1 / 9

Indici ruralità

Indici ruralità. La ruralità.

frey
Download Presentation

Indici ruralità

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Indici ruralità

  2. La ruralità • Sino alla fine degli anni ’60 l’urbanizzazione e l’industrializzazione rappresentavano fenomeni “a senso unico” dalle campagne alle città. Ne conseguiva che la classificazione fra territorio rurale, urbano e industriale era piuttosto netta e facilmente individuabile. • Attualmente si è assistito all’attuarsi di fenomeni territoriali più complessi: • Modelli di industrializzazione diffusa • Pendolarismo • Controesodo • Questa evoluzione ha accentuato in misura sempre maggiore le relazioni fra zone urbane e rurali • Maggiore articolazione e difficoltà di definizione

  3. Gli indici di ruralità • Sono stati individuati molti indici finalizzati a vari scopi: • Zonizzazione nell’ambito dei fondi strutturali • PTCP • Ecc. • La proposta di Casini e Menghini (piuttosto recente) è forse quella più completa e omnicomprensiva

  4. I tre aspetti della ruralità • Casini e Menghini osservano che le differenti definizioni di ruralità concordano per tre aspetti: • Rilevanza della attività agricola, in termini di capitale fondiario (superfici coltivate) e lavoro (addetti) • Peso contenuto delle attività industriali e del terziario • Densità della popolazione

  5. Lavoro • Ruralità del lavoro

  6. Redditività

  7. Territorio • Ruralità del territorio

  8. Analisi dinamica • Si basa sull’evoluzione del settore agricolo nel tempo • Attualmente sono disponibili (per il laboratorio) i censimenti 1990 e 1980

  9. Indici dinamici • G90 = giornate di lavoro agricolo1990 • G80 = giornate di lavoro agricolo 1980

More Related