1 / 9

LO STALINISMO

LO STALINISMO. LA SUCCESSIONE A LENIN. Alla morte di Lenin (1924) si apre la lotta per la successione tra Trozkij (capo dell’Armata Rossa) e Stalin (segretario del partito comunista (i bolscevichi))

gaia
Download Presentation

LO STALINISMO

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. LO STALINISMO

  2. LA SUCCESSIONE A LENIN • Alla morte di Lenin (1924) si apre la lotta per la successione tra Trozkij (capo dell’Armata Rossa) e Stalin (segretario del partito comunista (i bolscevichi)) • Stalin ha la meglio, e Torzkij viene espluso dal partito e costretto a lasciare l’URSS • Stalin diventa padrone assoluto del partito fino alla morte (1953) ed instaura una dittatura spietata in nome del comunismo

  3. LA POLITICA AGRICOLA • Stalin decide che l’agricoltura dev’essere gestita da aziende statali e cooperative, ma i kulaki (piccoli proprietari terrieri) si oppongono • Stalin stermina milioni di kulaki o li deporta in Siberia, e confisca le loro proprietà! • Mancano contadini nelle campagne, e quelli che ci sono non lavorano: carestia, milioni di morti!

  4. L’INDUSTRIALIZZAZIONE • Stalin vuole che l’URSS diventi un paese industriale, perciò deporta i contadini nelle zone minerarie e nelle città industriali • Vengono varati i piani quinquennali, che stabiliscono ogni 5 anni cosa produrre, in quali quantità e tempi e a che prezzi (economia di piano, contrapposta a quella di mercato, caratterizzata dall’iniziativa privata e dalla concorrenza). • Grazie agli enormi sacrifici l’URSS diventa una grande potenza industriale nel giro di 10 anni, mentre il resto del mondo attraversa una grave crisi economica

  5. UNA DITTATURA SPIETATA • Stalin instaura un clima di terrore: chiunque fosse considerato un nemico dell’URSS veniva deportato in campi di lavoro (i GULAG) o ucciso (grandi purghe, 7 milioni di vittime!) • L’URSS di Stalin è uno stato TOTALITARIO: 1 solo partito, no libertà di pensiero, parola e religione, polizia segreta e processi politici • Altri totalitarismi saranno instaurati in Italia e Germania (fascismo e nazismo)

  6. IL MAUSOLEO DI LENIN

  7. IL MAUSOLEO DI LENIN

  8. I GULAG

  9. I GULAG

More Related