1 / 33

Andamento del fenomeno tossicodipendenza in Liguria, Report 2008 Genova, 12 febbraio 2009 Sonia Salvini, Ilaria

Regione Liguria Assessorato alla Salute Dipartimento Salute e Servizi Sociali Servizio Salute Mentale e Dipendenze. Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto di Fisiologia Clinica Sezione di Epidemiologia e ricerca sui servizi sanitari.

farren
Download Presentation

Andamento del fenomeno tossicodipendenza in Liguria, Report 2008 Genova, 12 febbraio 2009 Sonia Salvini, Ilaria

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Regione Liguria Assessorato alla Salute Dipartimento Salute e Servizi Sociali Servizio Salute Mentale e Dipendenze Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto di Fisiologia Clinica Sezione di Epidemiologia e ricerca sui servizi sanitari Osservatorio Epidemiologico Regionale delle Tossicodipendenze Andamento del fenomeno tossicodipendenza in Liguria, Report 2008 Genova, 12 febbraio 2009 Sonia Salvini, Ilaria Schizzi

  2. Opinione pubblica sull’uso di sostanze psicoattive:disapprovazione Lo studio IPSAD ®2007-2008 indica che l’uso di sostanze illegali e l’uso di tabacco è disapprovato dalla maggioranza della popolazione ligure tra i 15 e i 64 anni. Si segnala una minore disapprovazione nei confronti del consumo di alcol Lo studio ESPAD ®Italia 2007 indica un atteggiamento di maggiore apertura nei confronti sia dell’uso di sostanze illegali sia di sostanze legali. La disapprovazione dell’uso di cannabis e tabacco diminuisce all’aumentare dell’età. Grafico: Disapprovazione del consumo di sostanze psicoattive illegali e legali nella popolazione, articolata per genere. Grafico: Disapprovazione del consumo di sostanze psicoattive illegali e legali nella popolazione studentesca, articolata per genere. Elaborazione sui dati IPSAD®Italia2007-2008 Elaborazione sui dati ESPAD®Italia2007

  3. Opinione pubblica sull’uso di sostanze psicoattive: percezione rischio Lo studio IPSAD ®2007-2008 indica che l’uso di sostanze illegali è percepito come dannoso dalla maggioranza della popolazione ligure. La percezione del rischio dell’uso di sostanze legali è maggiore per quello che riguarda il tabacco rispetto all’alcol. Lo studio ESPAD ®Italia 2007 indica che la maggioranza degli studenti liguri percepisce il rischio per la salute legato all’utilizzo di sostanze psicoattive illegali. La dannosità delle sostanze legali è invece avvertita in percentuale minore. Grafico: percezione del rischio in relazione al consumo di sostanze psicoattive illegali e legali nella popolazione, articolata per genere. Grafico: percezione del rischio in relazione al consumo di sostanze psicoattive illegali e legali nella popolazione studentesca, articolata per genere. Elaborazione sui dati IPSAD®Italia2007-2008 Elaborazione sui dati ESPAD®Italia2007

  4. Consumo di EROINA indagine IPSAD Consumo di EROINA indagine IPSAD Il 2,4% (24.000 circa) della popolazione ha sperimentato eroina. Lo 0,6% (circa 6.000 persone) riferisce di averne consumata nell’ultimo anno. In entrambi i generi, le quote più elevate di consumatori di eroina si rilevano tra i giovani di 15-24 anni (per questa classe di età hanno utilizzato eroina 1.200 maschi e 600 femmine circa). L’uso decresce progressivamente all’aumentare dell’età degli intervistati. Grafico: Uso di eroina nella popolazione generale (una o più volte nella vita, negli ultimi 12 mesi). Confronto Italia – Liguria Uso di eroina nella popolazione generale della Liguria (una o più volte negli ultimi 12 mesi). Distribuzione per genere e classi d’età. Elaborazione sui dati IPSAD-Italia®2007-2008 Elaborazione sui dati IPSAD-Italia®2007-2008

  5. Consumo di EROINA indagine ESPAD L’utilizzo di eroina negli ultimi dodici mesi è maggiore nella popolazione maschile. Nei maschi l’età di maggior utilizzo è 17 anni mentre nelle femmine è di 16 anni. In Liguria Sia nella popolazione maschile sia in quella femminile, l’utilizzo di eroina è stato maggiore nel 2006 ma si segnala un incremento significativo nell’utilizzo da parte delle studentesse di 18 e 19 anni. Tra i soggetti che hanno assunto eroina negli ultimi dodici mesi il 29% dei maschi e il 9% delle femmine l’ha utilizzata 20 o più volte nell’ultimo anno mentre il 42% dei maschi e il 27% delle femmine l’ha utilizzata dalle 6 alle 19 volte e il64% delle femmine e il 29% dei maschi ha avuto un contatto sporadico (1 – 5 volte). Grafico: Uso di eroina nella popolazione scolarizzata (una o più volte nella vita, negli ultimi 12 mesi, negli ultimi trenta giorni, consumo frequente). Confronto Italia – Liguria 1.200 750 500 250 Elaborazione sui dati ESPAD-Italia®2007

  6. Consumo di COCAINA indagine IPSAD Il 6,4% ( circa 64.000 persone) della popolazione ligure ha sperimentato cocaina. Il 2% (circa 20.000 persone) riferisce di avere consumato cocaina nell’ultimo anno. Sono i soggetti di sesso maschile e di età compresa tra i 15 ed i 34 anni ad aver utilizzato, in percentuale maggiore, cocaina una o più volte nell’anno. Hanno utilizzato cocaina 4.000 maschi e 1.900 femmine circa tra i 15 e i 24 anni. Grafico: Uso di cocaina nella popolazione generale (una o più volte nella vita, negli ultimi 12 mesi). Confronto Italia – Liguria Uso di cocaina nella popolazione generale della Liguria (una o più volte negli ultimi 12 mesi). Distribuzione per genere e classi d’età. Elaborazione sui dati IPSAD-Italia®2007-2008 Elaborazione sui dati IPSAD-Italia®2007-2008

  7. Consumo di COCAINA indagine ESPAD L’utilizzo di cocaina negli ultimi dodici mesi aumenta al crescere dell’età. L’utilizzo maggiore si ha tra gli studenti di 19 anni, in particolare ne hanno dichiarato l’utilizzo il 10,6% dei maschi e il 6% delle femmine. Rilevante è anche l’utilizzo tra gli studenti maschi di 17 anni: nel 2006 era stata assunta dal 4,8% degli studenti mentre nel 2007 la percentuale è di 9,3. Tra coloro che hanno riferito l’uso di cocaina almeno una volta negli ultimi dodici mesi, ne dichiarano l’uso sporadico il 53% circa degli studenti, mentre il 21% dei maschi ed il 10% delle femmine ne fa uso venti o più volte all’anno. Grafico: Uso di cocaina nella popolazione scolarizzata (una o più volte nella vita, negli ultimi 12 mesi, negli ultimi trenta giorni, consumo frequente). Confronto Italia – Liguria 3.500 2.450 1.200 300 Elaborazione sui dati ESPAD-Italia®2007

  8. Consumo di STIMOLANTI e ALLUCINOGENI indagine IPSAD In Liguria il 4,2% (circa 42.000 persone) della popolazione 15-64 anni ha sperimentato stimolanti (amfetamine, ecstasy o altri stimolanti) mentre lo 0,7% (quasi 7.000) ne ha fatto uso negli ultimi 12 mesi. (In Italia percentuali simili) La sperimentazione di allucinogeni ha riguardato circa 30.000 persone (3% della popolazione) mentre l’uso negli ultimi 12 mesi riguarda lo 0,5% del campione. Uso di stimolanti nella popolazione generale della Liguria (una o più volte negli ultimi 12 mesi). Distribuzione per genere e classi d’età. Uso di allucinogeni nella popolazione generale della Liguria (una o più volte negli ultimi 12 mesi). Distribuzione per genere e classi d’età. Elaborazione sui dati IPSAD-Italia®2007-2008

  9. Consumo di STIMOLANTI e ALLUCINOGENI indagine ESPAD Nel corso del 2007 il 5,6% degli studenti riporta di aver fatto uso almeno una volta nella vita di stimolanti e il 2% ne ha dichiarato l’uso nell’ultimo mese e lo 0,8% (400 soggetti) dichiara un consumo frequente. Il 5,6% degli studenti riporta di aver fatto uso almeno una volta nella vita di allucinogeni e il 3,4% ne ha dichiarato l’uso nell’ultimo anno, l’1,,4% nell’ultimo mese e lo 0,5% dichiara un consumo frequente. I consumi di stimolanti e allucinogeni sono leggermente più alti che nel resto d’Italia. Grafico: Uso di stimolanti nella popolazione scolarizzata una o più volte negli ultimi 12 mesi - distribuzione per genere e classi di età. Confronto anni 2006 – 2007 Grafico: Uso di allucinogeni nella popolazione scolarizzata una o più volte negli ultimi 12 mesi - distribuzione per genere e classi di età. Confronto anni 2006 – 2007 Elaborazione sui dati ESPAD-Italia®2007

  10. Consumo di CANNABIS indagine IPSAD Il 31,3% ( circa 312.000 persone) della popolazione ligure ha sperimentato cannabinoidi. Il 15,5% (circa 155.000 persone) riferisce di avere consumato cocaina nell’ultimo anno. Sono i soggetti di sesso maschile (circa 41.000 soggetti) e di età compresa tra i 15 ed i 34 anni ad aver utilizzato, in percentuale maggiore cannabinoidi una o più volte nell’anno Grafico: Uso di cannabis nella popolazione generale (una o più volte nella vita, negli ultimi 12 mesi). Confronto Italia – Liguria Uso di cannabis nella popolazione generale della Liguria (una o più volte negli ultimi 12 mesi). Distribuzione per genere e classi d’età. Elaborazione sui dati IPSAD-Italia®2007-2008 Elaborazione sui dati IPSAD-Italia®2007-2008

  11. Consumo di CANNABIS indagine ESPAD Sia tra i maschi sia tra le femmine la classe di età in cui è maggiore l’utilizzo di cannabinoidi è quella dei 18 anni, con percentuali rispettivamente del 42,7 e del 32,2. Tra coloro che hanno riferito l’uso di cannabis almeno una volta negli ultimi dodici mesi (25,4%), il 40% dei maschi e il 20% delle femmine l’ha utilizzata 20 o più volte. Circa la metà del campione femminile (il 49%) e il 35% del campione maschile ne riferisce il consumo tra una e cinque volte. Grafico: Uso di cannabis nella popolazione scolarizzata (una o più volte nella vita, negli ultimi 12 mesi, negli ultimi trenta giorni, consumo frequente). Confronto Italia – Liguria 9.000 1.850 Elaborazione sui dati ESPAD-Italia®2007

  12. Consumo di FARMACI PSICOATTIVI indagine ESPAD Tra gli studenti liguri il consumo nella vita di farmaci per l’iperattività e/o attenzione e per le diete riguarda il 6% del campione, quello negli ultimi dodici mesi riguarda il 2,8%. Si segnala un consumo piuttosto elevato di farmaci per dormire: il 12,3% li ha utilizzati nella vita, il 5,7% negli ultimi dodici mesi, il 3,3% negli ultimi trenta giorni e lo 0,7% dichiara un consumo frequente. Per quanto riguarda i farmaci per l’umore, il 4% degli studenti liguri li ha assunti nella vita, il 2,2% negli ultimi dodici mesi e il 2% negli ultimi trenta giorni. I consumi di farmaci psicoattivi sono leggermente più alti che nel resto d’Italia. Grafico: Uso di farmaci psicoattivi (una o più volte negli ultimi 12 mesi). Distribuzione per genere e classi d’età. Confronto per tipologia di farmaco. Elaborazione sui dati ESPAD-Italia®2007

  13. Età primo consumo – indagine ESPAD Grafico: età di primo uso di cannabinoidi tra gli studenti, confronto ITALIA LIGURIA anno 2007 Grafico: età di primo uso di cocaina tra gli studenti, confronto ITALIA LIGURIA anno 2007 Elaborazione sui dati ESPAD-Italia®2007

  14. Consumo di ALCOL indagine IPSAD Negli ultimi 12 mesi l’83% della popolazione Ligure ha consumato alcolici. Tra i soggetti consumatori di alcol prevale il consumo nella popolazione maschile per tutte le fasce di età, ad esclusione della fascia 15-24 Nella popolazione maschile la quota più consistente di consumatori di alcolici si riscontra tra i soggetti di 25-34 anni, mentre in quella femminile si osserva sia tra le coetanee di 25-34 anni sia tra le ragazze di 15-24 anni. Tra chi ha dichiarato di essersi ubriacato nel corso dell’ultimo anno, l’11% dei maschi (oltre 54.000) e il 16% ( circa 80.400) delle femmine riferisce di averlo fatto dalle 6 alle 19 volte. Grafico: Ubriacature nella popolazione generale della Liguria (una o più volte negli ultimi 12 mesi). Distribuzione per genere e classi d’età. Confronto Italia - Liguria Elaborazione sui dati IPSAD-Italia®2007-2008

  15. Consumo di ALCOL indagine ESPAD Le prevalenze più elevate sono riferite dagli studenti sia maschi sia femmine tra i 17 e i 19 anni, con una leggera diminuzione di consumo nel 2007 rispetto al 2006. Tra gli studenti consumatori di alcolici, sono i maschi ad avere maggiore contiguità con il consumo di alcol: il 25% dei maschi l’ha utilizzato 40 o più volte negli ultimi dodici mesi, la stessa frequenza d’uso riguarda l’8% delle femmine. Circa la metà del campione sia femminile sia maschile, ne riferisce il consumo tra sei e trentanove volte. Binge Drinking: i soggetti che hanno riferito di avere fatto cinque o più bevute di fila negli ultimi 30 giorni sia in Liguria sia in Italia sono il 39% Il fenomeno è maggiore tra i maschi e per entrambe i generi la prevalenza si rileva tra i diciottenni (oltre il 50%). Grafico: Uso di alcol nella popolazione scolarizzata (una o più volte nella vita, negli ultimi 12 mesi, negli ultimi trenta giorni, consumo frequente). Confronto Italia – Liguria Elaborazione sui dati ESPAD-Italia®2007

  16. Caratteristiche dei soggetti in carico presso i servizi della Liguria 6.640 : soggetti tossicodipendenti in carico presso i SerT della Regione Liguria nel 2007 1.450 soggetti sono in trattamento presso i sert circondariali Il 79% è rappresentato da utenti già in carico o rientrati Il 21% (1.362 soggetti) rappresenta l’utenza che ha fatto domanda di trattamento per la prima volta L’82% dell’utenza è di sesso maschile, l’età media è 36 anni (32 anni tra i nuovi utenti) La classe di età maggiormente rappresentata è quella 34-44 anni (circa 40% del totale) Grafico: distribuzione percentuale dei nuovi utenti e di quelli già in carico da anni precedenti per sostanza “primaria”. Anno 2007 Grafico: distribuzione percentuale dei nuovi utenti e di quelli già in carico da anni precedenti per sostanza “primaria” utenza in carcere. Anno 2007 ASL Liguria – rilevazione su singolo record della Regione Liguria Elaborazione dati su singolo record della Regione Liguria

  17. Caratteristiche dei soggetti in carico presso i servizi della Liguria 1.949 : soggetti alcoldipendenti in carico presso i NOA dei Dipartimenti delle Dipendenze della Liguria nel 2007 Il 76% è rappresentato da utenti già noti ai servizi Il 24% (477 soggetti) rappresenta l’utenza che ha fatto domanda di trattamento per la prima volta Il 76% dell’utenza è di sesso maschile, l’età media è 45 anni La classe di età maggiormente rappresentata è quella 34-44 anni. Il 22% dei soggetti in carico dichiara l’uso di sostanze illegali; tra questi il 38% utilizza eroina, il 25% cannabinoidi e il 23% cocaina.

  18. Caratteristiche dei soggetti in carico presso le strutture del privato sociale accreditato 935 : soggetti con problemi legati all’uso di sostanze stupefacenti o di alcolici in carico presso le strutture del Privato Sociale Accreditato della Regione Liguria nel 2007 Il 63,5% è rappresentato da utenti già in carico o rientrati Il 36,5% rappresenta l’utenza che ha fatto domanda di trattamento per la prima volta L’83% dell’utenza è di sesso maschile, l’età media è 38 anni. La classe di età maggiormente rappresentata è quella 35-39 anni Grafico: distribuzione percentuale dei nuovi utenti e di quelli già in carico da anni precedenti per sostanza “primaria” nelle strutture del PSA. Anno 2007 Rilevazione del Privato Sociale Accreditato

  19. Segnalazioni alle Prefetture Nel 2007 sono pervenute ai NOT della Liguria 1.759 segnalazioni ai sensi degli artt. 75 e 121 del T.U. DPR 309/90. Il 90% dei soggetti è di sesso maschile, l’età media è pari a 27 anni per entrambi i generi. Tabella: distribuzione percentuale delle segnalazioni in Liguria per provincia ed età. Anno 2007 Elaborazione su dati per singolo record forniti dai NOT delle Prefetture della Regione Liguria CANNABINOIDI: rappresentano nel 75% dei casi la sostanza di segnalazione, in particolare tra i più giovani (86% dei segnalati tra i 15 e i 24 anni). Tra i soggetti segnalati per possesso di cannabinoidi il 74% ha avuto un “formale invito”, il 26% una sanzione amministrativa (di cui il 3,8% anche un invito a seguire un programma presso il SerT) COCAINA sostanza di segnalazione del 14% dei segnalati (nella provincia di La Spezia la percentuale è del 19%). Tra questi il 92,7% ha avuto una sanzione amministrativa (di cui il 10,9% anche un invito a seguire un programma presso il sert) e il 7,3% un “formale invito” OPPIACEI: sostanza di segnalazione per il 12% dei segnalati. Tra questi il 92,7% ha avuto una sanzione amministrativa (di cui l’11,4% anche un invito a seguire un programma presso il sert) e l’8,6% un “formale invito”

  20. Sostanza Casi prevalenti Prevalenza per 10.000 resid. Oppiacei 8.424 8,4* Cocaina /Crack 2.484 2,8 Cannabinoidi 7.785 7,9 STIME DI PREVALENZA di uso problematico Per uso problematico è da intendersi “il consumo di sostanze stupefacenti per via parenterale, oppure il consumo a lungo termine/regolare di oppiacei, cocaina e/o amfetamine” (European Monitoring Centre for Drugs Addiction, EMCDDA). La metodologia di stima adottata è quello denominata cattura/ricattura, che si avvale sull’incrocio congiunto di più flussi di dati raccolti a livello analitico sui soggetti utilizzatori di sostanze. *InItalia la prevalenza stimata per gli oppiacei è di 5,3

  21. Rapidità di attivazione del primo trattamento dei SerT Il tempo di latenza è l’“intervallo di tempo” espresso in anni tra il primo utilizzo di una sostanza stupefacente ed il primo ingresso in trattamento presso un servizio per le tossicodipendenze; costituisce un indicatore della capacità attrattiva e della rapidità di attivazione di un primo trattamento, da parte dei servizi, nei confronti di soggetti con problematiche legate all’uso di sostanze. Oppiacei: tempo medio di latenza 6 anni (mediana 3 anni) Cocaina: tempo medio di latenza 7 anni (mediana 6 anni)

  22. Nuovi utilizzatori di oppiacei in Liguria L’ “incidenza di primo uso”, si riferisce al numero di soggetti che ogni anno iniziano ad assumere una sostanza in modo problematico: costituisce pertanto un indicatore della diffusione nel tempo del fenomeno e della tendenza di “nuovi individui” ad essere coinvolti nel problema.

  23. Gioco d’AZZARDO indagine IPSAD Canadian Problem Gambling Index

  24. Gioco d’AZZARDO indagine ESPAD

  25. Disturbi ALIMENTARI indagine IPSAD: Eating Attitude Test

  26. Disturbi ALIMENTARI indagine ESPAD: Eating Attitude Test

  27. Denunce per reati previsti dal DPR 309/90 Nel 2007 in Italia sono state effettuate 35.328 denunce per violazione della normativa sugli stupefacenti, di questi 1.384 in Liguria. Rispetto al 2006 il numero di denunce ha subito un incremento del 31% (in Italia tale incremento è del 7%) Grafico: Distribuzione territoriale del numero di denunce per reati previsti dal D.P.R. 309/90. Anni 2006-2007 Elaborazione su dati del Ministero dell’Interno – DCSA (aggiornamento al 31 gennaio 2008 Sequestri di sostanze psicoattive illegali Nel 2007 le Forze dell’Ordine hanno effettuato 21.898 interventi sul territorio nazionale di cui 897 in Liguria. Il numero di operazioni per cannabis, cocaina ed eroina è in aumento e per quanto riguarda l’eroina sono il24% le operazioni antidroga effettuate in Liguria, in Italia il dato è del 17%. Gli interventi rivolti al traffico di cannabinoidi e cocaina sono rispettivamente del 43% e 28%. Grafico: Distribuzione del numero di operazioni antidroga effettuate nelle diverse partizioni geografiche. Anni 2006-2007 Elaborazione su dati del Ministero dell’Interno – DCSA (aggiornamento al 31 gennaio 2008

  28. Mortalità degli utilizzatori di sostanze Si evidenzia a livello nazionale un trend in decremento nel tasso di decessi, passato nel triennio da 1,7 a 1,3, mentre a livello regionale si è passati dall’1,8 del 2005 a più di 2 decessi ogni 100.000 residenti nel 2006, per avvicinarsi al valore nazionale nel 2007, con 1,5 decessi ogni 100 mila residenti nella Regione.

  29. Distribuzione spaziale della provenienza degli utilizzatori di sostanze in carico ai servizi (mappatura Bayesiana) L’analisi condotta per valutare la distribuzione spaziale dell’utenza utilizzatrice di sostanze illegali mostra come questa, indipendentemente dalla tipologia di sostanza utilizzata, si concentri in poche aree del territorio regionale, zone costiere ad alta frequentazione turistica o aree a ridosso di queste. La punta orientale a confine con la regione Toscana, la zone costiera a ridosso del golfo di Santa Margherita Ligure e l’area a ridosso del comune di Genova (compreso), nelle quali risulta una forte concentrazione di utenza utilizzatrice per tutte le tipologie di sostanze prese in considerazione.

  30. OPPIACEIL’utenza che utilizza oppiacei risulta concentrata in pochi comuni sparsi lungo tutta la fascia costiera della regione ed al confine con la Toscana.

  31. STIMOLANTI Gli utilizzatori di stimolanti sono più concentrati sul territorio, si raggruppano attorno al capoluogo di regione, nell’area attorno a Santa Margherita e al confine con la regione Toscana.

  32. ALCOLI consumatori di alcol si concentrano prevalentemente nel territorio della provincia di Genova

  33. CANNABINOIDII consumatori di cannabinoidi si concentrano nella parte centrale della regione, distribuendosi lungo la costa, ma anche nelle zone interne a ridosso del capoluogo di regione.

More Related