scadenze e nella misura pattuite e che, nel caso in cui le scadenze non risultano per iscritto, si presumono percepiti per l’ammontare maturato nel periodo d’imposta. Se la misura non è determinata per iscritto, gli interessi vanno calcolati al saggio legale; • cod. 2 …….. • cod. 3compensi percepiti per la prestazione di garanzie personali (fideiussioni) o reali (pegni o ipoteche) assunte in favore di terzi; • cod. 4redditi da OICVM e SICAV; • cod. 5altri interessi, esclusi quelli aventi natura compensativa, diversi da quelli sopra indicati ed ogni altro provento in misura definita derivante dall’impiego di capitale, altri proventi derivanti da contratti aleatori, P/T e simili ……. interessi di mora e per dilazione di pagamento relativi a redditi di capitale; • cod. 6proventi conseguiti in sostituzione dei redditi di capitale, anche per effetto della cessione dei relativi crediti, e delle indennità conseguite, anche in forma assicurativa, a titolo di risarcimento di danni consistenti nella perdita dei redditi stessi; • cod. 7……..

  28. 730 2008 - Quadro D, Sez. I, Rigo D3: RR. Attività Occasionali /1 colonna 1   cod.1proventi per opere dell’ingegno ed invenzioni dell’autore o inventoreconseguiti anche in via occasionale; Da quest’anno, nel caso in cui il contribuente abbia un’età inferiore a 35 anni (contribuenti nati a partire dal 1° gennaio 1973 compreso) la riduzione verrà operata nella misura del 40%, e non del 25% come normalmente previsto; cod.2 attività di levata dei protesti esercitata dai segretari comunali; cod.3associazione in partecipazione se l’apporto solo di lavoro ecc.;

  29. 730 2008 - Quadro D, Sez. I, Rigo D4: RR. Diversi senza detrazione cod. 1vendita … dei terreni dopo la lottizzazione o l’esecuzione di opere per renderli edificabili. cod. 2vendita di immobili acquistati o costruiti da non oltre 5 anni,esclusi gli acquisti per successione e le unità immobiliari urbane che, per la maggior parte del periodo di possesso, sono state adibite ad abitazione principale del cedente o dei familiari. Non indicare le plusvalenze su cui è stata versata a cura del notaio, l’imposta sostitutiva; cod. 3 concessione in usufrutto e dalla sublocazione di beni immobili, dall’affitto, locazione, noleggio o concessione in uso di veicoli, macchine e altri beni mobili; cod. 4redditi fondiari non determinabili catastalmente (censi, decime, quartesi, livelli, redditi consistenti in prodotti del fondo o commisurati ai prodotti stessi), quelli dei terreni per usi non agricoli (cave e miniere); cod. 5 redditi dei terreni e dei fabbricati situati all’estero; cod. 6 redditi dall’utilizzazione d’opere dell’ingegno percepiti dagli aventi causa a titolo gratuito (ad es. eredi e legatari dell’autore o inventore) o da soggetti che abbiano acquistato a titolo oneroso idiritti della utilizzazione. Gli acquirenti a titolo gratuito, non godono di deduzioni. Cod. 7 vedi …

  30. 730 2008 - Quadro D, Sez. I, Rigo D5: RR. Diversi con detrazione • colonna 1, il tipo di reddito: cod. 1redditi da attività commercialinon abituali; cod. 2redditi da lavoro autonomonon abituale Dal 2007, per i redditi del rigo D5 é prevista una detrazione che verrà riconosciuta dal CAF: é teorica poiché dipende dal reddito complessivo (vedi Tabella 9 - Appendice).

  31. 730 2008 - Quadro D, Sez. I, Rigo D7: Imposte e oneri rimborsati nel 2007: tassaz. separata colonna 1 codici: 2 risarcimento, anche assicurativo, per la perdita di redditi di lavoro dipendente e assimilati e del quadro D,relativi a più anni; 3 rimborso di imposte, o oneri “dedotti” in anni precedenti, da parte degli uffici finanziari o di terzi, anche nell’ambito dell’assistenza fiscale; 4 - rimborso di oneri “detratti”, da parte di terzi o del sostituto d’imposta. - contributi non in conto capitale su mutui ipotecari, corrisposti in un anno successivo a quello di detrazione sugli interessi passivi - quota di interessi passivi oggetto di detrazione in anni precedenti per mutui per interventi di recupero, riferiti all’importo del mutuo non utilizzato per le spese del recupero; 5rimborso di spese di recupero edilizio oggetto della detrazione (36%-41%); 6plusvalenze da vendita di terreni edificabili anche se acquisiti per successione o donazione ovvero a titolo oneroso da più di cinque anni; 7plusvalenze daindennità di esproprio colonna 2: barrare per optare per la tassazione ordinaria;

  32. 730 2008 - Quadro E, Spese Mediche: Documentazione – regole fino al 30.06.07 (pag.64 istruzioni) • TICKET per medicinali • fotocopia della ricetta in unico esemplare • scontrino fiscale della farmacia, corrispondente all’importo del ticket • MEDICINALI • - scontrino fiscale con la dicitura “medicinali” o “farmaci”, • prescrizione medica o l’autocertificazione, attestante la necessità dei medicinali (con fotocopia del documento di identità); in caso lo scontrino non rechi la dicitura “medicinali” o “farmaci”, l’autocertificazione attesta che l’acquisto riguarda i farmaci e non altri prodotti non sanitari. • PROTESI  • - fattura, ricevuta o quietanza (anche da esercenti “arti ausiliarie” abilitati, attestante l’esecuzione della prestazione), • - ricetta del medico spec.ta, o l’autocertificazione (con fotocopia del documento di identità), ad attestare la necessità, e la causa dell’acquisto

  33. 730 2008 - Quadro E, Spese Mediche: Documentazione – regole dal 1°.07 al 31.12.07 • ACQUISTO DI MEDICINALIistruzioni pag.28 • - fattura • - “scontrino parlante” con: natura, qualità e quantità dei prodotti e codice fiscale del destinatario. • scontrino non “parlante”: allegare l’attestazione del farmacista in cui sono specificate natura, qualità e quantità dei farmaci venduti. • se l’acquirente non era il destinatario del farmaco e non • ne conosceva il codice fiscale né aveva con se la tessera sanitaria, il destinatario riporta a mano sullo scontrino il proprio codice • fiscale.

  34. 730 2008 - Quadro E,Interessi Mutuo acq. ab.principale RINEGOZIAZIONE /1 Disciplina previgente in caso di rinegoziazione di contratti di mutuo si conservava il diritto alla detrazione solo se restavano invariati: • le parti contraenti (mutuatario, banca) e • il cespite immobiliare concesso in garanzia; e se • l'importo del mutuo risultava non superiore alla residua quota di capitale da rimborsare alla data di rinegoziazione. Disciplina attuale D.L. 31 gennaio 2008, n.7, art. 8, comma 4, modificato dall’ art.2, comma 450, lett.d) della Finanziaria 2008 (vigente dal 1°genn.2008), «La surrogazione per volontà del debitore e la ricontrat- tazione del mutuo non comportano il venir meno dei benefici fiscali ». L’innovazione è recepita già nelle istruzioni 2008 ( redditi 2007 ) …

  35. 730 2008 - Quadro E,Interessi Mutuo acq. ab. principale RINEGOZIAZIONE /2 Disciplina att.le : conservazione del diritto alla detrazione sugli interessi A) Modifica di alcune condizioni del mutuoa parti originarie invariate (banca e mutuatario/accollatario) : (es. tasso, somma superiore a quella residua da rimborsare), se non varia l’immobile concesso in garanzia, …… (vedi Appendice, pag.61) B) Estinzione originario mutuo e stipula nuovo mutuo (con stessa banca o con nuova banca*) non si tiene conto del periodo intercorrente tra l’acquisto ed il mutuo, se l'originario mutuo viene estinto e ne viene stipulato uno nuovo, anche con banca diversa (*banca subentrante : surroga per volontà del debitore), ….. ….nei casi A e B, la detrazione è solo sugli interessi entro la residua quota del capitale originario (A) o residuo capitale del vecchio mutuo (B) più: ● rate scadute e non pagate, ● rateo interessi del semestre in corso rivalutati al cambio del giorno di conversione, ● oneri d’estinzione anticipata della provvista in valuta estera (A); ● spese ed oneri accessori correlati con l'estinzione del vecchio mutuo e l'accensione del nuovo (B).

  36. 730 2008 - Quadro E,Int.ssi Mutuo Costruzione o Ristrutturazione Ab.ne principale Art.15, co.1-ter: dopo modifica dell'art.44, co. 4-ter, DL n.159/2007, Legge conv. n.222/2007 (in vigore dal 1°.12. 2007) Vedi Appendice pag.59 6 mesi Inizio lavori + 18 mesi - 6 mesi (+ 6 mesi) Fine lavori + “Ab. pr.le” Stipula del mutuo

  37. 730 2008Spese per attività sportive dei ragazzi - rigo E16 ● importo fino a € 210,00, ● per ciascun ragazzo di età tra 5 e 18 anni, ● per l’iscrizione annuale o abbonamento, a: associazioni sportive, palestre, piscine, ed altre strutture sportive ● anche sostenute per i familiari a carico. ●bollettino bancario o postale, o fattura, ricevuta o quietanza da cui risulti: – la ditta, denominazione o ragione sociale e la sede legale ovvero se persona fisica il nome cognome e la residenza, codice fiscale dei soggetti che hanno reso la prestazione; – causale del pagamento; – attività sportiva esercitata; – importo corrisposto per la prestazione resa; – dati anagrafici del praticante e il C.F. di chi ha pagato.

  38. 730 2008Spese per intermediazione immobiliare - rigo E17 • compensi comunque denominati pagati a soggetti di intermediazione immobiliare per l’acquisto dell’unità immobiliare da adibire ad abitazione principale; • importo da indicare nel rigo non può essere superiore a euro 1000; • se l’unità immobiliare è acquistata da più soggetti, la detrazione, nel limite di 1000 euro, va ripartita tra i comproprietari in base alla percentuale di proprietà.

  39. 730 2008Canoni stud.ti univ.ri fuori sede -E18 • Studenti iscritti ad un corso di laurea presso una università situata in un Comune diverso da quello di residenza; • canoni di locazione derivanti da contratti stipulati o rinnovati in base alla legge 9.12.1998 n. 431; • università dev’essere in un Comune distante almeno 100 chilometri dal Comune di residenza dello studente e in una Provincia diversa; • importo da indicare nel rigo non può essere superiore a euro 2.633,00; • la detrazione spetta anche se tali spese sono sostenute per i familiari fiscalmente a carico.

  40. 730 2008Previd.za compl.re E28 ….E31 (E32) C1:ESCLUSI ….. c.2: NON ESCLUSI NEL CUD “1” c.8 p.te A CUD p.38CUD–contributi x famil.ri da Nota AS p.39CUD –contributi x famil.ri da Nota AS CUD 5.164,57  “3” c.8 p.te A CUD p.38 CUD p.39 CUD Deduc.à maggiorata “2” c.8 p.te A CUD Deducib.à illimitata p.41 CUD esclusi sec. Nota AS CUD p.41CUD non esclusi sec. Nota AS CUD Corrispondenti Caselle del CUD 2008  Annotazione AS:contributi per fam.ri a carico: esclusi (…) e non esclusi (…) dal r.to

  41. 730 2008 Recupero edilizio 36% (ex 41%) E33-36 2006 2007 1998-99 2000-05 30 sett. FattureRogiti 36% 41% Tutte le spese sostenute nel 2007 hanno la stessa misura di detrazione Fatture Rogiti 36% 36 % 41 % 2007 Detrazione sul 25% prezzo unità immo- biliare in edificio totalmente restaurato 31 dic. 06 Fine lavori 30 giu.07 Rogito

  42. 730 Quadro F - Sez.VI Soglie d’esenzioneF7- F8 Compilano solo i residenti in un Comune che, con riferimento all’addizionale per il 2007 e/o per il 2008, ha stabilito una soglia di esenzione (o un’aliquota agevolata) per particolari condizioni soggettive non desumibili dai dati presenti nel 730 e che hanno i requisiti previsti dalla delibera comunale; aliquota e soglie di esenzione sono sul sito “www.finanze.gov.it” (area tematica: “Fiscalità Locale, Addizionale Comunale all’Irpef”). Con il rigo F7 e/o rigo F8, s’attesta il possesso dei requisiti previsti dalla delibera comunale per usufruire dell’agevolazione prevista qualora il reddito imponibile risultasse in dichiarazione inferiore o uguale alla soglia di esenzione.

  43. 730-2008 Quadro G – Crediti d’imposta

  44. 730 2008 Quadro I - ICI Per utilizzare il credito risultante dal 730 per il pagamento dell’ICI per l’anno 2008, con compensazione nel mod. F24 (DLn.223/06). Non s’ottiene nel mese di luglio il rimborso del credito per la parte che s’é chiesta per la compensazione dell’ICI nel mod. F24, come segue: • la cas. 1, barrandola, per utilizzare l’intero credito •la cas.2, indicare la parte del credito che si intende utilizzare in compensazione. In caso di dichiarazione congiunta, i coniugi scelgono autonomamentese ed in quale misura utilizzare il credito; pertanto, non è consentito utilizzare il credito di un coniuge per il pagamento dell’ICI dovuta dall’altro coniuge. NB : scadenza versamento ICI: 16 giugno 2008 scadenza per ricevere il 730-3: 15 giugno 2008.

  45. 730 2008 Quadro R - Richiesta Bonus fiscale 1 1 2 Solo per sé per sé e per i familiari solo per i familiari Prospetto familiari a carico nel 2006

More Related