1 / 82

MANAGEMENT CULTURALE A.A. 2005

Prof. Dott. Marco Eugenio Di Giandomenico. 2. MANAGEMENT DEL FUND RAISING. Prof. Dott. Marco Eugenio Di Giandomenico. 3. Stato dell'arte. L'incremento di importanza del settore non profit ha dato l'avvio ai seguenti effetti:Avvio politiche pubbliche a livello nazionale e regionale;Incremento atti

ezra
Download Presentation

MANAGEMENT CULTURALE A.A. 2005

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


    1. Prof. Dott. Marco Eugenio Di Giandomenico 1 MANAGEMENT CULTURALE (A.A. 2005/2006) Universitŕ degli Studi “G. D’Annunzio” – CHIETI Facoltŕ di Scienze Manageriali – PESCARA Laurea Specialistica in Economia e Management Prof. Dott. Marco Eugenio Di Giandomenico

    2. Prof. Dott. Marco Eugenio Di Giandomenico 2 MANAGEMENT DEL FUND RAISING

    3. Prof. Dott. Marco Eugenio Di Giandomenico 3 Stato dell’arte L’incremento di importanza del settore non profit ha dato l’avvio ai seguenti effetti: Avvio politiche pubbliche a livello nazionale e regionale; Incremento attivitŕ formative; Sensibilizzazione del settore privato ad aperture al non profit (es.: partnership); Incremento della produzione culturale e scientifica; Sviluppo fenomeni come nuova imprenditorialitŕ, partnership tra privati, e fra pubblici.

    4. Prof. Dott. Marco Eugenio Di Giandomenico 4 Fund raising Esistono varie concezioni e definizioni diverse del fund raising. Č possibile, comunque, identificarne alcuni elementi-chiave: Natura strategica, relazionale e tecnica; Rapporto con la cultura filantropica; Tensione a “gestire bene” le risorse che esso puň suscitare in una organizzazione, una volta adottato.

    5. Prof. Dott. Marco Eugenio Di Giandomenico 5 Diverse concezioni di Fund Raising

    6. Prof. Dott. Marco Eugenio Di Giandomenico 6 Definizione letterale Significa letteralmente dall'inglese "innalzamento / elevamento di fondi". Una prima definizione č la seguente: il "fund raising" č l'insieme delle strategie e delle azioni che un'azienda non profit deve mettere in atto affinché si sviluppi nel tempo un continuo afflusso di risorse finanziarie elargite gratuitamente per sostenere le attivitŕ istituzionali (anche sotto forma di progetti) dell'ente. (cfr. www.consorziomeridia.it/glossario.html)

    7. Prof. Dott. Marco Eugenio Di Giandomenico 7 H.A. Rosso & Ass. (1991) Achieving excellence in fund raising Il fund raising non č la scienza della raccolta dei fondi, ma la scienza della sostenibilitŕ finanziaria di una causa sociale. Č un mezzo non un fine. Č una conseguenza degli obiettivi e dei benefici sociali che un ente vuole raggiungere. Comporta una funzione di auto-governo da parte di un’organizzazione. Vuol significare controllo della compatibilitŕ tra risorse, mezzi, ambiente operativo dell’organizzazione e la sua mission. La donazione deve essere inquadrata come il frutto di uno scambio volontario tra soggetti che condividono un medesimo obiettivo. Il dominio del fund raising č la persuasione ed il convincimento.

    8. Prof. Dott. Marco Eugenio Di Giandomenico 8 J.M. Greenfield (1994) Fund raising fundamentals Il fund raising non coincide solo con il momento della raccolta fondi, ma deve intendersi come processo di sviluppo della sostenibilitŕ finanziaria ed economica. Č la capacitŕ di coinvolgere risorse su una causa sociale. Si estrinseca con il processo che porta dall’idea progettuale alla realizzazione del programma (management strategico) sino al coinvolgimento dell’ambiente esterno (comunicazione).

    9. Prof. Dott. Marco Eugenio Di Giandomenico 9 M. Norton (1996) The worldwide fundraiser’s handbook Il fund raising poggia sui seguenti elementi costituitivi: La compassion verso soggetti che hanno determinati bisogni da soddisfare; Il passaggio dalla compassion a un’azione dotata di impatto; Le risorse finanziarie per fare questa operazione.

    10. Prof. Dott. Marco Eugenio Di Giandomenico 10 Il fund raising č inteso come un processo che prevede le seguenti attivitŕ: L’identificazione dei bisogni sociali; Le risposte da dare a tali bisogni; Il realismo e l’efficacia dell’azione; La responsabilitŕ di chi usa risorse altrui e quindi il dovere di rispondere ad esigenze dei donatori. Alla luce di tutto, il fund raising č una disciplina che permette ad una organizzazione di passare dalla mera sopravvivenza alla sostenibilitŕ e allo sviluppo. Ciň si ottiene riducendo la dipendenza finanziaria da un solo finanziatore e costruendo un sistema di relazioni sociali che garantisca un maggiore impatto sulla realtŕ sociale.

    11. Prof. Dott. Marco Eugenio Di Giandomenico 11 L.P. Edles (1993) Fund raising Il fund raising č una tecnologia che permette di superare alcune pratiche di raccolta di fondi che sono esclusivamente il frutto del buon senso e dell’improvvisazione dilettantesca. Il fund raising č, pertanto: La costruzione di un’organizzazione in grado di raccogliere fondi; Un processo (rappresentare e comunicare all’esterno, individuare i donatori); Una tecnica (insieme di pratiche che permettono di governare con efficacia le azioni di raccolta).

    12. Prof. Dott. Marco Eugenio Di Giandomenico 12 K. Burnett (1996) Friends for life. Ralationship fund raising in pratice Nel fund raising la componente di creazione e gestione di relazioni sociali tra un’organizzazione e la sua costituency ha un primato rispetto alla componente della raccolta donazioni. Č quindi in primis gestione efficace ed efficiente dei legami tra un’organizzazione e soggetti (individuali e collettivi) presenti nell’habitat in cui si opera.

    13. Prof. Dott. Marco Eugenio Di Giandomenico 13 W.E. Lindhal (1992) Strategic planning for fund raising Il fund raising č l’attivitŕ di progettazione strategica necessaria a dare un senso alle singole attivitŕ di raccolta fondi, nel quadro degli obiettivi di un’organizzazione. La progettazione č un processo che coinvolge l’organizzazione nella messa a punto, nell’implementazione e nella valutazione della mission, degli obiettivi di natura economica e delle strategie migliori per raggiungere i fini prefissati, inoltre coinvolge il management delle risorse umane, tecniche ed economiche. Il fund raising č quindi una pratica di pianificazione strategica dell’organizzazione, in funzione della sua sostenibilitŕ economica.

    14. Prof. Dott. Marco Eugenio Di Giandomenico 14 F. Ambrogetti, M. Coen Cagli, R. Milano (1998) Manuale di fund raising Il fund raising č l’insieme delle attivitŕ di un soggetto collettivo mirante a reperire le risorse economiche necessarie a raggiungere gli scopi che si propone, ovvero a rendere sostenibili le cause sociali da esso promosse. Č un’attivitŕ strategica: il reperimento di risorse finanziarie mira a garantire la sostenibilitŕ dell’ente nel tempo e promuoverne lo sviluppo. Č una tecnologia: regole, teorie e concetti necessarie ad individuare, prevenire e gestire i rischi di natura finanziaria e di altro genere connessi con la creazione e la gestione di un’impresa sociale.

    15. Prof. Dott. Marco Eugenio Di Giandomenico 15 Basi Comuni fra le definizioni Il primato della mission rispetto alla raccolta in senso stretto; Il rapporto tra fund raising e cultura sociale che caratterizza i comportamenti dei potenziali sostenitori, con particolare riferimento al fenomeno del filantropismo e ad altri fenomeni analoghi; Il contenuto progettuale e strategico del fund raising; Il fund raising come sistema di relazioni sociali verso l’ambiente in cui opera l’organizzazione; Il fund raising come progettazione e gestione di scambi; Il fund raising come tecnica e pratica di raccolta fondi; Il fund raising come management delle risorse umane, tecniche, organizzative ed economiche necessarie per garantire la sostenibilitŕ e lo sviluppo dell’ente.

    16. Prof. Dott. Marco Eugenio Di Giandomenico 16 Strategie di sostenibilitŕ Le organizzazioni non profit hanno bisogno di adeguare le proprie strategie di sostenibilitŕ economica e finanziaria all’attuale contesto sociale, culturale ed economico, il quale presenta per il fund raising alcune sfide, ma anche opportunitŕ di sviluppo inedite

    17. Prof. Dott. Marco Eugenio Di Giandomenico 17 Obsolescenza di alcuni strumenti di fund raising Strumenti che fino a qualche anno fa si consideravano risolutivi di problemi ora non funzionano: Direct mail; Eventi spettacolari; Eventi tramite internet. Tra gli strumenti tradizionali perdono forza: Azioni di raccolta fondi a scopo solidaristico.

    18. Prof. Dott. Marco Eugenio Di Giandomenico 18 Responsabilitŕ sociale delle imprese Con il termine corporate citizenship si intende l’insieme dei programmi e delle attivitŕ che un’impresa vuole promuovere e svolgere al fine di assumere un ruolo attivo nel contesto sociale, politico ed ambientale all’interno del quale essa opera.

    19. Prof. Dott. Marco Eugenio Di Giandomenico 19 Programmi di corporate citizenship Lo scopo dei programmi sono di portare soluzioni a problemi sociali, di esercitare forme di controllo sui rischi sociali ed ambientali, di produrre beni e servizi di pubblico interesse. (cfr. Gruppo CERFE, www.gruppocerfe.org)

    20. Prof. Dott. Marco Eugenio Di Giandomenico 20 Nuovi modelli di fund raising Progettualitŕ, qualitŕ, spirito imprenditoriale, capacitŕ di promuovere e gestire partnership per lo sviluppo e di lavorare in un’ottica di “rete” e di alleanze: sono queste le nuove linee direttrici che dovranno essere “praticate” maggiormente dalle organizzazioni non profit per rispondere alle sfide di sostenibilitŕ economica e finanziaria. Esse rappresentano sempre piů i fattori in base ai quali i soggetti individuali e collettivi scelgono di sostenere o meno le organizzazioni non profit.

    21. Prof. Dott. Marco Eugenio Di Giandomenico 21 1) Fund raising & partnership Fund raising orientato a reperire risorse finanziarie per sostenere partenariati miranti alla realizzazione di politiche sociali. Realizzato da piů enti non profit, piů eventuali enti pubblici e privati. Č primaria la promozione e la creazione di forme di alleanza tra soggetti che operano come supporters di un ente non profit e mirano alla realizzazione di una mission.

    22. Prof. Dott. Marco Eugenio Di Giandomenico 22 Operando come partners strategici ciascuno si assume i rischi e le responsabilitŕ connesse alla realizzazione di un dato programma, investendo proprie risorse. Al centro delle attivitŕ di raccolta fondi vi sono sempre piů le politiche ed i programmi che si vogliono raggiungere coinvolgendo vari soggetti.

    23. Prof. Dott. Marco Eugenio Di Giandomenico 23 2) Alleanze per il potenziamento del fund raising Sviluppo di partnership per il fund raising in senso: Trasversale: relazioni con pubblico e privato; Interna: nel settore non profit stesso.

    24. Prof. Dott. Marco Eugenio Di Giandomenico 24 Sviluppo di trust funds (fondi comuni) mediante investimenti sociali effettuati da enti privati, pubblici, intermediari e frutti di campagne sociali, raccolta di donazioni.

More Related