1 / 44

UNIVERSITÁ e internazionalizzazione

UNIVERSITÁ e internazionalizzazione. Mercoledì 2 marzo 2011, ore 15.00 Aula Azzurra di Ateneo, Edificio 3 Facoltà di Scienze, Monte Dago . A cura della Commissione per le Relazioni Internazionali. UNIVPM INTERNATIONAL. WHY?. TODAY. TOMORROW.

fagan
Download Presentation

UNIVERSITÁ e internazionalizzazione

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. UNIVERSITÁ einternazionalizzazione Mercoledì 2 marzo 2011, ore 15.00 Aula Azzurra di Ateneo, Edificio 3 Facoltà di Scienze, Monte Dago A cura della Commissione per le Relazioni Internazionali

  2. UNIVPM INTERNATIONAL WHY? TODAY TOMORROW Perché un piano strategico per l’internazionalizzazione dell’Ateneo? Cosa offriamo oggi? Cosa possiamo offrire domani?

  3. Perché un piano strategico per l’internazionalizzazione dell’Ateneo?

  4. BACKGROUND LEGISLATIVO Legge n. 240 del 30/12/2010 “Legge Gelmini” Art. 2, comma 2, par. l “Le università statali modificano, altresì, i propri statuti in tema di articolazione interna, con l’osservanza dei seguenti vincoli e criteri direttivi: [omissis] Rafforzamento dell’internazionalizzazione anche attraverso una maggiore mobilità dei docenti e degli studenti, programmi integrati di studio, iniziative di cooperazione interuniversitaria per attività di studio e di ricerca e l’attivazione, nell’ambito delle risorse umane, finanziarie e strumentali disponibili a legislazione vigente, di insegnamenti, di corsi di studio e di forme di selezione svolti in lingua straniera.”

  5. PROGRAMMAZIONE TRIENNIO 2010-2012 DM n. 50 del 23/12/2010 BACKGROUND LEGISLATIVO L’INTERNAZIONALIZZAZIONE DELL’UNIVERSITÁ ITALIANA È DA RITENERSI OBIETTIVO STRATEGICO in coerenza con gli indirizzi della Commissione Europea I Programmi degli Atenei dovrebbero mirare a: • Rendere più attrattiva l’offerta formativa per gli studenti stranieri • Sostenere la mobilità degli studenti italiani verso Atenei di altri Paesi • Sostenere i programmi di collaborazione internazionale a favore dell’internazionalizzazione della ricerca, promuovendo scambi di ricercatori • Incrementare l’acquisizione di risorse mediante contratti e convenzioni ottenuti in sede internazionale

  6. PROGRAMMAZIONE TRIENNIO 2010-2012 DM n. 50 del 23/12/2010 BACKGROUND LEGISLATIVO

  7. NORMATIVA RELATIVA ALL’ISTITUZIONE DI PROGRAMMI CONGIUNTI E DI PERCORSI DI STUDIO “INTERNAZIONALI” BACKGROUND LEGISLATIVO

  8. ULTIME NORME MINISTERIALI BACKGROUND LEGISLATIVO DM 17 del 22/09/2010 Requisiti necessari dei corsi di studio [a decorrere dall’A.A. 2011/2012] Allegato B, punto 4 – Docenti di altri Atenei “Ai fini della verifica del possesso dei requisiti di docenza, possono essere considerati anche docenti di ruolo di altro Ateneo, anche straniero, sulla base di convenzioni finalizzate ad attività didattiche svolte in collaborazione per il rilascio del doppio titolo o dei titoli congiunti.” • Nota Ministeriale n. 17 del 16/02/2011 - Attuazione DM 17 del 22/09/2010 • Indicazioni operative sull’offerta formativa 2011/2012. Percorsi di studio “cd. internazionali” • Distinzione dei percorsi cd. internazionali in 2 tipologie: • Corsi di studio interateneo, rilascio di un titolo di studio congiunto o doppio (doppia pergamena). Gli Atenei stipulano una convenzione per disciplinare gli obiettivi e le attività formative di un unico corso di studio, che viene attivato congiuntamente dagli Atenei coinvolti, i quali si accordano altresì sulla parte degli insegnamenti che viene attivata da ciascuno. • Corsi di studio d’Ateneo, prevedono il rilascio oltre che del titolo di studio “nazionale”, anche di un titolo di studio rilasciato da Atenei stranieri. L’Ateneo italiano istituisce e attiva i corsi di studio singolarmente, erogando integralmente tutti gli insegnamenti necessari per il conseguimento del titolo di studio. Gli Atenei partecipanti stipulano convenzioni con Atenei stranieri, finalizzate essenzialmente a disciplinare programmi di mobilità internazionale.

  9. INDICATORI INDICATORI quali-quantitativi per il monitoraggio e la valutazione (ex-post) dei risultati dell’attuazione dei programmi delle università 2 3 4 1

  10. INDICATORI RANKING “CENSIS - LA REPUBBLICA” • Studenti che hanno trascorso un periodo di studio all’estero incoming-outgoing(Programmi Erasmus ed altri programmi); • Università estere partner/docenti di ruolo; • Corsi di laurea a doppio titolo o a titolo congiunto/totale dei corsi attivi; • Opportunità internazionali/docenti di ruolo(numero di contributi ottenuti per attività di cooperazione internazionale, ad esempio Jean Monnet, Azioni integrate Italia-Spagna, Galileo, Programma Vigoni, mobilità Erasmus per docenti, progetti bilaterali di cooperazione scientifica e tecnologica, Cooperlink ecc.); • Spesa degli Atenei e degli enti per il diritto allo studio a favore della mobilità internazionale degli studenti.

  11. INDICATORI RANKING “CENSIS - LA REPUBBLICA” 6° Sul totale degli Atenei valutati da Censis, UNIVPM si posiziona a metà della classifica per “Internazionalizzazione” 11 su 18 Atenei MEDI hanno il voto “Internazionalizzazione” più alto di UNIVPM IL VOTO “INTERNAZ.” INCIDE SUL PUNTEGGIO FINALE AL 15%

  12. INDICATORI RANKING “CAMPUS” • Accordi internazionali/docenti di ruolo (valuta l’impegno dei docenti nell’attivazione di accordi internazionali); • Studenti Erasmus in uscita; • Posizione degli Atenei nei ranking internazionali(ARWU Shanghai, Times-HigherEducationSupplement, EcoledesMines-Parigi, CWTS – Univ. di Leida [Olanda], Heeact – Taiwan). Valutazione UNIVPM: 30/30 Valutazione UNIVPM: 23,98/30 Senza Valutazione Posizione generale di UNIVPM  16° su 64 Atenei

  13. IL PIANO STRATEGICO PER L’INTERNAZIONALIZZAZIONE DI UNIVPM RUOTA ATTORNO AI SEGUENTI TEMI PRINCIPALI

  14. Accordi con università straniere TOMORROW TODAY L’ultimo screening, richiesto ai docenti UNIVPM a giugno 2010, era finalizzato ad una mappatura della condizione della Cooperazione allo Sviluppo nel sistema univ. italiano promossa dal MAE

  15. Accordi con università straniere NUOVA SCHEDA PER LA MAPPATURA DI ACCORDI/RAPPORTI INTERNAZIONALI • Paese • Istituzione straniera • Settore di interesse • Dati dell’istituzione straniera (indirizzo, tel., fax, sito web) • Referente presso l’istituzione straniera • Tipo di azione(accordo formalizzato, realizzazione di progetti/collaborazioni/ricerche congiunti, scambio studenti/docenti, rapporto non formalizzato e/o altro) • Attività realizzate in collaborazione con l’istituzione straniera • Attività future in fase di progettazione • Referente presso UNIVPM e relativi contatti

  16. Accordi con università straniere • AFRICA • Algeria • Université des Sciences et de la Technologie Mohamed Boudiaf d'Oran • École Normale Supérieure de Kouba • Congo • Institut Supérieur des Techniques Appliquées • University of Kinshasa /Université de Kinshasa • Egitto • Mansoura University • Ghana • University of Ghana • Libia • University of Omar Al-Mukhtar – El Beida • Madagascar • University of Toliary • Tunisia • L'Institut National Agronomique de Tunisie (INAT) • L'université de Tunis e L'Universite du Centre • Université de Tunis El Manar • Université du 7 Novembre à Carthage • Zambia • University of Zambia School of Medicine - Lusaka • ASIA • Bangladesh • University of Rajshahi • Cina • Beijing University of Civil Engineering and Architecture (BUCEA)  • Chengdu University of Tecnology – Chengdu • Tianjin University-College of Precision Instrument and Optoelectronic – Tianjin •   University of International Business and Economics - Beijing •   Xi'An University of Architecture and Technology (XAUAT) • China Zhejiang Ocean University – Zhoushan City • State Key Laboratory of Marine Environmental Science (Xiamen University) • School of Electronic and Information Engineering South China University of Technology-SCUT - Guangzhou • School of Mechanical Engineering Shanghai Jiao Tong University • China University of Geosciences – Beijing • Nanjing Normal University • Nantong Yatai Ship Engineering Co. Ltd. • Giordania • Jordan University of Science and Technology • India • University of Madurai • National Institute of Design – Ahmedabad • Indonesia • Andalas University • Sam Ratulangi University, Manado • Iran • Semnan University • AMERICA • Canada • Huntsman Marine Science Centre • Athabasca University Governing Council • University of Winsdor • USA • Bishop Museum - Honolulu • University of Dayton •   Michigan State University •   Ohio University •   The Catholic University of America •  The Linus Pauling Institute – Oregon • State Univesity Corvallis •  University of California San Diego •  University of Hawai’i at Manoa • University of Illinois at Chicago (UIC) • Argentina • Universidad Catolica de Salta • Universidad Nacional del Litoral • Universidad Nacional del Litoral • Universidad Nacional de Rosario • Universidad Nacional de Córdoba • Universidad Nacional de Rio Cuarto • Universidad Nacional de Entre Rios • Universidad Nacional de Villa Maria • Universidad de Buenos Aires • Estación de Fotobiologia Playa Unión • Brasile • Pontifícia Univ.Católica do Rio de Janeiro • Universidade de Sorocaba •  Universidade do Vale do Itajaì (UNIVALI) •  Universidade Federal de Minas Gerais •  Universidade Federal de São Carlos •  Universidade Federal do Rio de Janeiro • Escola Politecnica da Univ. de São Paulo •  Universidade Federal de Santa Catarina Cile Pontificia Univ. Catolica Valparaiso Cuba Universidad de Granma Universidad de La Habana Università di Sancti Spiritus Centro Universitario de Sancti Spiritus Ecuador Univ. Estatal Peninsula de S. Elena Perù Univ. Nacional de S. Antonio Abad del Cusco Repubblica Dominicana Univ. Autonoma de Santo Domingo • Israele • Israel Oceanographic & Limnological Research • Kazachstan • Almaty Institute of Power Engineering and Telecommunications • Kirghizistan • Kyrgyz-Russian Slavic University • Kosovo • AAB – Riinvest University • Malaysia • University of Malaya • Siria • Aleppo Private University of Science and Arts • Sri Lanka • University of Peradeniya • Tailandia • Chiang Mai University • Taiwan • National Chung Hsing University • Timor Est • Universidade Nacional Timor Lorosa’e • Vietnam • Hue Monuments Conservation Centre • College of Science – Hue Univ. • Van Lang Univ. – Saigon • Thua Thien Hue Historical Revolutionary Museum • Ministry of Construction - Hanoi • OCEANIA • Australia • University of New England (UNE) • University of the Sunshine Coast – Queensland • South Australian Museum • University of New South Wales • Nuova Zelanda • Massey University

  17. Accordi con università straniere EUROPA Albania Polytechnic University of Tirana Agricultural University of Tirana University "Pavaresia" Vlore University of Vlora "Ismail Qemali" University of Elbasan Aleksander Xhuvani Belgio University College Arteveldehogeschool Vrije Universiteit Brussels Croazia Institute of Oceanography and Fisheries University of Dubrovnik University of Juraj Dobrila - Pula Francia Université Montesquieu-Bordeaux IV Université Pierre et Marie Curie – Pierre and Marie Curie University Insitut National de la Recherche Agronomique Germania Universität zu Köln Karlsruhe Institute of Technology (KIT) Technische Universität Berlin Grecia Agricultural University of Athens University of Crete University of Ioannina Irlanda Digital Enterprise Research Institute Polonia University of Gdansk Regno Unito Scottish Agricultural Univ., Edinburgh University of Ulster, Northern Ireland Repubblica Ceca Czech Technical University The Academy of Sciences of the Czech Republic University of South Bohemia Ceske Budejovice, Vodnany Romania University of Petrosani "Vasile Goldis" Western University of Arad University of Medicine and Pharmacy of Craiova University of Medicine and Pharmacy “C. Davila Russia Lipetsk Technical University Accademia Statale dell’ Agricultura della Chuvashia Affiliate of Russian State University of the Humanities Serbia University of Belgrade University of Niš Slovacchia Slovak University of Technology Spagna Universidad de Granada Universidad de Murcia Universidad de Sevilla Universidad de Valencia Estacion Biologica de Donana Svezia Umea University KTH - School of Architecture Totale Accordi: AFRICA 13 ASIA 33 AMERICA 38 OCEANIA 5 EUROPA 43 Totale: 132

  18. Altre attività internazionali UNIADRION UNIADRION = VirtualUniversityof the Adriatic-IonianBasin • Rete virtuale di università formata da circa 30 Atenei dei Paesi che si affacciano sul Mar Adriatico e Ionico (Italia, Montenegro, Serbia, Slovenia, Albania, Bosnia-Herzegovina, Croazia, FYROM, Grecia) • La rete fu creata a seguito della fondazione dell’Iniziativa Adriatico-Ionica nell’anno 2000 con lo scopo di stabilire una connessione permanente tra le Università ed i Centri di Ricerca della regione Adriatico-Ionica • Uniadrion promuove la collaborazione tra le Università ed i Centri di Ricerca attraverso la realizzazione di iniziative didattiche e progetti di ricerca • Dal 2011 la segreteria di UNIADRION sarà aggregata al Segretariato Permanente dell’Iniziativa Adriatico-Ionica con sede ad Ancona Presidente UNIADRION: Prof. Marco Pacetti

  19. Altre attività internazionali CENTRI INTERDIPARTIMENTALI Direttore: Prof. Giuseppe Canullo Direttore: Prof. Renato Novelli

  20. COMUNICAZIONE INTERNA incoming outgoing Nel form vanno inseriti i dati del visitatore (tipologia di visitatore, paese di provenienza, istituzione di provenienza, periodo di permanenza presso UNIVPM, motivo della visita ecc.) ed i dati della struttura ospitante presso UNIVPM

  21. PERCHÉ UN SISTEMA CENTRALIZZATO PER LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI RELATIVE ALLA MOBILITÁ INTERNAZIONALE? I dati relativi alla MOBILITÁ INTERNAZIONALE influiscono non solo sulla valutazione del grado di internazionalizzazione degli Atenei italiani, ma anche sulla valutazione di altre performance, tra le quali la ricerca DM 8 del 19/03/2010 LINEE GUIDA VQR (Valutazione Quinquennale della Ricerca) 2004-2008 Art. 11, comma 3 - MOBILITÁ INTERNAZIONALE “La performance è misurata dal numero medio annuo di anni persona dei ricercatori a tempo determinato ed indeterminato in uscita e in entrata, per periodi di permanenza superiori a 3 mesi continuativi.”

  22. COMUNICAZIONE ESTERNA HOME PAGE NUOVO SITO INGLESE

  23. COMUNICAZIONE ESTERNA In questa sezione gli utenti troveranno informazioni utili sulle procedure da attivare per venire in Italia (es. visto di ingresso), per soggiornare in Italia (es. permesso di soggiorno) e per reperire un alloggio Offerta formativa completa di UNIVPM e programmi di mobilità Accesso al database della ricerca

  24. Mobilità

  25. PROGRAMMI DI MOBILITÁ PIÚ DIFFUSI • 1. Programmi della Commissione Europea • (Fonte: European Commission, EACEA): • Life-Long Learning Programme • (Erasmus, Leonardo Da Vinci, Jean Monnet) • Erasmus Mundus • Tempus • Bilateral Cooperation (USA, Canada, Australia, Giappone, Nuova Zelanda, Corea) • Intra-ACP (Africa, Caraibi, Pacifico) • FP7 People – Marie Curie Mobilità 2. Progetto UNIVPM “Campusworld” 3. Programmi del Ministero Affari Esteri (MAE) 4. Programmi del Ministero Istruzione, Università, Ricerca (MIUR) 5. Altri Programmi internazionali varati dai singoli Paesi

  26. PROGRAMMA LLP ERASMUS UNIVPM Mobilità per studio - OUTGOING Mobilità In entrata il programma prevede una mobilità standard di 110-120 studenti incoming negli ultimi anni

  27. PROGRAMMA LLP ERASMUS Mobilità DOCENTI (Incoming e Outgoing) Mobilità STT Mobilità docenti e altro staff per formazione Mobilità finalizzata al trasferimento di competenze, all’acquisizione di capacità pratiche e all’apprendimento di buone prassi STA Mobilità docenti e personale di impresa per attività didattica Mobilità finalizzata al trasferimento di competenze, all’arricchimento dei piani di studio e al confronto con metodi didattici diversi

  28. PROGETTO CAMPUSWORLD TIROCINI ALL’ESTERO Mobilità

  29. PROGETTO CAMPUSWORLD TIROCINI ALL’ESTERO Mobilità RAPPORTO TRA LE CANDIDATURE PRESENTATE ED IL NUMERO EFFETTIVO DI STAGE EFFETTUATI

  30. PROGETTO CAMPUSWORLD TIROCINI ALL’ESTERO Mobilità Nonostante la riduzione delle borse di studio disponibili e del contributo mensile nel 2011 si è registrato un aumento delle domande di partecipazione A distanza di un mese dalla pubblicazione della graduatoria 2011, n. 4 studenti/neolaureati hanno già firmato il contratto per effettuare lo stage SENZA CONTRIBUTO e circa 50 tra studenti e neolaureati si sono dichiarati disponibili ad effettuare lo stage senza contributo nel corso del 2011

  31. MOBILITÁ DOTTORANDI Mobilità

  32. AZIONI MIRATE AL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÁ IN ENTRATA Mobilità WELCOME SERVICES • Nuova sezione interamente dedicata ai “Welcome Services” sul nuovo sito inglese • Convenzione con Questura di Ancona (per pratiche di visto, permesso di soggiorno, ricongiungimento familiare ecc.) • Convenzione con Comune di Ancona (reperimento alloggio)

  33. Offerta didattica internazionale

  34. CORSI DI LAUREA IN LINGUA INGLESE Survey on EducationProvision in English Language in ItalianUniversities, 2008 CRUI - Study and ResearchUnit CRUI - International Relations Office Offerta didattica internazionale • • Benefits dei Corsi di Laurea in lingua inglese • Valore aggiunto per gli studenti locali • Attrattiva per gli studenti stranieri • Le Università italiane non sono molto propense a fornire Corsi di Laurea o Laurea Specialistica in lingua inglese. I numeri dei corsi in lingua inglese aumentano a livello dei Master universitari e dei PhD.

  35. CORSI DI LAUREA IN LINGUA INGLESE TREND DI CRESCITA DEI CORSI DI LAUREA (COMPLETI) IN LINGUA INGLESE NEGLI ATENEI ITALIANI DAL 2007 AL 2010 Fonte: Survey CRUI Offerta didattica internazionale Fonte: Dossier Il Sole 24 Ore Fonte: Dossier Il Sole 24 Ore

  36. NUOVA FRONTIERA KEY-NOTES Il titolo congiunto appare essere la “nuova frontiera” per le università intenzionate ad affermare la propria capacità di internazionalizzarsi Il numero dei programmi congiunti offerti dagli Atenei italiani è in crescita costante (da 310 nel 2003 a 455 nel 2009) PROGRAMMI CONGIUNTI Non esiste una normativa “internazionale” uguale per tutti e non esiste un modello unico per l’implementazione di programmi congiunti  IL MODELLO MIGLIORE È QUELLO CHE MEGLIO SI ADATTA ALLE ISTITUZIONI COINVOLTE. I programmi congiunti possono riguardare diversi livelli dell’attività formativa (non solo Corsi di Laurea o Laurea Magistrale, ma anche PhD, Master Universitari, Summer/WinterSchool. I programmi congiunti vengono sviluppati per promuovere l’internazionalizzazione delle istituzioni, offrendo agli studenti locali un’esperienza internazionale e provando ad attirare studenti stranieri.

  37. TITOLO DOPPIO O TITOLO CONGIUNTO? TITOLO CONGIUNTO I programmi congiunti sono programmi di studio offerti congiuntamente da 2 (o più) istituzioni di istruzione superiore di paesi diversi. Le istituzioni sviluppano un curriculum insieme e concordano il riconoscimento dei crediti. Di solito gli studenti studiano presso le 2 (o più) istituzioni partner. Alla fine degli studi agli studenti viene rilasciato un unico diploma firmato da tutte le istituzioni coinvolte nel programma. TITOLO DOPPIO I programmi doppi sono programmi di studio offerti da 2 (o più, in questo caso viene chiamato “multiplo”) istituzioni di istruzione superiore di paesi diversi. Le istituzioni sviluppano un curriculum insieme e concordano il riconoscimento dei crediti. Di solito gli studenti studiano presso le 2 (o più) istituzioni partner. Alla fine degli studi agli studenti vengono rilasciati diplomi di laurea emessi separatamente da ogni istituzione coinvolta nel programma. PROGRAMMI CONGIUNTI

  38. LA CO-TUTELA DI TESI DI DOTTORATO (Sandwich PhD) • La co-tutela di tesi rappresenta una forma di internazionalizzazione particolare e riguarda esclusivamente i dottorandi; • Prevede il rilascio di un doppio titolo o di un titolo congiunto che ha valore in due diversi Paesi; • Richiede lo svolgimento di un periodo di ricerca alternato ed approssimativamente equivalente presso l’istituzione di origine e l’istituzione partner; • La tesi di dottorato è elaborata sotto la supervisione di due direttori di tesi e la discussione si svolge di fronte ad una commissione formata da docenti di entrambi i Paesi; • E’ basata su un accordo quadro preliminare tra due Atenei; • Segue poi una convenzione “ad personam” per ciascun dottorando; • Durante il periodo di ricerca svolto all’estero il dottorando titolare di borsa di studio può richiedere la maggiorazione della borsa.

  39. SUMMER/WINTER SCHOOL Caratteristiche generali di Summer e WinterSchool negli Atenei italiani: • Corsi intensivi dall’offerta didattica varia • Corsi internazionali svolti solitamente in lingua inglese • Corsi a durata variabile, da 1 a 4 settimane

  40. ESITO COOPERLINK 2010

  41. COOPERLINK 2010 PROGETTI PRESENTATI

  42. Attività di ricerca internazionale Progetti finanziati FP7 - 2008

  43. Attività di ricerca internazionale Progetti finanziati FP7 - 2009

  44. Attività di ricerca internazionale Bando ICE – MiSE – CRUI 2010

More Related