1 / 12

LABORATORIO SCIENTIFICO

LABORATORIO SCIENTIFICO. ICS Gioia Sannitica S. Secondaria I grado Prof.ssa: M.C. D’AMICO Alunna: Melillo Giusy IIB 12/11/2013, A.S. 2013-2014. 1° parte: reazione di ossidazione. SCHEDA DI LABORATORIO: REAZIONI CHIMICHE. Materiale:. piatti di plastica aceto acqua

fuller
Download Presentation

LABORATORIO SCIENTIFICO

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. LABORATORIO SCIENTIFICO ICS Gioia Sannitica S. Secondaria I grado Prof.ssa: M.C. D’AMICO Alunna: Melillo Giusy IIB 12/11/2013, A.S. 2013-2014

  2. 1° parte:reazione di ossidazione SCHEDA DI LABORATORIO: REAZIONI CHIMICHE

  3. Materiale: • piatti di plastica • aceto • acqua • spugnetta ferrosa • provette

  4. Procedimento: • Riempire tre piatti di plastica con 2cm di acqua; • Prendere 2cm di spugnetta ferrosa e inserirli nelle tre provette; • Versare nella prima provetta l’aceto; nella seconda l’acqua e lasciare solo la spugnetta nella terza.

  5. Osservazioni: Le osservazioni vengono registrate nella seguente tabella a distanza di 15 minuti:

  6. Conclusioni: La sostanza rossastra, che si è formata, è l’ossido di sodio, prodotto da una reazione di un’ossidazione. L’aceto ha accelerato l’ossidazione. REAZIONE DI OSSIDAZIONE: 2Fe + 302 + 2H2O 2FeO3 + 2H2O

  7. 2° parte:formazione di un sale

  8. materiale: • Bicchiere • acqua • aceto • bicarbonato di sodio

  9. Procedimento: • Riempire per metà il bicchiere con l’acqua; • Aggiungere un cucchiaio di aceto e 2 o 3 di bicarbonato.

  10. Osservazioni: Dopo aver versato il bicarbonato e l’aceto nel bicchiere, si nota la formazione di bollicine in superficie (anidride carbonica) e sul fondo la formazione di una sostanza bianca, (sale) acetato di sodio.

  11. Conclusioni: La reazione tra una base e un acido ha come prodotto il sale.

  12. Verifica della legge “lavoisier” Come in tutte le reazioni chimiche, in questa specifica reazione si verifica che la somma delle masse dei reagenti è uguale alla somma delle masse dei prodotti. CH3COOH+NAHCO3 CH3COONA+H2O+CO2

More Related