1 / 19

I modelli di Governance del settore spaziale Ing Marcello Spagnulo 2 dicembre 2011

I modelli di Governance del settore spaziale Ing Marcello Spagnulo 2 dicembre 2011. I satelliti rappresentano strumenti straordinari di comunicazione, osservazione e navigazione e conoscenza scientifica. I sistemi di lancio rappresentano i vettori

gaius
Download Presentation

I modelli di Governance del settore spaziale Ing Marcello Spagnulo 2 dicembre 2011

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. I modellidiGovernance del settorespaziale Ing Marcello Spagnulo 2 dicembre 2011

  2. I satelliti rappresentano strumenti straordinari di comunicazione, osservazione e navigazione e conoscenza scientifica I sistemi di lancio rappresentano i vettori insostituibili per l’accesso allo spazio Le stazioni di terra, fisse e mobili, controllano permanentemente i satelliti in orbita ed i loro dati

  3. Kodiak Vanderberg Cape Canaveral La Governance del settore spaziale deriva da una condizione fondamentale: il possesso della tecnologia per l’accesso allo Spazio

  4. Alto 0 Basso 4 Nel mondo occidentale gli Stati Uniti, seguiti dalla Francia e quindi l’Europa a livello continentale, sono i paesi che hanno dimostrato di sviluppare una politica nazionale governativa per lo spazio chiara ed efficace Risorse Finanziarie / Umane Governative per lo Spazio Ruolo delle Istituzioni Pubbliche nella Definizione della Politica Nazionale per lo Spazio Definizione & Esecuzione di una Chiara Strategia Nazionale per lo Spazio Agenzia Spaziale Governo Parlamento Forze Armate USA 4 4 4 4 3 4 Francia 3 3 2 3 3 3 Paesi Leader ESA/UE 2 3 2 3 2 3 Giappone 2 3 1 0,5 3 3 Germania 2 2 2 1 3 2 Italia 1,5 2 2 1 2 1,5

  5. Alto 0 Basso 4 Nel resto del mondo la Russia dispone di mezzi notevoli retaggio del passato,ma Cina ed India stanno avanzando enormemente Risorse Finanziarie / Umane Governative per lo Spazio Ruolo delle Istituzioni Pubbliche nella Definizione della Politica Nazionale per lo Spazio Definizione & Esecuzione di una Chiara Strategia Nazionale per lo Spazio Agenzia Spaziale Governo Parlamento Forze Armate Russia 2 4 1 4 2 2 India 4 4 2 3 3 4 Paesi Leader Cina 4 4 1 4 3 4 Brasile 1 4 1 3 3 1 Israele 2 24 1 4 1 3

  6. National Security Council National Science & Technology Council Office of Science & Technology Policy Office of Management & Budget US Congress House Senate Principali istituzioni coinvolte nello sviluppo e nella esecuzione della politica spaziale USA Il Sistema Paese USA presenta uno scenario di Governance molto articolato dove il principale artefice di indirizzo strategico è lo stesso Presidente Office of the President of USA • Dept. of Energy • Sandia National Lab, Los Alamos NL, Lawrence Livermore NL National Aeronautics & Space Admini-stration (NASA) Intelligence Community Director Dept. of Defence Balistic Missile Defence Organization US Armed Forces NIMA • Dept. of Commerce • National Oceanic & Atmospheric Administration (NOAA) • Office of Air & Space Commercialization National Security Space Architect CIA • Dept. of Interior • US Geodetic Survey • Joint Staff • US Space Command National Reconnaissance Office (NRO) • Dept. of State • Defence Trade Controls • Oceans, Environment and Science • US Air Force • AFMC • SMSC • US Navy • SPAWAR • US Army • SMDC • Dept. of Transportation • FAA • Commercial Space Transportation

  7. Il governo USA investe ogni anno nello spazio circa di US $ 35 Mld e l’amministrazione Obama ha mantenuto gli stessi livelli di spesa dell’amministrazione precedente

  8. Le attività spaziali Europee sono guidate dall’EuropeanSpaceAgency (ESA), principale motore dello sviluppo dell’industria spaziale Europea Overview Storia • Creata dagli Stati membri nel 1975, ESA è diventata una delle più importanti istituzioni mondiali per la ricerca e sviluppo in campo spaziale Missione • Promuove e facilita la cooperazione tra i paesi Europei nello sviluppo del settore spaziale eseguendo e monitorando i programmi di ricerca e sviluppo per scopi pacifici Risultati principali • ESA ha sviluppato capacità di lancio importanti posizionando Ariane come leader di mercato nonostante la forte competizione di USA e Russia. • Tramite numerosi programmi scientifici, ESA è il contribuente principale per la ricerca europea in aree come l’osservazione della terra e lo studio dell’universo • ESA ha sviluppato forti competenze nella gestione di missioni spaziali con astronauti partecipando al programma ISS

  9. L’organizzazione e il processo di decision making dell’ESA è complesso ed articolato a causa della molteplicità di attori coinvolti Struttura Operativa ESA Declarations • Approvazione dei programmi • Finanziamenti • Partecipazione dei paesi Problematiche Consiglio dei Ministri Stati Membri • La sua natura multinazionale obbliga l’ESA a dover conciliare diverse posizioni • Aspettativa dei governi Nazionali • Agenzie spaziali nazionali • Comunità Europea • Industria europea • Processo decisionale lento e complesso • L’interesse crescente degli organi europei (Commissione) probabilmente determinerà ulteriori cambiamenti organizzativi per l’ESA Direttore Generale • Budget annuale • Partecipazione sicura dei paesi Delegazioni Nazionali Consiglio Partecipazio-ne del Paese Ministeri Direttori ESA Comitato Consultivo Programme Boards • Management • Decisioni programmi di attività Scienza Programmi Obbligatori Programmi Opzionali L’Industria dei paesi contribuenti riceveranno nel tempo fino al 96% del contributo governativo sotto forma di contratti per l’ESA Industria

  10. Il totale dei finanziamenti dell’ESA negli ultimi anni è rimasto stabile intorno ai 3 Mld €, Francia, Germania ed Italia sono i maggiori finanziatori con più del 60% del budget ESA totale

  11. Il sistema spaziale francese è organizzato attorno ai Ministeri della Difesa, Ricerca e a istituzioni civili di cui CNES è la principale Governo Francese Propone programmi e budget per lo spazio Propone programmi e budget per la ricerca Ministero della Ricerca • Ministero della Difesa • Armforces Command • Direction Generale de l’Armement (DGA) Presenta la finanziaria Approva la finanziaria Definisce e coordina i programmi spaziali militari Definisce i programmi spaziali e l’allocazione del budget • French Legislation • Parliament • Defence Commission Approva programmi e budget Approva programmi e budget • Istituzioni Civili • Agenzia Spaziale (CNES) • Istituzioni di Ricerca Definisce i programmi spaziali Europei Definisce ruoli/responsabilità • Istituzioni Europee • ESA • Commissione UE • Parliamento UE Il CNES definisce le linee guida del settore,conduce i programmi spaziali, definisce il capocommessa e partecipa alla vita industriale Industria Spaziale Francese

  12. Il budget del Ministero della Ricerca per le attività spaziali ammontava a c.a. 1800 Mil € nel 2009 e sottolinea l’importanza di tale settore per il governo francese

  13. Il CNES guida la politica spaziale francese attraverso una presenza industriale diretta, la gestione di propri centri tecnici ed il coordinamento di centri di ricerca Centro Tecnico Laboratori Esterni e Centri di Ricerca • CNES coordina un network con più di 30 laboratori e centri di ricerca • Laboratori propri (eg., Service d’Aeronomie) • Istituti di Ricerca associati (eg., Laboratoire Kastler-Brassel) • Laboratori Universitari e centri di Ricerca (eg., Université Pierre et Marie Curie) • Altre collaborazioni con istituzioni pubbliche (eg., Bureau National de Meteorologie) • CNES è in grado di gestire complessi programmi grazie alle competenze dei suoi quattro centri tecnici • Centre Spatial de Toulouse, un centro tecnico diversificato • Centre Technique Systèmes Orbiteaux • Centre Spatial d’Evry che guida e sviluppa le attività di lancio di Ariane • Centre Spatial Guyanais che è il sito di lancio di Ariane Ruolo Industriale • CNES definisce l’orientamento tecnologico per il settore industriale • CNES ha creato/ preso parte a entità commerciali per fare leva su commercializzazioni spaziali Companies (eg., Arianne Space) • Groupement d’Interet Economique (GDTA) • Groupement d’Interet public (eg. IFRTP)

  14. Legge Finanziaria del Governo Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR) Approvazione del Parlamento Altri Ministeri coinvolti in attività nello spazio (Difesa, Trasporti, …) Università e altri centri di ricerca La politica spaziale Italiana viene sviluppata dall’interazione tra il governo (MIUR) e l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) Richiesta di approvazione definitiva Punti di Attenzione • Le attività spaziali e la politica nazionale sono definite dall’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) che ha una forte connotazione scientifica • La supervisione, il controllo e la definizione di linee guida sono di responsabilità del MIUR • Una volta passato il vaglio del CIPE, il budget della politica spaziale diviene parte della Finanziaria • La definizione della politica spaziale nazionale sembra svilupparsi principalmente attraverso informali meccanismi di consultazione tra ASI, MIUR e altri Ministeri come Difesa e Trasporti Autorizza la spesa pubblica Comitato Interministeriale di Pianificazione Economica (CIPE) Concertazione con altri Ministeri sulle esigenze e programmi Elabora un Piano Spaziale Nazionale Finanziamenti ad hoc e consultazioni Contratti per R&D Contratti per R&D Contratti per Sviluppo Finanziamenti per R&D Industria

  15. Il budget Nazionale ASI si aggira intorno a Euro 600 Mil di cui il 26% per programmi nazionali e il 57% per programmi internazionali (principalmente ESA)

  16. Geopolitica della Governance dello spazio • 1959: ONU declares that the outer space has to be utilized for peaceful purposes

  17. FLEXING MUSCLE, CHINA DESTROYS SATELLITE IN TEST January 19, 2007, Friday By WILLIAM J. BROAD AND DAVID E. SANGER; MARK MAZZETTI China successfully carries out first test of antisatellite weapon, signaling resolve to play major role in military space activities; Bush administration says US and other nations have expressed concern; until now only US and Soviet Union have destroyed spacecraft in such tests, most recently US in mid-1980's; arms control experts say test, in which weapon destroyed aging Chinese weather satellite, is troubling development that could foreshadow diplomatic attempt to prod Bush administration into talks on weapons ban; Harvard astronomer Jonathan McDowell notes end of long period of restraint; China is also modernizing nuclear weapons, expanding naval reach and sending astronauts into orbit; test in theory means that China could hit US spy satellites, which orbit closer to Earth; Pres Bush in August authorized new space policy that ignored calls for global ban on such tests; expert critics like Theresa Hitchens have accused administration of conducting secret research on advanced antisatellite weapons Breaking News USA 2008 Access to space can be denied by US to protect national interests, either strategic and commercial

  18. World News & Analysis Iran Poised For Apparent Satellite Launch with Missile Implications Aviation Week & Space Technology01/29/2007, page 24Craig Covault Cape Canaveral Tehran looks poised to try satellite launch with long-range missile implicationsPrinted headline: Iran's SputnikIran has just completed conversion of a powerful ballistic missile into a satellite launch vehicle. But the 25-30-ton rocket could be a wolf in sheep's clothing to test longer-range Iranian missile technologies Breaking News The new space war game is truly global

  19. La Governance spaziale anche in Europa quindi sembra essere giunta ad una fase “critica” per il mantenimento del posizionamento geo-politico continentale

More Related